Archivi categoria: Cultura

#IntegrAction


È il nome della campagna voluta dalla ong Acra e dalla fondazione Pubblicità Progresso per promuovere il progetto “Le nostre città invisibili” che punta alla creazione di passeggiate urbane interculturali. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

Per i bambini i compagni di scuola sono solo amici con cui giocare. Non guardano all’origine che hanno i genitori, oppure al colore della pelle. Ed ha il loro sguardo disincantato la campagna #IntegrAction, voluta dalla ong Acra e dalla fondazione Pubblicità Progresso per promuovere il progetto “Le nostre città invisibili” che punta alla creazione di passeggiate urbane interculturali: veri e propri itinerari turistici con accompagnatori di origine straniera che portano a scoprire le città italiane attraverso il racconto di vita di cittadini stranieri. Il progetto vede la partecipazione anche di Viaggi Solidali e Oxfam Italia

La famiglia del terzo millennio


In libreria, edito da Blonk, il primo volume della collana “Grammatiche della società”. Il progetto, voluto dal Forum terzo settore Lazio e realizzato con l’Università di Tor Vergata, vuole indagare i nuovi modelli di rappresentazione della società che nascono dal linguaggio.

Di Pari Passo


Lotta contro gli stereotipi e maggiore autonomia della donna attraverso i laboratori creativi di sartoria, teatro e attività multimediali. È il progetto che a Palermo coinvolge 300 persone del quartiere Zen. Realizzato da una rete di associazioni, promuove la cultura della parità di genere.

Premio Anello debole


Tredicesima edizione del concorso promosso da Redattore sociale e dedicato a video e corti a tema sociale e ambientale. Per partecipare c’è tempo fino al 25 marzo. La premiazione, come di consueto, si terrà durante il Capodarco l’Altro Festival dal 25 al 29 giugno.

Il Sogno di Cora


È il titolo della fiaba per aiutare i bambini con un genitore detenuto a superare il trauma del distacco. È stato realizzato da Carthusia Edizioni in collaborazione con Associazione Girotondo Intorno al Sogno e la Casa Circondariale di Arezzo. Un’edizione speciale di mille copie sarà distribuita gratuitamente ai reclusi e alle loro famiglie, e alle figure professionali che operano intorno a queste realtà attraverso il progetto Come a casa.

L’arte che rende liberi


A quarant’anni dalla legge Basaglia, a Firenze un percorso di riflessione attraverso le opere dei pazienti che in questi anni, dopo il 1978, sono stati seguiti dal centro “La Tinaia”. La mostra è ospitata nella sede della Camera del Lavoro e visitabile fino a domani.

Scrittori di classe


Presentata all’Oasi di Vanzago, nel Milanese, la quinta edizione del concorso letterario che ha coinvolto oltre 25.000 classi delle scuole elementari e medie. Più di 6mila i racconti pubblicati, che hanno come protagonista Geronimo Stilton, impegnato nella difesa dell’ambiente. Le storie degli otto finalisti sono diventate libri di una collana.

Atlante


Al via domani l’ottava edizione del festival con un premio dedicato alle donne in prima linea nelle battaglie a tutela del territorio. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

Torna Atlante Fest, l’iniziativa promossa da A Sud Onlus e il Centro di documentazione conflitti ambientali che coinvolgerà scienziati, esperti, attivisti che si confronteranno sul futuro dell’ecologia. Si parte l’’8 marzo dalle 20, al Teatro Preneste con la conduzione di Michela Murgia per l’ottava edizione del ‘Premio donne, pace ambiente” dedicato a quattro attiviste impegnate nelle battaglie ambientali a tutela del territorio. Sabato 9 sarà dedicato a quattro panel tematici su conflitti ambientali, cambiamenti climatici, economia circolare, ambiente e salute. La mattina del 10 marzo il festival si chiuderà alla Casa della Cultura Villa De Sanctis, con una discussione su ‘Salute, Ambiente ed Epidemiologia’.

Volontari per il grande schermo


A cercarli è il 67esimo Trento Film Festival, la più antica rassegna di cinema e letteratura dedicata alla montagna e alle culture delle terre alte, che quest’anno si svolgerà dal 27 aprile al 5 maggio. Possono candidarsi entro il 29 marzo giovani tra i 18 e i 35 anni disponibili a collaborare gratuitamente nei vari ambiti della kermesse.

Voci per la libertà 2019


Arrivano i nomi dei dieci finalisti per la migliore canzone sui diritti umani, premiata da Amnesty International. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

Sono dieci i brani in lizza per il Premio Amnesty International Italia, sezione Big, l’importante riconoscimento riservato alle canzoni pubblicate da artisti italiani che parlino di tematiche relative ai diritti umani. C’è Carmen Consoli con “Uomini topo”, Ghali con “Cara Italia”, Ermal Meta e Fabrizio Moro con “Non mi avete fatto niente”, i Subsonica con “Punto critico”. Questi sono solo alcuni dei titoli finalisti del premio Voci per la Verità, nato nel 2013 e assegnato da una giuria di giornalisti, conduttori radiofonici e televisivi, i referenti dell’organizzazione internazionale per i diritti umani. Il vincitore del Premio Amnesty International Italia 2019 sarà ospite nella nuova edizione di Voci per la Libertà, in programma dal 18 al 21 luglio a Rosolina Mare, in provincia di Rovigo.