Archivi categoria: Cultura

Su il sipario


Il sociale protagonista della Festa del cinema di Roma. Il servizio è di Clara Capponi.

Restart


Tutto pronto per il Festival sulle creatività antimafia e i diritti, dedicato quest’anno al pacifista Danilo Dolci. Da domani a sabato, all’accademia popolare e alla Casa internazionale delle donne di Roma, ci sarà spazio per musica, teatro, fumetti, mostre, dibattiti, workshop e tanti ospiti. Danilo Chirico dell’associazione daSud, organizzatrice dell’evento. (sonoro)

In stato di grazia


Venti detenute attrici sul palco del carcere Pagliarelli di Palermo per lo spettacolo liberamente ispirato al testo “La lunga vita di Marianna Ucrìa” di Dacia Maraini. È il terzo appuntamento della Compagnia Oltremura che dal 2015 ha l’obiettivo di rendere il carcere luogo di cultura.

Era domani


I sogni di tre ragazzi egiziani nel documentario di Alexandra D’Onofrio. Un viaggio per raccontare le loro vite in Italia senza documenti, una sanatoria insperata e il permesso di soggiorno finalmente in mano. L’ultimo lavoro della regista italo-greca affronta il fenomeno migratorio dal punto di vista di chi, inaspettatamente, può tornare a immaginare un futuro.

#IoSiamo


Debutta oggi a Matera il primo spettacolo dedicato al volontariato. Il lavoro di Tiziana Di Masi è un viaggio che racconta le storie dei volontari impegnati su vari fronti, dalla lotta alla povertà alla tutela dei più deboli, fino alla difesa dell’ambiente. La prima rientra nella conferenza di Csvnet, in programma fino a domenica nella capitale della cultura.

Cultura migrante


Al via a Palermo la IV edizione del Festival Sabir. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

Incontri internazionali, seminari con esperti e proiezioni di documentari su migranti e diritti civili. Dopo le edizioni di Lampedusa, Pozzallo e Siracusa, arriva per il primo anno a Palermo “Sabir”, festival organizzato da Arci insieme ad Acli, Caritas italiana e Cgil in programma dall’11 al 14 ottobre ai Cantieri culturali alla Zisa. Filo conduttore sarà la libertà di circolazione di persone, idee, culture e diritti, tema affrontato attraverso oltre 60 iniziative: incontri letterari, proiezioni di documentari dai paesi di guerra, teatro, musica e laboratori di giornalismo grafico E ancora mostre fotografiche, come “Tanakra” con ventritré scatti del fotoreporter Francesco Bellina, realizzati durante i suoi viaggi ad Agadez, in Niger, sulle rotte dei migranti provenienti dall’Africa subsahariana

Volontariato tempo per la città


Fino al 5 dicembre Ciessevi Milano festeggia i suoi vent’anni con un calendario che raccoglie eventi culturali, feste, corsi, workshop, realizzati dalle associazioni sul territorio. Tutte le informazioni su www.csvlombardia.it.

40 anni di Basaglia


Fino all’11 ottobre in scena a Firenze Memorie dal Reparto n. 6 di Cora Herrendorf. La piece è tratta da un racconto di Cechov e prodotta da Teatro Nucleo, compagnia che pratica una ricerca artistica sui temi della malattia mentale e del carcere.

#unlibroèunlibro


La campagna è diventata realtà. Lo scorso 2 ottobre l’Ecofin ha dato il via libera alla proposta che consentirà agli Stati membri di applicare l’Iva al 4% anche agli ebook. In Italia è così dal 2015 ed ora, grazie alla battaglia promossa dall’Associazione italiana editori, tutti i lettori europei avranno gli stessi diritti.

Nuove Visioni


Oggi e domani arriva ad Agrigento l’evento ideato e promosso da Legacoopsociali. Il festival, che si svolgerà all’interno del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, sarà aperto al pubblico con dibattiti e proiezioni, registi e attori.