Archivi categoria: Cultura

Prossimamente


Al via su Facebook la maratona di Funder35, community di 300 imprese culturali non profit composte da giovani. Una “non stop” di interventi artistici, tra musica, teatro, video, reading letterari, performance creative per bambini, per raccontare come queste realtà stanno affrontando la crisi mentre preparano i nuovi spazi pubblici e le relazioni sociali. Il progetto Funder35 è promosso da 19 Fondazioni con il patrocinio di Acri.

“Parole O_Stili”


“Si è ciò che si comunica” , sarà il fil rouge della quarta edizione dell’evento annuale che si terrà in diretta streaming i prossimi 8 e 9 maggio. Attraverso la lente dell’emergenza sanitaria si parlerà dei pro e dei contro della tecnologia, di fake news e sarà presentato il “manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva”.

Open Year Home Made


Al via il programma radiofonico curato dai volontari in servizio civile presso il CSV Napoli. In collaborazione con Radio Shamal, il racconto di esperienze di volontariato, appelli e informazioni per sostenere l’operatività del volontariato dell’area metropolitana di Napoli.

Il tesoro imperdibile


“Salviamo i teatri e la cultura che a causa dell’emergenza sanitaria rischiano il collasso” è il grido di allarme lanciato dalla Federazione Italiana Artisti insieme ad Arci Lazio e Forum terzo settore regionale. L’appello indirizzato al Campidoglio punta a garantire una serie di interventi indispensabili per la salvezza degli operatori culturali, teatrali e artistici. Le istanze saranno discusse nel corso di conference call con il vicesindaco di Roma Capitale che si concluderanno oggi.

Musica per chi aiuta


Artisti in campo in sostegno degli anziani soli. Il servizio è di Clara Capponi.

Tra le tante iniziative – nate dalla creatività di questo tempo sospeso- c’è “Nemico Invisibile”, il progetto dell’inedito trio Mario Biondi, Annalisa Minetti, Marcello Sutera e che vede la partecipazione in musica e voce anche di Dodi Battaglia, Gaetano Curreri, insieme a tanti vocalist, artisti e musicisti che presteranno la loro arte per realizzare una serie di incisioni audio che saranno pubblicate sulle piattaforme digitali. Tutti i ricavati andranno all’Auser, l’associazione per l’invecchiamento attivo, che nelle diverse regioni Italiane sta portando avanti iniziative di sostegno per le persone più fragili, sole e anziane durante l’emergenza sanitaria Covid-19. Il progetto vede anche la preziosa partnership di Olè T-shirt for Artist che ha realizzato una collezione di magliette dedicate alla mission.

Canzone per i diritti


È online sui canali social di Cittadinanzattiva e Fimmg il video realizzato dalla Jc band composta dai dipendenti Janssen Italia a sostegno della campagna per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale destinati ai medici di famiglia. Un esempio di come, in una situazione di difficoltà, si possano attivare tutte le risorse a disposizione, sia come imprese che come singoli, puntando su talenti e competenze.

Libera Lab


In questo tempo anomalo e di grandi cambiamenti  le mafie non si fermano e continuano a riorganizzarsi. Per questo il coordinamento Libera di Foggia ha deciso di creare un laboratorio a distanza, un contenitore di idee e di analisi, con incontri aperti sui social, momenti di formazione e lavori creativi che valorizzino l’impegno profuso per la lotta a Cosa nostra. Si inizierà giovedì 23 aprile, alle ore 17, in diretta sulla pagina Facebook Libera Foggia.

Volontariato in rete per le scuole


A Ravenna nuovo servizio del Csv Per gli Altri che mette in contatto i professionisti con gli istituti di primo e secondo grado che desiderano condividere progetti e iniziative di formazione. Supporto psicologico, consulenze educative, aiuto per fare i compiti, corsi extra scolastici: attraverso la piattaforma online il Csv raccoglie le segnalazioni dei professionisti che offrono il loro aiuto e la incrociano con le richieste che arrivano dalle scuole.

Lavialibera


Il narcotraffico è il migliore affare per mafie italiane e straniere. Sul nuovo numero della rivista bimestrale edita da Libera insieme a Gruppo Abele reportage, dati, interviste e approfondimenti sull’universo droghe, sia dal lato dei consumi e delle dipendenze che dal lato del narcotraffico. Temi da seguire anche sul portale online in costante aggiornamento.

Strategie per reagire


“Challenge. sfida accettata: scrivi in quarantena” è Il bando letterario del Cesvol Umbria ai tempi del Covid-19. il servizio è di Clara Capponi.

Un diario giornaliero, una lettera, un racconto, una poesia oppure una foto, un disegno, un video. Testimonianze di vita quotidiana in questo periodo difficile legato all’emergenza del coronavirus che scritte o raccontate, diventano un modo per superare la paura. Nasce così il bando gratuito “Challenge. Sfida accettata: Scrivi in quarantena” del Cesvol Umbria, sede di Terni. Non ci sono limiti al tema: le code per la spesa, l’impegno per aiutare gli altri, i canti affacciati al balcone, le video chiamate con le persone care, i giochi o i laboratori creativi in famiglia, il lavoro da casa. Storie di ordinario coraggio, di solidarietà, di unione e di speranza. Chiunque può partecipare e contribuire inviando la propria storia o racconto. Per partecipare basta inviare la domanda di adesione reperibile sul sito www.cesvolumbria.org accompagnata dai testi in formato doc o dalle immagini in jpg a: editoriasocialetr@cesvolumbria.org indicando nome, cognome e un numero di telefono per poter essere richiamati. I video e i testi saranno pubblicati sul sito e i canali social del Csv. Racconti e foto verranno pubblicati in un diario collettivo con il  marchio editoriale del Cesvol.