Archivi categoria: Cultura

Psicantria


A Modena il progetto musicale che affronta il disagio psichico attraverso le sette note. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

Si chiama “Psicantria” il progetto che a Modena utilizza la canzone come tecnica terapeutica in ambito psichiatrico e organizza laboratori di musicoterapia, workshop, convegni e concerti psicoeducativi. L’iniziativa è nata circa dieci anni fa dall’impegno di due psico-musicologi con la finalità di scrivere canzoni per raccontare il mondo del disagio psichico combattendo i pregiudizi. Un lavoro da cui sono nati tre dischi: l’ultimo, “Neuropsicantria Infantile”, racconta attraverso diciassette brani di balbuzie, autismo, mutismo selettivo, disturbi della condotta e altri disagi. L’album, che contiene alcuni pezzi scritti appositamente per i bambini, si rivolge soprattutto a genitori, insegnanti, operatori e a tutti coloro che vogliono sapere qualcosa di più del mondo dell’infanzia e delle sue difficoltà.

Cinevolontario


Parte nella Terra dei Fuochi la rassegna cinematografica speciale dedicata a temi di interesse sociale come discriminazione e cittadinanza attiva. Destinatari volontari e aspiranti tali che potranno assistere gratuitamente alle proiezioni. Primo appuntamento oggi a Caserta con il film La bicicletta verde.

Note da guardare


Un coro che non canta, non ha voce, ma ha mani vestite di guanti bianchi, che si esprimono al ritmo della musica, in lingua dei segni. L’esperienza, nata in Venezuela, ora arriva anche in Italia grazie alla scuola Musica Insieme di Mantova. Il corso si terrà dal 14 marzo alla fine di giugno.

Fotografia sociale e terapeutica


Si inaugura domani a Perugia l’appuntamento biennale con il Social Photo Fest. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

Diciotto mostre, due nuovi eventi espositivi, workshop, la conferenza internazionale “Experiencing Photography”: sono alcune delle iniziative in programma per il Perugia Social Photo Fest che partirà sabato 10 marzo presso il Museo Civico di Palazzo della Penna e con lo Spazio off delle Officine Fratti. Il tema di quest’anno della rassegna è la pelle, intesa come totalità di una superficie di confine ed espressione della separazione dal nostro ambiente e dal nostro prossimo. Il tema sarà affrontato portando come testimonianza esempi di Fotografia Sociale, di denuncia e riflessione, e di Fotografia Terapeutica intesa come stimolo interiore personale soprattutto per attivare un processo di autocoscienza e di esplorazione del sé.

Voci per la libertà


Torna il concorso musicale promosso da Amnesty International che premia la canzone originale che sappia meglio interpretare e diffondere i principi della Dichiarazione universale dei diritti umani. I nove finalisti si esibiranno nel festival estivo in programma a Rosolina Mare, in provincia di Rovigo, nel mese di luglio. Per partecipare c’è tempo fino al 30 aprile.

Scatti solidali


Fotografie che valgono libri per costruire una biblioteca in ospedale. Il servizio è di Clara Capponi.

 

Uno Scambio di foto con i libri che fa nascere piccole biblioteche in giro per il mondo. Questo è Parolamia un portale web o più metaforicamente un modo per intrecciare e scambiare storie con storie, portando cultura nelle situazioni in cui c’è bisogno. L’idea è del fotografo Giovanni Marrozzini che dopo varie edizioni del progetto ha deciso di puntare l’attenzione sulla Sardegna. Grazie al portale e alla libreria online Hoepli i lettori potranno acquistare i libri e ricevere a casa, in cambio, uno scatto d’autore realizzato da Marrozzini corredata da una recensione prestigiosa. L’obiettivo da raggiungere ammonta a 200 libri che saranno donati al reparto di pediatria dell’ospedale Brotzu di Cagliari in cui gli insegnanti della scuola statale fanno lezione ai piccoli pazienti.

Io sono


A Matera la mostra dedicata ai rifugiati e richiedenti asilo attraverso venti ritratti fotografici e altrettanti pannelli con le loro storie. L’esposizione, curata da Luisa Menazzi Moretti, è un invito alla comprensione nel riconoscere l’unicità di ogni singola esperienza ed ogni distinta vicenda umana.

L’arte che si trasforma


Domani alle 11 appuntamento a Roma con Altrevie e ArtExperience per un’esplorazione partecipata del Maam. Il Museo dell’Altro e dell’Altrove nasce da un’ex fabbrica ora diventata un luogo pubblico e punto di riferimento artistico internazionale con più di 500 opere, tra installazioni e murales.

Visioni Sociali


Pubblicato il bando per la dodicesima edizione del premio L’Anello Debole. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

Il premio internazionale L’ Anello Debole arriva alla dodicesima edizione. Il riconoscimento, promosso dalla comunità di Capodarco e dall’agenzia giornalistica Redattore Sociale, è destinato ai migliori video e audio cortometraggi, giornalistici o di finzione, a forte contenuto sociale e ambientale. Un premio speciale verrà assegnato al migliore web-doc – documentario concepito e realizzato per internet – volto alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica su questi temi.
I vincitori saranno premiati nel corso del “Capodarco l’Altro Festival”, che si svolgerà nel mese di giugno. Le opere in concorso saranno valutate da una giuria di qualità presieduta come sempre dal giornalista Giancarlo Santalmassi: per partecipare c’è tempo fino al 9 aprile.

Quando gli animali andavano a piedi


In libreria, per l’editore Orecchio Acerbo, il libro illustrato disegnato da Eva Sanchez Gomez e scritto da Franco Lorenzoni. Il maestro elementare racconta la storia si Yossif, pastore immigrato in Italia per lavorare sulle montagne dell’Abruzzo.