Archivi categoria: Cultura

Storie di economia circolare


C’è tempo fino al 31 luglio per partecipare alla seconda edizione del concorso promosso dal Centro Documentazione Conflitti Ambientali e il Consorzio Ecodom. L’iniziativa è pensata per valorizzare le esperienze virtuose in Italia attraverso i linguaggi di video, foto, radio, scrittura e, novità di quest’anno, il fumetto.

Premio del volontariato internazionale


Al via la 26esima edizione del riconoscimento promosso dalla Focsiv. Per partecipare e inviare la propria candidatura c’è tempo fino al 26 agosto. Tutte le informazioni sul sito della Federazione.

Prevenzione rap


È il concorso aperto a tutti i giovani musicisti per realizzare un brano a supporto della lotta al tumore al seno. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

Declinare in musica il concetto della prevenzione per la lotta al tumore al seno è la sfida che l’Andos di Rovigo insieme alla Commissione pari opportunità della provincia hanno deciso di lanciare a musicisti e rapper. Il concorso ha lo scopo di divulgare l’importanza della diagnosi precoce attraverso la musica e la creatività espressiva che un brano rap sa rappresentare, con l’obiettivo di coinvolgere giovani di entrambi i sessi, tra i quali la musica rap trova oggi sempre più consenso. I primi 5 brani classificati diventeranno la colonna sonora di un flashmob che si terrà a Rovigo il 28 settembre coordinato e presentato da Atelier danza, in occasione della cerimonia di apertura dell’ottobre rosa. Le demo in formato Mp3 dovranno essere inviati entro le ore 12.00 del 30 agosto.

Tanti per tutti


Dal 13 luglio al 7 settembre la biblioteca comunale di Riccione ospita la mostra che raccoglie i volti e le storie dei volontari in azione negli scatti realizzati da 700 fotografi. La mostra è promossa da Csvnet e Fiaf in collaborazione con Volontarimini.

Libero Cinema in Libera Terra


Al via il Festival itinerante contro le mafie. Prosegue l’impegno dell’iniziativa promossa dall’associazione di don Ciotti che, con un furgone, porterà le emozioni del grande schermo direttamente alle persone, montando telone e proiettore nelle piazze, nei beni confiscati, parchi e centri sociali.

Nero ciak


Taglia quest’anno il traguardo dei cinque anni di vita il RomAfrica Film Festival, che continua a raccontare l’Africa attraverso il suo cinema e portare nella capitale il meglio della produzione cinematografica continentale. Si parte mercoledì.

Sensuability


Dall’idea di Armanda Salvucci, presidente dell’Associazione Nessunotocchimario in mostra da oggi alla Casa del cinema di Roma le illustrazioni realizzate dai partecipanti del concorso della kermesse e anche tavole donate da affermati artisti del settore come Milo Manara, Fabio Magnasciutti e Mauro Biani. L’intento è di abbattere i pregiudizi e gli stereotipi legati al rapporto tra sessualità e disabilità

Miracolo patologico


Fino a domenica Roma ospita lo spettacolo teatrale ispirato al capolavoro di De Sica e che vede in scena attori con disagio mentale. Il servizio è di Clara Capponi. (sonoro)

È dal 1992 che il Teatro Patologico accoglie persone affette da disturbi mentali che attraverso la recitazione trovano il modo di comunicare e di uscire dall’isolamento. Un’esperienza unica nel suo genere come da non perdere è il nuovo spettacolo della compagnia stabile che torna in scena a Roma con un classico della cinematografia italiana “Miracolo a Milano” della coppia Zavattini-De Sica, adattato in veste teatrale da Claudia Vegliante che afferma come la pellicola abbia molto a che fare con la realtà del Teatro Patologico: un luogo frequentato da persone che non possono essere altrimenti che autentiche, schiette e dirette e che ancora hanno come unica possibilità di esprimere sé stessi il “ghetto”; un luogo come il Teatro che li accoglie ma che, nonostante gli intenti siano profondamente diversi, resta ancora separato dal mondo esterno

E Baboucar guidava la fila


Arriva sugli scaffali la favola senza morale di Giovanni Dozzini. Il libro affronta il tema delle migrazioni, scegliendo di raccontare quello che avviene dopo le traversate. Uomini e donne sospesi tra la speranza che la loro richiesta di asilo venga accolta e l’ansia di essere respinti. Edizioni Minimum Fax.

Sulla dannata terra


In arrivo sugli scaffali il nuovo libro del disegnatore Francesco Piobbichi. Il volume racconta lo sciopero del 2011 dei braccianti a Nardò, nel Salento. Il racconto della determinazione di uomini e donne per ottenere una legge contro il caporalato. Edizioni Claudiana.