Sarà visibile da oggi sul canale YouTube di Mtv Italia la web serie prodotta in collaborazione con Fondazione Cariplo e associazione Officine Buone. Un racconto nuovo del mondo del volontariato, del sociale e della sostenibilità ambientale attraverso le esperienze di giovani attori protagonisti nel non profit.
Nel nome di Guido
Nasce il nuovo premio letterario dedicato a Guido Rossa promosso dal mensile LiberEtà. Un’iniziativa per raccogliere storie, a cavallo degli anni Sessanta-Settanta, in forma di racconti o fumetti, con l’obiettivo di tracciare il profilo di una memoria collettiva narrata dai testimoni diretti.
Nuova vita
Torna in funzione lo storico circolo Risorgimento fondato nel 1945 da partigiani e operai nel quartiere Barriere di Milano a Torino. Un luogo del passato che sarà rinverdito grazie all’impegno dell’Arci e dell’associazione Casseta Popular che proporranno spettacoli teatrali, presentazioni, letture di libri e tante altre attività culturali per tutte le età.
Podio sociale
Consumo sostenibile, corretto utilizzo della plastica, riciclo ma anche temi sociali come il bullismo, la solidarietà declinata in diversi ambiti. Questi i contenuti degli spot in finale, equamente suddivisi nelle due categorie del Premio San Bernardino, profit e non profit. Oggi a Roma le premiazioni.
Su il sipario
Questa sera presso il Teatro Quirino di Roma l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti va in scena con uno spettacolo in occasione del Premio Louis Braille 2019, importante appuntamento organizzato dalla Onlus per ringraziare e offrire un riconoscimento alle personalità che si sono segnalate per la loro opera in favore della categoria. Tra gli ospiti della serata: Lino Banfi‚ Noemi‚ Giovanni Allevi‚ Fausto Leali‚ Maurizio Battista.
Guerra e pace
È il titolo dell’incontro annuale organizzato da Redattore Sociale nella Comunità di Capodarco di Fermo. Tre giorni, da oggi a domenica, di formazione, accreditata per giornalisti e assistenti sociali, ma aperta a tutti. Questa venticinquesima edizione vedrà alternarsi oltre trenta relatori, tra workshop e sessioni plenarie.
Plastic Free For Culture
Proteggere l’ambiente e promuovere la cultura sono le finalità della campagna promossa da Legambiente insieme al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli e altre associazioni del territorio. Oltre 300 bambini sono attesi domani presso la Biblioteca Universitaria per ricevere libri in cambio della plastica raccolta che sarà poi riutilizzata in dei laboratori creativi.
Ciak sociale
Presentato nell’ambito del Torino Film Festival il documento di Cinemanchìo e +Cultura accessibile, che intende migliorare l’offerta cinematografica senza barriere. Perché, dicono i promotori, “tutti devono poter fruire in sala in particolare dei film italiani che ricevono finanziamenti pubblici”.
Fine del viaggio
A Roma chiude la Libreria del Viaggiatore. Sparisce un altro simbolo della cultura indipendente di una città ormai in caduta libera. Come racconta, ai nostri microfoni Luigi Politano che da cinque aveva riaperto i battenti nel locale di via del Pellegrino.
Cultura e sociale muovono il sud
Si conclude domani il ciclo di convegni promosso dalla fondazione di Comunità San Gennaro e la Fondazione Con il Sud, in collaborazione con Università degli Studi di Napoli Federico II e Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Un momento di confronto per individuare le esperienze di successo nel Meridione e i tratti comuni che permettano di gettare le basi per la costruzione di un modello positivo.