Archivi categoria: Cultura

Migrangels


Nasce in provincia di Napoli una nuova rivista di informazione sociale che vuole promuovere la conoscenza del fenomeno migratorio e la cultura del dialogo e dell’integrazione. Il progetto editoriale, che vuole mettere al centro la persona umana, sarà distribuito gratuitamente su internet e affiancato presto da una app e da una webradio.

Ciak arcobaleno


Conto alla rovescia per la 33esima edizione del Lovers film festival, in programma a Torino da domani al 24 aprile. Il servizio è di Clara Capponi.

 

E’ dedicato a Marielle Franco, la consigliera comunale di Rio uccisa lo scorso 15 marzo, il 33^ Lovers Film Festival, il più antico festival Lgbtqi d’Europa in programma a Torino dal 20 al 24 aprile. Un’edizione ricca di grandi nomi e anteprime, di cui 6 mondiali, su un totale di 81 titoli provenienti da 24 Paesi. Quest’anno il festival prevede quattro concorsi, uno in più del passato: a quelli per lungometraggio, cortometraggio e documentario è stato aggiunto il Concorso iconoclasta internazionale aperto alle forme più innovative del linguaggio narrativo e visivo. Nuova anche la sezione dedicata ai Diritti in collaborazione con il Coordinamento Torino Pride e a cura di Diversity, l’associazione fondata da Francesca Vecchioni. Madrina della sezione, Monica Cirinnà.

Il diritto di leggere


Domani all’Università di Bergamo un incontro su libri e accessibilità. Una serie di esperti si confronteranno sul tema della lettura inclusiva e sugli In-Books, i volumi illustrati con testo integralmente scritto in simboli, preziosi strumenti di inclusione per i bambini con disabilità.

I have a dream


A Palermo un concorso fotografico dedicato agli studenti per raccontare la pace. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

“Fotografa il tuo sogno di pace” è il sottotitolo del concorso, promosso dal Mir di Palermo e dalla Consulta della Pace in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Martin Luther King. “I have a dream” è un contest destinato agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado a cui si chiede di raffigurare in uno scatto i valori di pace, libertà e tolleranza. L’iniziativa, attraverso il coinvolgimento delle scuole e dei docenti, mira a stimolare i giovani alla riflessione sui temi dell’ integrazione, dell’interculturalità e della pacifica convivenza tra le persone. Le migliori foto, che saranno votate attraverso Instagram, saranno oggetto di una mostra.

Alle mafie diciamo Noi


Ad essere protagonisti di queste pagine, sono i tanti cittadini comuni che, nel gioco di squadra, hanno trovato la forza di ribellarsi ai boss. Sugli scaffali per Città Nuove, il libro del magistrato Giuseppe Gatti e del cronista Gianni Bianco. Quest’ultimo ai nostri microfoni. (sonoro)

Filastrocche migranti


In libreria il volume di Carlo Marconi, edito da Gruppo Abele, che raccoglie ventuno composizioni accomunate dai temi della migrazione e dei diritti, illustrate da diversi artisti. Con un linguaggio semplice e ritmato si veicolano così temi complessi come la tratta delle persone, le differenze culturali e il diritto d’asilo.

Il progetto di Carlo Marconi, insegnante elementare, nasce sui banchi di scuola dopo il tragico naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013. Dopo averne parlato con i suoi studenti, l’autore si è interrogato su quale potesse essere il modo migliore per spiegare la migrazione, tema delicato ma caldissimo, ai più giovani. Nascono così ventuno filastrocche, una per ogni lettera dell’alfabeto.
Il volume lega insieme arte visiva, testo poetico e temi sociali, e si rivolge sia agli adulti che ai più piccoli. È inoltre uno strumento didattico molto valido per gli insegnanti e gli operatori impegnati in percorsi educativi sui temi delle migrazioni, dei diritti umani e del rispetto delle differenze.

Sac for all


Nel Salento il patrimonio culturale diventa accessibile a tutti. Il servizio è di Clara Capponi.

 

Cinque appuntamenti gratuiti per rendere alla portata di tutti il Sac Porta d’Oriente, uno dei sistemi ambientali e culturali della regione Puglia che comprende 22 comuni del leccese. Dal 14 aprile al 26 maggio 7 beni culturali del territorio saranno resi accessibili con servizi inclusivi e adatti alle differenti esigenze di adulti, bambini, anziani, migranti, stranieri e persone con disabilità sensoriale. L’iniziativa è promossa dall’associazione Poiesis insieme alla sezione di Lecce dell’Unione Nazionale dei Ciechi e degli Ipovedenti e dell’Ente Nazionale Sordi.

Ora basta


A Milano la mostra di Teresa Margolles sulla violenza in Messico. L’artista, che nel 2011 denunciò le morti sulla frontiera e nel 2017 i femminicidi nelle “società machiste” propone una carrellata di foto e video per invitare a riflettere su fatti tragici che stanno generando assuefazione e impotenza.

Visioni disturbate


A Potenza una rassegna cinematografica per promuovere l’autonomia di bambini e ragazzi con autismo. Il servizio di Fabio Piccolino.

Una rassegna cinematografica pensata per ragazzi e bambini con autismo e disabilità evolutive: Visioni Disturbate si svolge presso Cineteatro Don Bosco di Potenza e vuole promuovere l’autonomia e l’inclusione sociale in situazioni di vita quotidiana, come andare al cinema”.
Una squadra formata da logopedisti, neuropsicomotricisti e un regista, hanno selezionato dei film considerando basandosi su parametri precisi: una durata di massimo un’ora, una trama reale e di facile comprensioni, un numero ridotto di personaggi, una scenografia semplice e chiara.
La proiezione seguirà i canoni dell’ “autism friendly screening” che riguarda accorgimenti sul volume, sulle luci e sull’ambiente.
Domani 11 aprile, appuntamento con il lungometraggio di animazione Ralph Spaccatutto.

 

Legge 38


Un’associazione del salernitano, con il supporto del Csv Sodalis, lancia un corto con il trio comico Villa perbene per sensibilizzare, con un po’ di umorismo, sulla terapia del dolore. Nella trama, tra situazioni esilaranti, fornisce consigli utili alle famiglie per evitare paura e disorientamento.