Al via la quarta edizione del premio “Oscar” al turismo accessibile e dedicato quest’anno alla mobilità senza barriere. Saranno premiate le iniziative significative per l’accessibilità ai servizi, che assicurano una vacanza senza ostacoli e difficoltà.
Dedalo e Icaro
A teatro il mito greco che racconta l’autismo. Il servizio è di Clara Capponi. (sonoro)
In scena fino al 3 febbraio al Teatro dell’Elfo di Milano, lo spettacolo che racconta l’amore di un padre per il proprio figlio autistico e di ciò che è disposto a fare per portarlo «fuori dal labirinto dell’autismo».Scritto da Tindaro Granata e diretto da Giacomo Ferraù e Francesco Frongia, l’opera riprende il mito greco di dedalo e Icaro che vive dunque in un quotidiano labirinto le cui pareti sono le innumerevoli difficoltà che la sua condizione di “diverso” gli causa nel mondo dei “normali”. Ma esiste un modo per uscire dal labirinto? Cosa è disposto a fare il padre per insegnare al figlio a volare in uno spazio che non ha limiti, nel quale ci si può perdere? Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con Uniti per l’Autismo, il Comitato Lombardo che raggruppa 42 associazioni
Babel, la free-press dedicata ai migranti
Presentata a Bergamo la nuova rivista edita dalle Acli provinciali. Un modo per raccontare il cambiamento che sta avvenendo dentro le nostre case e i nostri quartieri. Nel primo numero ristoranti, market e botteghe artigiane etniche, dati e analisi su cittadini stranieri e lavoro.
La Rai che vorrei
A pochi giorni dalla verifica del Contratto di servizio con il governo, Forum del Terzo Settore e CSVnet chiedono all’azienda di viale Mazzini di assolvere all’obbligo di misurare la programmazione secondo gli obiettivi di coesione sociale. Richiesta anche l’attivazione di un tavolo di confronto permanente.
Per non dimenticare
Al via da questa mattina, al Teatro Palladium di Roma, le commemorazioni per la Giornata della memoria proseguono con una lettura collettiva e integrale del capolavoro di Primo Levi. Sul palco studenti, docenti, cittadini, esponenti della cultura e della società civile.
ToccaRte
Personale con disabilità visiva guiderà gli spettatori della mostra al buio. Si inaugura domani a Montegiorgio, in provincia di Fermo, la mostra a ingresso gratuito promossa dall’Uici che per due giorni accompagnerà gli ospiti in un’esperienza plurisensoriale alla scoperta delle opere del Maestro Adriano Venturelli. Coinvolti nel progetto anche 60 studenti.
Pane dal cielo
E’ il titolo del film del regista e produttore Giovanni Bedeschi. Una finestra sulla difficile condizione dei senzatetto che oggi popolano le città italiane. La pellicola racconta la commovente storia di due clochard che trovano un neonato in un cassonetto. Un bambino “speciale”, che non tutti riescono a vedere.
Bulli e pupe
Domani alla casa del cinema di Roma un viaggio dentro l’Italia dal secondo dopoguerra fino all’alba degli anni ’60. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
“Di solito si raccontano gli anni Cinquanta come gli anni della guerra fredda. Invece, lavorando su tanti archivi abbiamo visto come le immagini raccontassero anche un’altra storia” e che le speranze e le contraddizioni di quegli anni potevano essere raccontate anche con una luce diversa”. Steve Della Casa e Chiara Ronchini raccontano così la loro opera che aprirà domani alla casa del cinema di Roma Italia Doc la rassegna dei migliori documentari nazionali. La pellicola è un viaggio dentro l’Italia dal secondo dopoguerra fino all’alba degli anni 60, quando i ragazzi che avevano vissuto impotenti gli orrori del conflitto iniziavano a progettare un futuro nuovo, pieno di speranze ma anche denso di contraddizioni, che puntualmente esploderanno in seguito. Il tutto grazie a immagini rare, spezzoni di film e le voci degli intellettuali dell’epoca
Inclusione contro esclusione
Al Vittoriano di Roma fino al 31 gennaio le opere di 52 artisti con disabilità dei laboratori d’arte della comunità di Sant’Egidio. La mostra in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Polo Museale del Lazio.
Dove bisogna stare
È il titolo del film-documentario diretto da Daniele Gaglianone, con la partnership di Medici Senza Frontiere. La pellicola segue quattro donne italiane che hanno deciso di impegnarsi spontaneamente e gratuitamente nella cura e nell’accoglienza di persone migranti. Torino, Milano e Roma le prime tappe del tour.




