Archivi categoria: Cultura

What a secret


È il titolo della web serie pensata per favorire il dialogo tra adolescenti e affrontare temi delicati come droga, sessualità ed ed emarginazione sociale. Il progetto, nato grazie ad una raccolta di fondi sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal basso, affronta argomenti “scottanti” utilizzando un linguaggio semplice e coinvolgente.

Accoglienza clandestina: come si affronta e si racconta il fenomeno della migrazione in Italia e nel mondo


2 novembre ore 14.30-16
via Galvani, 108 Porta Futuro, Roma

Via le Ong dal mare, sotto accusa il modello Riace con l’arresto del sindaco Mimmo Lucano, lo smantellamento del sistema Sprar, violenze razziali e discriminazioni quotidiane. In questo scenario cambia il modo di raccontare le migrazioni nel nostro Paese e anche in tutto il mondo. L’immigrazione continua ad essere associata alla questione sicurezza mentre dagli Usa all’Australia vanno in scena respingimenti di massa che ispirano “modelli” di accoglienza per i Paese europei.

Qual è il ruolo dei giornalisti in questo periodo storico? È sufficiente un “parlare civile” contro fake news e propaganda? Riescono fatti, dati e storie a contrastare il clima di odio e separazione? Il Giornale Radio Sociale propone una discussione che metta al centro il ruolo civile di chi fa informazione a ogni livello.

Ne discutiamo con Laura Bonasera – inviata di Nemo (Rai 2), Eleonora Camilli – agenzia stampa Redattore Sociale, Max Civili – Press Tv, Roberto Viviani – Baobab Experience.

Il dibattito si svolgerà all’interno del Salone Editoria Sociale di Roma in via Galvani 108 (Porta Futuro) dalle 14.30 alle 16: un appuntamento ormai storico per il Grs dal 2011 per fare il punto sull’informazione sociale e sui media del nostro Paese.

Hashtag #accoglienzaclandestina

Twitter @Grsociale – @SaloneEdSociale

Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradiosociale

What a secret


È il titolo della web serie pensata per favorire il dialogo tra gli adolescenti e affrontare temi delicati come droga, sessualità ed emarginazione sociale. Il progetto, nato grazie ad una raccolta fondi sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso, parla di argomenti “scottanti”, utilizzando un linguaggio leggero e coinvolgente.

Un morto ogni tanto


Sugli scaffali, per le edizioni Solferino, il primo libro di Paolo Borrometi, giornalista minacciato da Cosa Nostra e presidente di Articolo 21. Le inchieste raccontate in questo libro compongono il quadro chiaro e allarmante di una mafia ritenuta in declino ma in realtà più pervasiva di sempre. Ascoltiamo l’autore. (sonoro)

Storie di bambini favolosi


È il titolo del libro scritto dai ragazzi con autismo e promosso dall’associazione piacentina La Matita Parlante e pubblicato da Papero Editore. Nel testo anche tante biografie di persone con disabilità diventate famose.

Cultura Mediterranea


Nove città e più di cento artisti, scrittori e intellettuali per sostenere la nave Mare Jonio. Una settimana di spettacoli in programma da oggi al 30 ottobre. Ascoltiamo la scrittrice Michela Murgia. (sonoro)

Ciak si mangia


Fino al 27 ottobre a Napoli, il primo Cinefestival italiano dedicato alla biodiversità del cibo e delle culture e che mette al centro le periferie. All’interno della rassegna verranno proiettati 20 corti di under 35 selezionati da una giuria di esperti. L’iniziativa è promossa dall’associazione Gioco, immagine e parole.

La laurea negata


Sugli scaffali per Laterza, un saggio sul declino del mondo accademico italiano negli ultimi dieci anni rispetto al confronto europeo. Situazione che ha costretto una generazione di studiosi alla precarietà o alla fuga. Ai nostri microfoni l’autore del volume, Gianfranco Viesti, docente presso l’Università di Bari.

(sonoro)

I Fiori del Male


A Firenze una mostra fotodocumentaria sulle donne recluse nei manicomi durante il regime fascista. L’esposizione, inserita all’interno del Festival dei diritti, resterà aperta fino al 31 ottobre presso la Biblioteca Umanistica dell’Università del capoluogo toscano.