Al via oggi a Montalto Marina, in provincia di Viterbo, il campeggio promosso dalla Rete degli Studenti Medi e dall’Unione degli Universitari. Fino al 7 agosto una vacanza pensata per confrontarsi e divertirsi dopo un anno passato sui libri. Tra le attività: dibattiti, presentazione, sport e tanta musica.
They call us monsters
È il film del regista Ben Lear a vincere il Premio Amnesty 2017. Il riconoscimento, si legge nella motivazione, “per aver mostrato con impatto e chiarezza le sfaccettature di storie difficili di adolescenti, nei loro errori e nelle loro qualità”.
Qua la mano
Associazione italiana biblioteche e Wikimedia hanno firmato un protocollo d’intesa biennale per collaborare alla diffusione della conoscenza e promuovere l’accesso libero al sapere.
Lunatico festival
Un ricco cartellone di eventi fino al 9 settembre, tra musica, teatro e narrazione. Oltre 35 appuntamenti nella splendida cornice del Parco culturale di San Giovanni a Trieste dove si alterneranno artisti emergenti e talenti di rilievo internazionale.
Voci per la libertà
Da oggi a domenica torna a Rosolina Mare, in provincia di Rovigo, la manifestazione sostenuta da Amnesty International tra musica e diritti umani. Quattro giorni che culmineranno con il premio a Nada per la canzone “Ballata triste” sul tema del femminicidio. Ai nostri microfoni la cantautrice. (sonoro)
Dall’Ombra
In arrivo sugli scaffali il romanzo di Juan José Millas, editorialista de El Paìs. Al centro della storia, gli scheletri del capitalismo, la rottura del patto sociale e della catena di solidarietà tra le persone. Edizioni Einaudi.
Giornalismi nella rete
Quali limiti e quali potenzialità ha la professione oggi? Ne ha parlato nei giorni scorsi Michele Mezza, autore di un fortunato libro sull’argomento uscito per l’editore Donzelli. (sonoro)
Mafia caporale
Sugli scaffali l’inchiesta di Leonardo Palmisano. Un viaggio dal nord al sud di Italia per incontrare alcuni dei volti della schiavitù: sarte, braccianti, muratori, prostitute, blogger, lavavetri, parcheggiatori, vigilanti, camionisti, mendicanti e minori. Per ognuno ha raccolto una storia, un’immagine, un ritratto. Edizioni Fandango.
Le Custodi dell’Altro
Da un laboratorio con la regista Roberta Biagiarelli e alcune donne africane nasce lo spettacolo MigrAntenate. In scena da oggi al Teatro Astoria di Fiorano Modenese. Un progetto per valorizzare le culture delle seconde generazioni, stabilmente residenti in Italia e, in particolare, nel territorio dell’Emilia Romagna.