Alla Biennale di Venezia, una mostra che racconta l’importanza dell’arte come strumento che permette ai rifugiati di esprimere il loro talento e di portare benefici alle comunità ospitanti. A promuoverla l’Unhcr. Ascoltiamo la portavoce Carlotta Sami. (sonoro)
Migrare
Fino a domani l’università di Palermo organizza un seminario culturale di riflessione su diritti e integrazione. In programma convegni, tavole rotonde, mostre e spettacoli. I lavori si concluderanno con l’Appello all’Europa della Conoscenza.
Processo a Pinocchio
Appuntamento questo pomeriggio, alle 15:30, nell’Aula di Montecitorio, per lo spettacolo teatrale di Emilia Narciso sul romanzo di Collodi. Il progetto è promosso da Unicef Italia ed ispirato alla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Caro diario
Nasce in Toscana il progetto che punta a creare un archivio per fare tesoro delle storie, aneddoti, foto e disegni realizzati quotidianamente nelle Rsa, nei centri diurni, nei centri anziani. Un modo per non disperdere la memoria di tutto quello che di bello accade ogni giorno in questi luoghi che spesso sono di sofferenza. L’idea è della Libera Università dell’autobiografia, regione e archivio diaristico nazionale di Arezzo.
Arriva Sabir
Al via a Lecce il festival delle culture del Mediterraneo promosso dall’Arci. Il servizio è di Clara Capponi. (sonoro)
Ha gli occhi puntati sull’Europa il festival che parte oggi a Lecce, promosso da Arci nazionale insieme ad Acli, Caritas Italiana e Cgil con la collaborazione di Asgi, a Buon diritto e Carta di Roma. Un’edizione che porta in scena nelle piazze barocche leccesi cultura, economia, politica per quattro giorni ricchi di iniziative. Migrazione e diritti, informazione e confini, modelli di accoglienza e appunti di viaggio, per ribadire che non c’è democrazia senza apertura agli altri attraverso una serie di lezioni mediterranee, novità e fulcro della quinta edizione, ma anche con incontri, concerti e film. Per la prima volta, inoltre, il Festival Sabir ospiterà il Mercato del Mediterraneo in collaborazione con la Fondazione Slow Food per la biodiversità grazie alla presenza di produttori provenienti da Marocco, Algeria, Tunisia, Palestina ed Egitto
La mafia dei pascoli
Sugli scaffali per l’editore Rubbettino, la ricostruzione della vicenda di Giuseppe Antoci, presidente del Parco Nebrodi, sfuggito a un attentato mafioso per il suo impegno contro il racket. Ai nostri microfoni il curatore dell’intervista, contenuta nel volume, Nuccio Anselmo. (sonoro)
Una famiglia, tutti i colori
A Palermo la mostra promossa dall’associazione Mamme per la pelle. Un itinerario fotografico e calligrafico che vuole essere un inno alla multiculturalità come esemplificazione degli innumerevoli punti di vista che possono essere contemplati nella vita dei nuclei adottivi.
Solo cose belle
Nelle sale il film di Kristian Gianfreda che con una commedia corale e autoironica racconta l’incontro tra gli abitanti di un piccolo centro dell’entroterra romagnolo e la realtà di una casa famiglia. A ispirare il regista, l’opera di don Oreste Benzi e la Comunità Papa Giovanni XXIII. Ascoltiamo il trailer. (sonoro)
Pagine nuove
In occasione della campagna nazionale “No Rogo”, l’Arci, i suoi circoli e La Pecora Elettrica organizzano uno speaker corner. Appuntamento alle 18 davanti alla libreria romana, oggetto recentemente di un incendio doloso, in cui verranno coinvolti artisti e cittadini del quartiere Centocelle per leggere insieme un brano tratto dai tanti volumi sbruciacchiati.