Archivi categoria: Cultura

Un altro Meridione


Al via Fqts, il percorso di Formazione Quadri del Terzo Settore per il 2020, un’iniziativa promossa da Forum terzo settore, CSVnet e sostenuto dalla Fondazione con il Sud. Appuntamento al Grand Hotel di Salerno fino al 26 gennaio con laboratori e sessioni formative dedicate alla coesione sociale e alla valorizzazione del ruolo delle associazioni per migliorare il benessere e la qualità della vita delle comunità. Ascoltiamo Giovanni Serra, componente del coordinamento formativo. (sonoro)

La forza della solidarietà


Domani a Oristano  la presentazione del documentario diretto da Enrico Spanu che racconta vent’anni del Csv Sardegna Solidale attraverso le storie di 37 volontari. Il filmato ospita le illustrazioni di Stefania Costa.

Sanremo accessibile


Conto alla rovescia per il festival che per la settantesima edizione sarà ancora più inclusivo. Oltre agli ormai consolidati sottotitoli, è prevista l’audio-descrizione in diretta e l’interpretazione in LIS, la lingua dei segni italiana, dell’intera kermesse musicale.

Note sostenibili


Importante novità nella finanziaria 2020 che introduce lo sconto Irpef per le famiglie a basso reddito che vogliono iscrivere i figli dai 5 ai 18 anni a conservatori o scuole di musica. Secondo il forum per l’educazione musicale si tratta di un cambiamento significativo che pone questa pratica, almeno fiscalmente, al pari di quella sportiva, che da sempre gode di queste agevolazioni.

“Words are stones”


Contro l’odio online e il razzismo arriva la campagna internazionale di Lunaria. Il servizio è di Clara Capponi
Cinque video di un minuto per combattere razzismo e pregiudizi, rimettendo al centro l’importanza del linguaggio. È questo l’obiettivo della nuova campagna lanciata da Lunaria, l’ associazione che si occupa di volontariato, ricerca, migranti, insieme a 5 associazioni internazionali. I protagonisti sono due personaggi ripresi in momenti di vita quotidiana più comuni: la partita di calcio, il cibo, il bar, il pronto soccorso, una festa. Situazioni stereotipate dove la narrazione è intrisa di razzismo e ignoranza nei confronti di immigrati e rifugiati che la campagna vuole contrastare. Una prima forma di lotta sta proprio nel linguaggio, come sottolinea la campagna di Lunaria, che alla fine di ogni video recita: “Sei meglio di queste parole”. I video sono realizzati da un gruppo di creativi tutto italiano con la tecnica dell’animazione di plastilina in stop-motion

Educare alla legalità


Domani il magistrato di ‘Mani Pulite’ Gherardo Colombo sarà a palazzo Gazzoli di Terni per parlare a 350 studenti delle scuole secondarie di cittadinanza attiva e dell’importanza delle leggi. L’evento è stato organizzato dall’associazione ‘Claudio Conti’ con il sostegno della Fondazione Carit e la collaborazione dell’ufficio scolastico regionale per l’Umbria, del Comune di Terni e del Centro di servizio per il volontariato locale.

Il paese delle badanti


Ripubblicata in questi giorni da Meltemi la ricerca etnografica dell’antropologo Francesco Vietti. Uno studio compiuto attraverso l’osservazione diretta della relazione di cura tra una lavoratrice dell’Est e una famiglia italiana. Ascoltiamo il racconto dell’autore.

Due volte a Capo Nord


E’ disponibile il volume d’esordio della nuova collana dei “Libri di accaParlante”. “Storia di un viaggio accessibile tra limiti e risorse” opera della giornalista Valeria Alpi, che racconta una vicenda molto particolare. E’ infatti la stessa autrice che è arrivata due volte in cima al mondo, partendo in auto da Bologna, da sola, con la sua disabilità. Un’impresa che è diventata il pretesto per riflettere su come poter preparare un percorso su misura, ma soprattutto su come poter costruire un contesto di fiducia affinché tutte persone possano viaggiare.

Garbatella 100


A un secolo dalla sua nascita, un viaggio nel tempo all’interno di un quartiere operaio sorto a Roma a ridosso di un porto mai realizzato. Il libro, edito da Iacobelli, è stato curato da Gianni Rivolta. Ecco come ce lo presenta l’autore. (sonoro)

Padova per gli altri


Si è aperto ufficialmente l’anno in cui la città veneta sarà capitale europea del volontariato 2020. Una grande opportunità per rappresentare e coinvolgere a livello europeo tutto il mondo delle associazioni e dell’impegno civile. Il servizio di Paolo Andruccioli

La sfida è grande: trasformare Padova in una città-laboratorio capace di attrarre idee, attivare progetti, avviare processi ed esperienze. Per stimolare un’azione collaborativa tra tutte le componenti sociali, favorendo così ricadute positive su Padova, il Veneto, l’Italia e l’Europa. Gli appuntamenti in programma sono molti. L’evento centrale si terrá dal 7 al 9 febbraio ed é prevista l presenza del presidente Mattarella.
«Il volontariato è l’elemento in grado di riconnettere il nostro paese – ha detto Emanuele Alecci, presidente di Csv net di Padova – un lavoro artigiano che interpella tutti e che richiede cura, capacità di ascolto e il giusto tempo per costruire una visione di futuro fondata su una comunità solidale». Nel corso delle varie iniziative saranno ricordati testimoni significativi nella storia del volontariato in Italia: da don Giovanni Nervo a Tom Benettollo e Maria Eletta Martini