Torna il Bike festival, promosso da associazioni produttori e ciclisti per far conoscere la città da un punto di vista diverso. Si parte il 13 settembre con un giro in mountain bike di 45 km dalla Sanità a Capodimonte, dai Quartieri Spagnoli a Posillipo, salite e discese per immergersi nella dimensione obliqua di Napoli e conoscere meglio la sua morfologia, la sua storia, le tradizioni e la contemporaneità.
“Heroes. Il futuro inizia adesso”
È il concerto in live streaming in programma domenica prossima, 6 settembre, all’Arena di Verona per i lavoratori dello spettacolo particolarmente colpiti dalla crisi di questi mesi. I proventi dell’iniziativa, organizzata da Music Innovation Hub e sostenuta da molte organizzazioni non profit come Forum del terzo settore e Asvis, saranno interamente destinati al fondo “Covid – sosteniamo la musica”.
Un‘iniziativa – che coinvolge oltre 70 artisti, 350 musicisti e tecnici – all’Arena di Verona che avrà un palco eccezionalmente posizionato al centro, con una visuale a 360 e il pubblico distanziato e distribuito su tutte le gradinate circolari, nel pieno rispetto dei protocolli anti-virus. Uno dei più importanti monumenti al mondo, patrimonio artistico italiano e globale, diventa così simbolo e venue di questo grande appuntamento. Un cast stellare per “Heroes – Il Futuro inizia adesso” con personaggi di spicco chiamati a salire sul palco dell’Arena: Achille Lauro, Afterhours, Aiello, Anna, Brunori Sas, Coez, Coma Cose, Diodato, Elodie, Eugenio In Via Di Gioia, Fedez, Frah quintale, Francesca Michielin, Franco126, Gaia, Gazzelle, Gemitaiz&Madman, Ghali, Levante, Madame, Mahmood, Margherita Vicario, Marlene Kuntz, Marracash, Nitro, Pinguini Tattici Nucleari, Priestess, Random, Salmo, Shiva, Subsonica, Tommaso Paradiso, Willie Peyote.
Sarà un evento dal vivo con il meglio della scena musicale italiana attuale. Si tratta inoltre del primo concerto nato e pensato per lo streaming. Orario d’inizio alle 18.30 di domenica prossima dal vivo e sulla piattaforma Futurissima.net per una durata ‘monstre’ di cinque ore a cui assisteranno sia gli spettatori nell’arena (acquistando un biglietto di 9.90 euro più un euro di prevendita) e quanti avranno acquistato uno smart ticket per la diretta streaming. I proventi della vendita dei biglietti – al netto dei costi di produzione, della Siae e dell’Iva – andranno ad alimentare il Fondo Covid-19 per i lavoratori fragili della musica. Sul palco e nelle gradinate dell’Arena ci sarà inoltre una partecipazione speciale di pubblico composta da operatori socio sanitari, invitati ad assistere gratuitamente alla serata.
Questo maxi concerto può essere considerata una sorta di prova generale per ripartire, anche durante l’emergenza. La pandemia ha infatti costretto i mega eventi allo stop, i concerti limitati a poche presenze, i progetti rinviati a data da destinarsi. Ben 16 festival sono stati sospesi e 4.000 concerti rimandati o cancellati dall’inizio del lockdown. Numeri pesantissimi contro i quali si cerca di combattere, reinventando nuove formule. In un momento nero per tutte le attività live e per chi lavora dietro i grandi eventi, Heroes è una vera e propria strada alternativa per non fermare le grandi macchine produttive legate ai concerti.
di Pierluigi Lantieri
A Padova torna Solidaria
Più di 20 appuntamenti animeranno la capitale europea del volontariato dal 21 al 23 settembre, il servizio è di Clara Capponi.
Si chiama “Apertamente” questa terza edizione del festival dedicato alla cultura e alla solidarietà. Un tema pensato prima dell’emergenza Covid-19 come spiega il Csv di Padova promotore del festival, ma che assume ora un nuovo significato.
