Archivi categoria: Cultura

La Villa


È il titolo del documentario sul Parco comunale nel cuore di Scampia, a Napoli, dove le persone si incontrano in uno spazio di bellezza tra mostri di cemento, elicotteri della polizia e degrado urbano. Ai nostri microfoni la regista, Claudia Brignone. (sonoro)

Milagros


La disabilità visiva e l’inclusione sociale raccontate attraverso l’illustrazione. Questo è il cuore della mostra che fino al 30 gennaio è ospitata dall’Istituto Cervantes a Napoli e che raccoglie 47 opere di due importanti e riconosciuti disegnatori spagnoli realizzate per la collana Logos edizioni di Cbm la più grande organizzazione internazionale impegnata nella prevenzione e cura della cecità nei Paesi del Sud del mondo.

Volumi in cenere


A Roma la libreria Pecora elettrica brucia di nuovo. Doveva riaprire oggi dopo mesi di chiusura dovuti a un altro incendio di origine dolosa. Il servizio è di Clara Capponi

Era stata incendiata la notte del 25 aprile, è tornata a bruciare ieri. Nuovo rogo alla caffetteria/libreria “La Pecora Elettrica” a Roma. Il locale, già distrutto dalle fiamme da un incendio la notte della Festa della Liberazione, avrebbe dovuto riaprire oggi. E’ successo di nuovo, di notte e nel silenzio. Cittadini del quartiere di Centocelle sotto shock ieri hanno organizzato una passeggiata di autodifesa. Tanti i messaggi di solidarietà da parte delle associazioni “Ci sono cose poco normali che impongono di schierarci dalla parte di chi presidia il territorio somministrando socialità e cultura” ha dichiarato Arci Roma «Distruggere i luoghi delle idee e della promozione della cultura, quali sono le librerie, è un atto vile e pericoloso per la democrazia, che non deve avere cittadinanza nel nostro Paese», ha aggiunto il presidente dell’Associazione Italiana Editori Riccardo Franco Levi.

Living Grains


Dopo aver scioccato Milano coprendo porta Venezia con dei sacchi di juta cuciti fra loro, oggi l’artista ghanese Ibrahim Mahama è a Roma con un’altra installazione. Il nuovo progetto, visitabile fino al 21 dicembre presso la sede della Fondazione Giuliani, riprende il discorso portato avanti sull’origine degli oggetti, la storia negata, il colonialismo, lo spostamento di merci e persone, lo sfruttamento e la globalizzazione.

Disabilità, informarne con le parole giuste


E’ il titolo del seminario per giornalisti in programma domani nell’aula magna del dipartimento di comunicazione e ricerca sociale della Sapienza Università di Roma. A parlare di buona informazione sul tema tra gli altri Antonio Giuseppe Malafarina giornalista e curatore del blog Invisibili del Corriere della sera

Pane e cultura


A Modena l’emporio solidale Portobello diventa libreria. Non solo beni di prima necessità per le famiglie in difficoltà, ma anche volumi per crescere e acculturarsi. Tutto rigorosamente gratuito.

Festival dei diritti


Conto alla rovescia per l’iniziativa promossa da CSV Lombardia Sud che coinvolgerà le province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia. Il servizio di Clara Capponi.

Oltre 90 eventi fra spettacoli, mostre, incontri, presentazioni, film e documentari per immaginare i profili del nostro futuro e recuperare il diritto di viverlo: a Cremona, Lodi, Mantova e Pavia dal 1° novembre al 20 dicembre torna il Festival dei Diritti. La manifestazione promossa da CSV Lombardia Sud e realizzata da 185 realtà del volontariato e del Terzo settore per il secondo anno consecutivo attraverserà le 4 province con un calendario di appuntamenti interamente a ingresso gratuito. Il tema della nuova edizione si ispira al documento ONU dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e mette al centro della riflessione il diritto di avere, pensare, progettare e sognare il futuro, volgendo lo sguardo a un concreto, duraturo e lungimirante prendersi cura dell’ambiente, delle persone, delle comunità.

Il bene in tv


Con il Veneto al via la collaborazione fra Tgr Rai e Forum nazionale terzo settore per dare visibilità alle tante esperienze ed iniziative del non profit che animano i territori. Una volta alla settimana ciascuna regione racconterà una storia di impegno sociale.

Le fabbriche della cooperazione


Sugli scaffali per Ombre corte un libro sulle imprese recuperate e autogestite tra Italia e Argentina. Uno studio originale e articolato di Marco Semenzin, frutto della partecipazione diretta al lavoro con chi non si rassegna a un destino di disoccupazione e precarietà. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)

Dare voce al lavoro


Prorogata al 10 novembre la scadenza per la presentazione dei materiali che partecipano alla nona edizione del “Premio Marco Rossi”. Il concorso è dedicato ai prodotti radiofonici aventi per oggetto il lavoro nelle sue varie accezioni. Anche quest’anno l’evento di premiazione si svolgerà all’interno della programmazione della Fiera della Piccola e media editoria “Più Libri Più Liberi”, in calendario dal 4 all’8 dicembre a Roma.