Il CSV di Napoli lancia un nuovo radio giornale. Il servizio è di Clara Capponi. (sonoro)
Da questa settimana è in onda il notiziario sociale del Csv Napoli, nuovo servizio di comunicazione per le associazioni ed il mondo del volontariato. Curato dalla redazione di Comunicare il Sociale, con la collaborazione del giornalista Paolo Sergio, il giornaleradio darà informazioni agli ascoltatori sulle attività del volontariato di Napoli e provincia, le iniziative delle associazioni e su altri eventi di rilievo che riguardano il mondo del no profit. Uno spazio, insomma, per raccontare l’agire quotidiano di chi si impegna per favorire inclusione sociale e il benessere delle comunità. Trasmesso in quattro radio della Campania il notiziario può essere riascoltato con i podcast disponibili sul sito del Csv e di comunicare il sociale.
Arte e diritti umani
È Costanza Quatriglio la vincitrice del premio promosso da Amnesty International. Alla regista il riconoscimento per “Sembra mio figlio” in cui i protagonisti sono due rifugiati della minoranza hazara, perseguitata in Pakistan e in Afghanistan. Ascoltiamola ai nostri microfoni.
(sonoro)
Immigration Day
Questa sera, al Milano Film Festival, l’associazione Naga organizza una giornata dedicata ai temi più attuali, difficili, dibattuti del nostro tempo: i flussi migratori con un documentario pluripremiato. Ai nostri microfoni il presidente, Luca Cusani.
(sonoro)
1968: l’anno degli studenti
È il titolo della mostra alla Fondazione del monte di Bologna che racconta, con lo sguardo di 13 fotografi celebri, la contestazione dell’epoca vista dai banchi di scuola e dalle aule universitarie. La rassegna ricostruisce i principali avvenimenti nelle città italiane più significative.
Cinema nuovo
Presentato, allo Spazio Oberdan di Milano, l’undicesima edizione della rassegna dove i cortometraggi sono recitati da ragazzi con disabilità. Promosso dall’associazione Romeo Della Bella, ha come obiettivo far divertire e insegnare l’arte della recitazione.
Solidaria
Fino al 30 settembre Padova ospita la rassegna organizzata dal Csv cittadino per l’anno europeo del patrimonio culturale. Il servizio è di Clara Capponi. (sonoro)
Contaminazione e cultura sono le parole chiave della manifestazione che animerà la città che proprio quest’anno ha deciso di candidarsi a capitale europea del volontariato, forte dell’idea che volontariato sia un bene culturale da tutelare e che l’impegno sociale dei cittadini possa contaminare tutte le arti. Cinquanta gli appuntamenti di Solidaria, che si snodano in 5 filoni tematici: cultura, ambiente e territorio, cittadinanza attiva, welfare 2.0 e comunicazione; Tra gli eventi “Cena con apocalisse”uno spettacolo teatrale sul cambiamento climatico e l’intevento dell’architetto Stefano Boeri, che illustrerà come pensare i centri urbani a misura di felicità. Solidaria sarà arricchita da mostre d’arte e fotografiche, tra cui quella promossa da CSVnet “Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano”.
Costellazione cancro
Presentata oggi a Roma la rassegna di incontri che metteranno in scena al nuovo teatro Orione il dramma oncologico visto con gli occhi dei pazienti e con un’attenzione particolare a una divulgazione corretta.
Perugia film social festival
Fino al 30 settembre, il capoluogo umbro ospita la quarta edizione della rassegna: 60 film da 52 Paesi, con 8 anteprime italiane. Si parte con un focus su cinema e psiche. In giuria detenuti e richiedenti asilo.
Sulla mia pelle
Si moltiplicano in tutta Italia le proiezioni pubbliche collettive del film che ricostruisce gli ultimi sette giorni di Stefano Cucchi. Ai nostri microfoni il regista Alessio Cremonini.
(sonoro)
Raccontiamoci le mafie
Dal 23 al 30 settembre parte la rassegna di autori, libri e arti sulla legalità promossa da Avviso Pubblico e dal Comune di Gazoldo degli Ippoliti. La cittadina in provincia di Mantova ospiterà una settimana di eventi culturali: spettacoli teatrali, musica, incontri con gli studenti, ma anche mostre a tema e giornate di formazione.