Archivi categoria: Cultura

BookCity


Più di 300 eventi dedicati al libro e alla lettura, con una edizione, la settima, che per quattro giorni invaderà Milano contaminando anche scuole, ospedali e carceri. Da domani a domenica torna la manifestazione dislocata in diversi siti dello spazio metropolitano e che proprio per questa caratteristica è riuscita a regalare al capoluogo lombardo la qualifica di Città Creativa Unesco per la Letteratura.

#giùlemanidallinformazione


La Federazione nazionale della stampa promuove questa mattina in tutti i capoluoghi una serie di flash mob per dire basta agli attacchi ai giornalisti. Appuntamento dalle 12 alle 13. Beppe Giulietti, presidente della Fnsi. (sonoro)

Giornalismo investigativo


Vincono il premio Roberto Morrione di quest’anno le due inchieste “Caro cordone” sulla conservazione delle cellule staminali e “Doppia ipocrisia” sulle implicazioni tra il traffico d’armi internazionale e l’industria bellica italiana. Come webdoc premiato “Welcome to your gig” dedicato al tema del lavoro.

Specchio-Mirror


E’ questo il tema della diciassettesima edizione del Reggio Film Festival. La manifestazione si terrà a Reggio Emilia da domani al 19 novembre. Il filo rosso che unisce le proiezioni, gli incontri e gli eventi  il dialogo interculturale.

Pagine sociali


Pubblicato per Aracne editrice il libro di Sara Carnovali su violenze e diritti per le donne con disabilità. Il servizio è di Clara Capponi. (sonoro)

Malaterra


Come hanno avvelenato l’Italia. Sugli scaffali un’inchiesta rigorosa e preoccupante della giornalista Marina Forti. Nelle pagine del suo libro racconta come per decenni gli scarti delle attività industriali abbiano inquinato i nostri territori, le acque e l’aria che respiriamo. Ai nostri microfoni l’autrice. (sonoro)

Da Roma a New York


Sono partite in questi giorni dal Museo Laboratorio d’Arte di Tor Bella Monaca le opere degli artisti con disabilità dei dieci laboratori di Sant’Egidio sparsi nella città. Destinazione: il palazzo di vetro dell’Onu dove saranno in mostra fino al 16 novembre. Una realtà, quella dei laboratori, nata nel 1985 per rispondere al desiderio di formazione e studio integrati.

Il profeta della solidarietà


A 18 anni dalla scomparsa, esce in libreria il volume che ripercorre la vita di Luciano Tavazza. Tra i padri del volontariato italiano, fondatore del Movi e della Fivol ha dato un contributo determinante alle prima legge sul non profit in Italia. Il libro, edito da Palombo editore, non è un’operazione nostalgia ha affermato l’autore Renato Frisanco ma anche uno stimolo per continuare quel percorso.

What a secret


È il titolo della web serie pensata per favorire il dialogo tra adolescenti e affrontare temi delicati come droga, sessualità ed ed emarginazione sociale. Il progetto, nato grazie ad una raccolta di fondi sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal basso, affronta argomenti “scottanti” utilizzando un linguaggio semplice e coinvolgente.

Accoglienza clandestina: come si affronta e si racconta il fenomeno della migrazione in Italia e nel mondo


2 novembre ore 14.30-16
via Galvani, 108 Porta Futuro, Roma

Via le Ong dal mare, sotto accusa il modello Riace con l’arresto del sindaco Mimmo Lucano, lo smantellamento del sistema Sprar, violenze razziali e discriminazioni quotidiane. In questo scenario cambia il modo di raccontare le migrazioni nel nostro Paese e anche in tutto il mondo. L’immigrazione continua ad essere associata alla questione sicurezza mentre dagli Usa all’Australia vanno in scena respingimenti di massa che ispirano “modelli” di accoglienza per i Paese europei.

Qual è il ruolo dei giornalisti in questo periodo storico? È sufficiente un “parlare civile” contro fake news e propaganda? Riescono fatti, dati e storie a contrastare il clima di odio e separazione? Il Giornale Radio Sociale propone una discussione che metta al centro il ruolo civile di chi fa informazione a ogni livello.

Ne discutiamo con Laura Bonasera – inviata di Nemo (Rai 2), Eleonora Camilli – agenzia stampa Redattore Sociale, Max Civili – Press Tv, Roberto Viviani – Baobab Experience.

Il dibattito si svolgerà all’interno del Salone Editoria Sociale di Roma in via Galvani 108 (Porta Futuro) dalle 14.30 alle 16: un appuntamento ormai storico per il Grs dal 2011 per fare il punto sull’informazione sociale e sui media del nostro Paese.

Hashtag #accoglienzaclandestina

Twitter @Grsociale – @SaloneEdSociale

Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradiosociale