A Mantova la 4° edizione di eQua, l’appuntamento di Arci sulle disuguaglianze. Il servizio di Patrizia Cupo.
“Chiedici se siamo felici” è il titolo dell’edizione di quest’anno di Equa, l’evento che, promosso da Arci, si terrà a Mantova dal 21 al 23 marzo, e si concentrerà sulle disuguaglianze che colpiscono i giovani, con approfondimenti sulle principali dimensioni che riguardano la loro situazione nel nostro Paese: dal lavoro povero e precario alle difficoltà legate al disagio mentale, dal ruolo delle nuove generazioni nello spazio civico alla condizione delle giovani donne.
Ad animare la tre giorni di “eQua” la partecipazione di esperti giovani che guideranno le sessioni di approfondimento e i momenti di confronto, con l’obiettivo di elaborare proposte di policy da sottoporre a istituzioni e realtà associative.
InControCulture: la settimana contro il razzismo promuove cultura e sport a Roma
È in corso nel 14 esimo Municipio di Roma la settimana di attivazione comunitaria nel territorio contro il razzismo, con eventi di cultura, sport e ambiente gratuiti e per tutti. L’iniziativa è sostenuta dal Forum Terzo settore e Csv Lazio.
Persone con disabilità nei tavoli decisionali: CoorDown lancia un musical
No decision without us – È il nome della campagna di sensibilizzazione lanciata da CoorDown che attraverso un musical vuole rivendicare la presenza delle persone con disabilità nei tavoli dove si prendono le decisioni, siano esse inerenti alle autonomie personali, o legate a un ruolo sociale e civile. Il video è disponibile su YouTube e sui principali social media.
Festival della rotta balcanica a Venezia: eventi e mostre sulla migrazione
A Venezia fino al 22 marzo la seconda edizione del Festival della rotta balcanica, per raccontare e approfondire una dei più importanti percorsi migratori verso l’Europa. In programma incontri, proiezioni e laboratori nelle scuole, ma anche mostre e concerti.
Perugia celebra Dorothea Lange, la fotografa delle ingiustizie sociali
A Perugia la mostra dedicata a Dorothea Lange, prima fotografa a denunciare le ingiustizie sociali negli Stati Uniti attraverso un approccio fotografico che combina sensibilità estetica con un forte intento etico e politico. L’esposizione raccoglie oltre 130 foto scattate tra gli Anni Trenta e Quaranta.
Nuove linee guida Treccani: no al linguaggio discriminatorio verso i disabili
L’Istituto Treccani invita a superare le espressioni lessicali discriminatorie, tra cui il termine “minorato” ancora presente nella Costituzione. Il servizio è di Patrizia Cupo.
Parole come ‘minorato’ non saranno più ammesse. La Treccani da oggi consiglia un uso del linguaggio che tuteli le persone con disabilità. È specificato nell’appendice XI curata da Elena Vivaldi, che invita a superare le espressioni lessicali discriminatorie, tra cui appunto ‘minorato’ anche se presente all’articolo 38 della Costituzione. ‘Quel linguaggio – si legge in Treccani – va considerato coerente con la mentalità dell’epoca ma non più conforme allo spirito della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità’. In appendice, è ricostruita la storia della diversità, da considerarsi oggi ricchezza che la società deve saper leggere.
Pompei premia le donne che si distinguono per il sociale e il lavoro
A Pompei il riconoscimento dedicato all’impegno quotidiano per il quale ciascuna donna si distingue nel proprio lavoro, con un unico filo conduttore: l’attenzione al sociale. Tra le premiate le giornaliste e scrittrici Rosanna Lambertucci e Giuliana Covella.
Innovazione nell’economia sociale: candidature per il Premio Angelo Ferro
Premio Angelo Ferro – Sono aperte fino al 17 marzo le candidature all’edizione 2025. L’iniziativa vuole valorizzare l’innovazione nell’economia sociale ed è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la Fondazione Emanuela Zancan, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e il patrocinio di CSVnet.
We Are the World compie 40 anni: celebrazione della solidarietà globale
We are the world – Compie oggi 40 anni l’iconico brano che riunì 46 artisti di fama mondiale per raccogliere fondi contro la fame nel mondo. Nel gruppo, registrato da Usa For Africa su un’idea di Harry Belafonte e Quincy Jones, start del calibro di Michael Jackson, Lionel Richie, Bruce Springsteen, Tina Turner, Bob Dylan e tanti altri.
Cesvi, a Roma presentato il libro sui 40 anni della Fondazione
Ieri Fondazione CESVI ha presentato a Roma il libro scritto da Maurizio Carrara, uno dei fondatori dell’organizzazione e attuale presidente onorario. L’incontro è stato anche un’occasione per parlare del ruolo della cooperazione nella complessa situazione globale attuale, degli interventi umanitari delle ong nel panorama mondiale.




