C’è tempo fino al 12 settembre per partecipare alle iniziative culturali di queste guide speciali: un gruppo di esodati, disoccupati, senzatetto che trascorrono o hanno trascorso gli ultimi anni sulla strada, aiuteranno i partecipanti a scoprire gli angoli nascosti della città.
Venezia firma per la parità
Dopo Cannes e Locarno anche la Biennale aderisce alla Carta sulla parità di genere nel cinema promossa da Women in Film Television & Media Italia, divisione nazionale del network fondato in America negli anni Settanta e che si occupa di sostenere lo sviluppo professionale e la rappresentanza delle donne nell’industria dell’audiovisivo.
Le strade della Mèhari di Giancarlo Siani
Sugli scaffali, per Alessandro Polidoro Editore, un libro che ripercorre la figura del giovane cronista del quotidiano Il Mattino di Napoli ucciso dalla camorra nel 1985, per non dimenticare e continuare a promuovere legalità e libertà di stampa. Ai nostri microfoni l’autore Paolo Miggiano.
AutoNOImia
È il titolo del documentario che racconta il dietro le quinte del progetto promosso dall’associazione Parent Project per valorizzare le capacità delle persone con disabilità, favorendo la loro autonomia e inclusione. Il video, già disponibile su youtube, racconta le storie, le esperienze e i programmi futuri di tre dei ragazzi che hanno preso parte all’iniziativa.
Inform@zione
Un concorso nazionale per promuovere la sicurezza negli ambienti di lavoro. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
I Maestri di strada
Sugli scaffali il romanzo della scrittrice per ragazzi e giornalista Vichi De Marchi. Il libro edito da Einaudi racconta l’attività nei quartieri più difficili di Napoli per combattere analfabetismo e dispersione scolastica. Ai nostri microfoni l’autrice. (sonoro)
Aqua
È il titolo dell’edizione 2018 del Giffoni Film Festival che celebra l’ambiente ed invita a riflettere sullo spreco di risorse. Il servizio di Fabio Piccolino. Fino al 28 luglio Giffoni Valle Piana sarà protagonista del consueto appuntamento annuale della rassegna cinematografica dedicata ai ragazzi. Il tema della quarantottesima edizione del Giffoni Film Festival è l’acqua, per invitare a riflettere sullo spreco delle risorse idriche e celebrare allo stesso tempo l’ambiente. Cento le opere in concorso, di cui undici italiane. Tra gli eventi in programma il progetto AttivAree, nato dalla collaborazione tra Fondazione Cariplo e Giffoni Experience, che ha coinvolto 300 studenti delle aree interne nella realizzazione di cortometraggi e spot dedicati al territorio, per offrire ai giovani un’idea diversa dei luoghi marginali in cui abitano stimolando la loro creatività.
Se l’impossibile diventa possibile
Edizioni di comunità ha pubblicato un volume per ricordare i 40 anni dalla legge Basaglia e la rivoluzione della psichiatria, con l’esperienza negli ospedali di Gorizia e Trieste. Ai nostri microfoni il racconto di Maria Grazia Giannichedda, direttrice della Fondazione.
Spirito in libertà, il blog dei detenuti di Siena
È online il magazine che si occupa della vita dei reclusi e degli eventi sociali e culturali che ruotano attorno alla rieducazione all’interno della casa circondariale. L’obiettivo è raccontare al mondo fuori le sbarre l’universo carcere.
Estate in biblioteca
Una rassegna di film d’autore per promuovere la cultura in tutti i quartieri di Roma. Il servizio di Fabio Piccolino.
Venti film per proiettare cultura nei quartieri di Roma: “L’Estate in biblioteca, il Cinema legge il mondo” è la rassegna che nasce con l’obiettivo di dare risposte al disagio che cerca il riscatto, all’emarginazione che trova consapevolezza, alla ghettizzazione che vede la liberazione, e alla miseria, che alla disperazione preferisce la dignità. Protagoniste le biblioteche comunali, comprese quelle in carcere di Rebibbia Femminile, Rebibbia Terza Casa e IPM Casal del Marmo, per interpretare la contemporaneità e valorizzare linguaggi diversi. Tra le pellicole in programma “A Ciambra” di Jonas Carpignano, potente ritratto della comunità Rom di Gioia Tauro e “Sami Blood” di Amanda Kernell, che affronta il tema della discriminazione e della ricerca identitaria.