A partire dal palinsesto di oltre 20 appuntamenti, realizzato grazie alla collaborazione di soggetti diversi e in cui si parlerà, di paesaggio con Serena Dandini e Stefano Mancuso,
mentre al tema dell’apertura è dedicato il seminario internazionale proposto in occasione del settantacinquesimo anniversario delle Nazioni Unite.
Al centro anche i diritti con la presentazione dell’Annuario italiano che vedrà la partecipazione di Giuseppe Giulietti della federazione nazionale stampa italiana. Il volontariato, filo rosso della manifestazione sarà protagonista di altri appuntamenti che con protagoniste realtà nazionali come Anpas, Movi e Fondazione Zancan.
Una biblioteca vivente per rompere i pregiudizi
Appuntamento il 13 settembre al Monk di Roma con l’unione italiana per la lotta alla distrofia muscolare che organizza un pomeriggio di letture. A disposizione un ampio catalogo di libri tra cui scegliere, unica differenza con una normale biblioteca è che non ci saranno volumi cartacei ma persone in carne ed ossa che racconteranno le loro storie.
MissingNotForgotten
È il titolo della campagna lanciata dal comitato per la protezione dei giornalisti in favore dei 64 reporter attualmente scomparsi nel mondo. Per 19 giorni il comitato racconterà sul proprio sito web la storia di un cronista di cui da tempo non si hanno più informazioni.
Non chiamatemi morbo
Sarà inaugurata martedì 22 settembre nel chiostro del Piccolo Teatro di Milano, la mostra fotografica “parlante” che racconta 22 storie di resistenza alla malattia di Parkinson, raccontate dalle suggestive immagini di Giovanni Diffidenti e dalle inconfondibili voci di Lella Costa e Claudio Bisio.
Ripartire dall’immaginazione
Street art e fotografia per combattere il degrado nelle periferie. Con“N.E.O.N” progetto finanziato nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà, i volontari di due associazioni di Torino e del Csv locale si occuperanno di riqualificare alcuni fra i quartieri più “difficili” della città. In programma da settembre laboratori artistici ed “eventi spontanei” per il recupero degli spazi con il coinvolgimento dei residenti.
#SicuramenteVicini
È l’iniziativa di Acli Roma per stare accanto – anche in estate – alle persone in difficoltà. Il servizio è di Clara Capponi.
Prevede diversi ambiti di intervento l’iniziativa delle Acli di Roma e provincia per sostenere le persone in difficoltà anche nei mesi estivi, soprattutto dopo l’emergenza Covid-19. È già partito lo sportello itinerante di ascolto ed esigibilità dei diritti che ha fatto tappa a Corviale.
Diverse attività previste per gli anziani: un laboratorio per la creazione di mascherine e uno per imparare a utilizzare al meglio gli smartphone, la spesa a domicilio e la consegna dei farmaci con il taxi sociale, gite e visite guidate alla scoperta delle bellezze di Roma, supporto psicologico telefonico. Per bambini e ragazzi in programma laboratori educativi sulla violenza di genere laboratori di self empowerment per adolescenti e anche attività di baby-sitting per bambini da 0 a 6 anni.
Dal campo di gioco a Netflix
Anche Bebe Vio è tra gli atleti protagonisti di ‘Rising Phoenix: la storia delle Paralimpiadi’ il docufilm che racconta la storia dei giochi paralimpici, disponibile dal 26 agosto sulla piattaforma streaming.
Paesaggi urbani
In programma a settembre a Padova una Photobike per realizzare una mappatura di spazi da rigenerare con il coinvolgimento di abitanti, associazioni, comitati e consulte di quartiere. È l’azione proposta dal Tavolo urbanistica e ambiente di Padova Capitale. In programma anche una mostra e l’elaborazione di uno studio di fattibilità.




