Un kit culturale per affrontare la complessità della nostra attualità. Fuori dai social network. É quello che promette di offrire il festival che si terrà domani e domenica ad Abbiategrasso, in provincia di Milano. Nelle sale del castello visconteo, una due giorni di dibattiti, mostre, spettacoli sui temi della multiculturalità.
Santa Subito
Il docufilm prodotto da Fondazione con il sud e Apulia film Commission è in selezione ufficiale alla Festa del cinema di Roma. Il servizio è di Clara Capponi. (sonoro)
Santa Scorese è stata la prima vittima di femminicidio nel nostro paese. Era il 1991 quando la giovane attivista cattolica della provincia di Bari, iniziò a subire le attenzioni morbose di uno sconosciuto molestatore fino a portarla alla morte a soli 23 anni, davanti agli occhi impotenti dei genitori e di una società ancora impreparata ad affrontare i reati di genere e lo stalking.
A lei è dedicato il docufilm di Alessandro Piva che sarà proiettato domani all’Auditorium parco della musica nell’ambito del Festival del cinema di Roma. Si tratta della prima pellicola ad essere selezionata per un festival Internazionale tra le 10 prodotte con il bando “Social film fund con il Sud”. L’obiettivo del bando è di raccontare il Sud attraverso i fenomeni sociali che lo caratterizzano.
Il coraggio e la follia. Ritorno a Mostar
Sugli scaffali per Infinito Edizioni l’autobiografia di Enisa Bukvic, che dopo trent’anni di vita e lavoro in Italia, torna nel suo Paese d’origine, la Bosnia Erzegovina, costretta ad affrontare nuovi problemi di integrazione e di ricollocamento professionale. Ai nostri microfoni l’autrice. (sonoro)
Arcobaleno per tutti
Da domani al 3 novembre, torna a Bologna “Gender bender”. Il titolo della 17esima edizione è “Radical Choc” e vedrà anche la performance delle Drag Syndrome primo collettivo al mondo di drag queen formato da persone con sindrome di Down.
Lontano dagli occhi
Nei principali telegiornali il tema della marginalità è trattato dall’1,4 per cento delle notizie. È il dato diffuso da uno speciale del secondo rapporto “Illuminare le periferie”: un’indagine quantitativa e qualitativa sui tg di Rai, Mediaset e La7 che racconta quanta informazione arriva nelle tv italiane su temi internazionali e sociali.
Love sharing
Al via a Cagliari la quinta edizione del festival internazionale dedicato alla cultura della pace e della nonviolenza. Fino al 26 ottobre, negli spazi del Teatro Adriano, Ex Art, Lazzaretto e Cineteca Sarda, saranno tanti gli appuntamenti che avranno come filo conduttore proposte per la soluzione di conflitti, pubblici e privati, sociali e politici.
Notte dei senza dimora
Laboratori, musica e cena insieme per sensibilizzare i cittadini sulla condizione di chi vive in strada. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
Incontri, musica, laboratori, pranzi o cene con i senza tetto e l’esperienza di dormire in piazza o in un dormitorio. Nelle prossime notti saranno tante le luci accese sulla povertà, allo scopo di sensibilizzare i più fortunati. La Notte dei senza dimora, nata 20 anni fa da un’idea di Terre di mezzo, viene organizzata quest’anno in sette città: Milano, Bologna, Bergamo, Como, Brescia, Reggio Emilia e Rovigo. A promuoverla le associazioni e gli enti che si occupano degli indigenti e che hanno scelto di celebrare così la Giornata mondiale di lotta alla povertà. L’obiettivo è invitare tutti a trascorrere un po’ di tempo con chi ha bisogno di aiuto e con i volontari. Tra gli altri appuntamenti, vi segnaliamo quello di Bergamo dove, per le notti di giovedì e sabato, ci sarà la possibilità, previa iscrizione, di dormire al Galgario, il dormitorio gestito dalla Caritas che ospita in media una quarantina di persone. L’idea è che sia sempre meno un luogo chiuso e separato dalla città.
Spazio di tutti
Tentato sfratto a Roma al Cinema Palazzo subito rioccupato dagli attivisti che sono rientrati in possesso della struttura. Solidarietà degli abitanti: “Qui la proprietà voleva fare un casinò, noi ci facciamo attività per bambini, ci opporremo ancora allo sgombero”.
L’educazione alla legalità
È questo il tema al centro del laboratorio organizzato da Nexus e da Centro servizi per il volontariato di Pavia per consentire agli studenti di essere consapevoli protagonisti della cultura delle regole e far acquisire ai ragazzi coscienza sociale e civile. Ascoltiamo Giada Conti di Csv Lombardia. (sonoro)
Nelle sue scarpe
Lungo le tracce di chi è costretto a inseguire il sogno europeo. Sugli scaffali il libro di Ilenia Marino per raccontare non solo le vicende di immigrati nel nostro Paese, ma anche i sogni di tanti giovani italiani che cercano fortuna altrove. Potenzialità e contraddizioni della società contemporanea. Infinito Edizioni.