Archivi categoria: Cultura

Per amore


Fino al 26 luglio a Sestri Levante la mostra promossa dall’Agenzia Onu per i Rifugiati: un viaggio tra i codici dell’affetto nelle diverse regioni del mondo, a dimostrazione che i sentimenti ispirano gli stessi comportamenti a qualsiasi latitudine. Dai monaci del Myanmar ai rifugiati della rotta balcanica, le immagini raccontano momenti di tenerezza e di dedizione nei confronti del prossimo.

Rap oltre le sbarre


A Bari e Torino il progetto dell’associazione Defence for Children Italia che coinvolge alcuni giovani detenuti. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

Si chiamano “Dimenticati” e “Carta e penna” i due brani, accompagnati dai videoclip di Michele Imperio, nati dai laboratori organizzati da Defence for Children Italia con il supporto del rapper e attivista Kento.
I pezzi, scritti da giovani detenuti degli Istituti Penali per minorenni di Bari e Torino, tentano di uscire dalla classica narrazione carceraria, descrivendo i messaggi e le prospettive dei ragazzi sul mondo. Parole dure ma anche piene di speranza per il futuro; nei prossimi mesi sarà prodotto un documentario che contiene voci, esperienze e prospettive dei ragazzi e degli operatori che hanno preso parte al progetto.

Gamba in spalla


Su produzionidalbasso.it la campagna di crowdfunding per realizzare un documentario sulla storia di Francis Desandré, che ha subìto l’amputazione di una gamba nel 1989 e che insieme ad altre quattro persone con disabilità correrà la staffetta sull’Alta Via delle Dolomiti il prossimo settembre.

 

Il documentario “Gamba in spalla – Storie di di(ver)sabilità” racconta la vita quotidiana di 5 persone diversamente abili e di come vivono lo sport. E’ la storia di Francis, Moreno, Fabienne, Lino e Massimo. Un viaggio dalla Valle d’Aosta alla Sardegna, passando dalla Lombardia, dal Veneto e dalla regione francese del Rhône-Alpes. Il viaggio si conclude con la staffetta sull’Alta Via n°1, un’avventura lunga 130 chilometri e con 12.000 metri di dislivello positivo da fare interamente a piedi. Da percorrere di giorno e di notte. Con il sole e con il vento o la pioggia. Qualche volta anche con la neve. Il documentario diventerà un prezioso strumento di divulgazione da proiettare all’interno di festival tematici sullo sport, sulla montagna, sull’inclusione sociale e anche nelle scuole, circoli e enti che ne faranno richiesta.

Messaggi per i migranti


È la campagna di denuncia contro le morti in mare lanciata da un gruppo di giovani creativi. Online un sito di cartoline illustrate da stampare e inviare al ministro Salvini che ha fatto dello slogan “vedranno l’Italia solo in cartolina” una pericolosa azione di governo.

Crowdfunding e cultura


Arriva il premio di Rete del Dono. Il servizio di Clara Capponi.

 

Dall’acquisto di strumenti musicali da destinare alle scuole, a progetti di street art o promozione di corsi di formazione: l’importante è essere un’associazione non profit ed avere un’idea da realizzare nell’ambito della cultura: a tutto il resto pensa Rete del dono la piattaforma di crowdfunding digitale che ha lanciato un premio speciale dedicato alle iniziative culturali un settore che negli ultimi anni soffre sempre di più della contrazione degli investimenti pubblici ed è bisognoso di nuove risorse. C’È tempo fino al 14 settembre per candidare i progetti mentre, le campagna di raccolta fondi saranno on line dal 1° ottobre al 31 dicembre 2018. I tre progetti che raggiungeranno, prima degli altri, 3mila euro di raccolta fondi, riceveranno un contributo extra di 300 euro; mentre I tre progetti che raggiungeranno, prima degli altri, l’obiettivo prefissato, riceveranno un contributo extra del 10% (fino a un massimo di 2mila euro).

Rifarsi una vita


RIFARSI UNA VITA

Sugli scaffali per EDB il libro curato da Paolo Beccegato e Renato Marinaro di Caritas italiana che racconta storie di persone comuni finite in carcere per motivi diversi ma che grazie alla relazione con gli altri ritrovano la strada giusta. Il volume critica l’idea di pena come punizione, auspicando la realizzazione di un vero percorso di rieducazione.

Note liete


Suonare i Beatles per promuovere l’integrazione e la valorizzazione delle persone con disabilità: è l’idea di Anffas onlus. Ce ne parla Fabio Piccolino. (sonoro)

Divertimento e integrazione attraverso il linguaggio universale della musica: è la quarta edizione dei “Beatles Days” organizzato da Anffas Onlus Torino. Un concorso aperto a tutti i gruppi che abbiano almeno una persona con disabilità tra i suoi componenti, per suonare le canzoni della mitica band inglese: una giuria tecnica selezionerà le migliori tre, che avranno la possibilità di esibirsi nel corso dell’evento in programma il 22 e 23 settembre. Secondo gli organizzatori, l’influenza che i Beatles hanno avuto nell’arte, nella moda, nell’espressione personale e nell’immaginazione, promuovendo idee e valori di pace, amore e condivisione, si sposa con l’idea di integrazione e valorizzazione delle persone con disabilità che Anffas promuove quotidianamente nel suo impegno a sostegno di persone e famiglie in difficoltà. Per iscriversi al concorso c’è tempo fino al 28 agosto.

Storie di barriera


Al via il concorso per scrittori e illustratori under 35 organizzato dalla casa editrice Officine Gutenberg sul tema dell’inclusione sociale e della società multietnica. L’obiettivo è quello di favorire la creatività e la promozione culturale dei giovani mettendo in discussione il concetto di confine e il rapporto fra culture diverse. Iscrizioni aperte fino al 31 luglio.

Arte senza barriere


Musica, danza, clowneria, teatro comico animeranno la villa comunale di Trani da oggi al 23 luglio in occasione di Giullarte, la manifestazione che coinvolge tutti a prescindere dalle condizioni fisiche e mentali. Tra le attività anche il rolling paint, per dipingere in carrozzina.

Umbria sociale


I racconti dal volontariato al Festival dei due Mondi. Il servizio di Clara Capponi.

 

L’editoria sociale protagonista dell’estate in Umbria grazie ai Csv di Terni e Perugia e le iniziative organizzate dalla regione. In calendario molte occasioni per dare voce al volontariato e alla solidarietà nelle piazze umbre a partire da Spoleto, dove sabato 7 e domenica 8 luglio, dalle 17 alle 22, in collaborazione con il Festival dei Due Mondi, i racconti dal volontariato dei due Csv saranno esposti alla mostra mercato dell’editoria umbra in piazza della Signoria. A settembre poi l’appuntamento a Spello Libri, con la mostra mercato e la presentazione delle collane del Cesvol alla presenza degli autori e delle associazioni. A ottobre infine la 24esima edizione di Umbrialibri, che si svolgerà a Perugia e Terni.