Esce oggi in libreria, per la collana i Bulbi dei piccoli di Edizioni Gruppo Abele, il libro scritto da Rosa Cambara e illustrato da Ilaria Zanellato. La storia inizia dalle calzature, sgualcite e quasi inutilizzabili, ma presto va oltre, raccontando di bullismo, povertà e stigma sociale. Il volume è pubblicato con il carattere che agevola la lettura per le persone con dislessia.
InVolontario
Arriva la web serie sull’impegno sociale. Cinque puntate on line su mtv e corriere.it per far passare il messaggio, soprattutto ai ragazzi, che per fare il volontario basta dire “perché no”. Nel cast la youtuber Giulia Penna, ma anche cantanti come Brunori Sas e Afterhours. Ascoltiamo una delle attrici protagoniste, Eleonora Giovanardi (sonoro)
Sotto lo stesso cielo
Termina domani a Cecina, in provincia di Livorno, il meeting internazionale antirazzista. Formazione, incontri, laboratori, cucina e tanta musica: la ricetta dell’edizione numero ventiquattro promossa dall’Arci. “Oggi più che mai – sottolinea l’associazione – è importante rendere forti i legami di solidarietà tra la popolazione di questo Paese”.
Schermi
È il titolo del progetto di cinema girovago che punta alle periferie culturali di Catanzaro per continuare a stupire, divertire e far riflettere Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
Far vivere la periferia attraverso il cinema e far apprezzare la settima arte anche a coloro che, solitamente, non frequentano le sale cinematografiche: questa l’essenza di “Schermi-Cinema Multipiazza”, il progetto ideato e realizzato dall’associazione culturale Divina Mania. L’evento si muoverà per le periferie della città di Catanzaro attraverso un furgone attrezzato per la proiezione e appositamente “scenografato” dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti. Nove giorni – tutti i weekend di settembre per nove differenti piazze perchè se il pubblico non va al cinema sarà il cinema a muoversi per incontrare il pubblico come avveniva agli inizi del ‘900. Il progetto rientra nel bando “Cineperiferie” del Ministero e risulta essere tra le 8 approvate in tutta Italia
Gli Spaesati
Sugli scaffali per Ediesse-LiberEtà un reportage che dà voce ai cittadini di un’Italia interna e nascosta che nessuno vede e racconta. Le foto sono di Giovanni Marozzini, i testi di Angelo Ferracuti. Quest’ultimo ai nostri microfoni. (sonoro)
Schermi neri
Beppe Fiorello alza la voce su Twitter protestando con la Rai per la mancanza di una data della messa in onda di Tutto il mondo è paese, la fiction in cui interpreta il sindaco di Riace, Mimmo Lucano, e che racconta il sistema di accoglienza dei migranti del borgo in provincia di Reggio Calabria divenuto simbolo mondiale di integrazione. Da Viale Mazzini precisano che non c’è nessun blocco, ma la fiction è sospesa in attesa delle decisioni della magistratura.
Non è mai troppo tardi
Al via, in tutta Italia, le iscrizioni ai corsi delle università popolari e dei circoli culturali Auser. Lingue, informatica, letteratura e arte, storia e filosofia, ma anche laboratori di pittura, scultura, fotografia, scrittura. Ai nostri microfoni Enzo Costa, presidente dell’associazione.
(sonoro)
#diguerraedipace
Emergency riunisce, oggi e domani a Trento, volontari e cittadini per il suo 17esimo incontro nazionale. Conferenze e spettacoli per riflettere sul brutto periodo che stiamo vivendo. Sul palco grandi nomi, dal fondatore Gino Strada all’attuale presidente Rossella Miccio. E ancora: Neri Marcorh, Enrico Mentana, Luciano Canfora, Fiorella Mannoia, Nek, Ermal Meta, Fabrizio Moro e molti altri. Tanti linguaggi per un unico scopo: fermare l’onda populista e razzista che sta travolgendo l’Italia.
Comunicare la gratuità
Seconda edizione per il premio giornalistico nazionale promosso dall’associazione Volto.net insieme al Cesvot. Il servizio di Clara Capponi. Un premio alla storia che racconta meglio il lato altruista e generoso della società. “Comunicare la gratuità” è il concorso giornalistico nazionale che vuole dare il giusto spazio alle buone notizie, quelle che spesso non guadagnano le prime pagine dei giornali, ma che meritano di essere raccontate. Il premio è ideato dall’associazione toscana Volto.net e sostenuto dal CSV Cesvot. Possono partecipare i giornalisti, senza limiti di età, che abbiano pubblicato o trasmesso articoli o servizi a mezzo stampa, web, radio o tv, nel periodo compreso tra il 1 novembre 2017 e il 1 novembre 2018. I lavori, uno per ogni giornalista, dovranno essere consegnati entro e non oltre il 5 novembre.