Si chiama Tg rom ed è il primo telegiornale realizzato da una redazione composta interamente da ragazzi di etnia romanì, tra i 13 e i 28 anni. La squadra è coordinata da Idea Rom e formata dai giornalisti della testata Nuova Società.
Madre terra, fratello fuoco
Sugli scaffali, per edizioni San Paolo, il libro di don Maurizio Patriciello scritto insieme alle mamme della Terra dei Fuochi. Ai nostri microfoni, il parroco di Caivano. (sonoro)
Sabir 2016
Domani al via domani il Festival promosso da diverse associazioni italiane. Quattro giorni di incontri e confronti e un appello per la costruzione di un’Europa solidale, pluralista e federale. L’iniziativa si svolgerà a Pozzallo, in Sicilia. Il perché dalla voce di Filippo Miraglia dell’Arci. (sonoro)
Donne in marcia
È il titolo della mostra fotografica che racconta, attraverso gli scatti dell’Agenzia Ansa, il ruolo femminile nella migrazione. L’iniziativa, divisa in quattro capitoli (attesa, paura, speranza e felicità), è visitabile a Firenze presso il cortile di Palazzo Strozzi.
No rogo
Letture collettive e presentazioni, domani nell’iniziativa dell’Arci. Ce ne parla Pietro Briganò.
Si chiama No Rogo! ed è l’iniziativa che domani Arci organizza in tutta Italia per la promozione della lettura. Una data significativa perché il 10 maggio del 1933, nell’Opernplatz a Berlino, i nazisti fecero un grande rogo dei libri sgraditi al regime. Un atto simbolico di annientamento delle culture non sottomesse all’ideologia nazista. Saranno organizzate letture collettive in piazza, presentazioni di libri, dibattiti e animazioni. Una manifestazione per celebrare il valore del libro inteso come libera possibilità di espressione di idee e di pensiero, contro ogni censura. E davanti al Parlamento Arci lancerà un appello al ministro Franceschini, una lettera aperta per sollecitarlo a valorizzare il sistema bibliotecario pubblico.
Buone pratiche
Torna il bando della Fondazione Con il Sud rivolto alle organizzazioni culturali. Il finanziamento è per gli under 35 impegnati principalmente nell’ambito della produzione artistica e creativa in tutte le sue forme.
Ho amici in Paradiso
Presto nelle sale cinematografiche il film di Fabrizio Maria Corteseche che ha scelto tra gli attori protagonisti 8 ragazzi dell’Opera Don Guanella di Roma. La pellicola si concentra sul tema della disabilità come inclusione e la racconta senza pietismi.
L’uomo e la natura
È il titolo del libro, pubblicato da Studium, che propone un percorso, racchiuso in quattro capitoli, dove sostenibilità sociale e ambientale si intersecano e si sovrappongono. Ai nostri microfoni, Giovanni Ferri, prorettore della Lumsa, tra i curatori del volume. (sonoro)
La lingua dell’accoglienza
Presentato oggi il Festival Sabir in programma dal 12 al 15 maggio a Pozzallo, in provincia di Ragusa, luogo di approdo, ponte culturale nel bacino mediterraneo, ma anche sede di uno dei primi hotspot aperti in Italia. L’iniziativa è promossa da Arci, Caritas, A Buon Diritto, Asgi e Carta di Roma.
La volta buona?
Più soldi alla Cultura, stanziato un miliardo dal governo. Il servizio di Pietro Briganò. (sonoro)
In una seduta straordinaria del 1 maggio a Palazzo Chigi il Cipe -Comitato interministeriale per la programmazione economica- ha approvato il piano di finanziamenti per la cultura e la ricerca. Si parla di 1 miliardo di risorse destinate alla cultura, petrolio d’Italia per il presidente del consiglio, e 2,5 miliardi alla ricerca. A beneficiarne Pompei, Ercolano, la Cittadella di Alessandria, la Reggia di Caserta e gli Uffizi di Firenze, oltre a nuovi interventi di importo complessivo di 170 milioni da ripartire fra interventi di valore non inferiore a 10 milioni di euro con successivo provvedimento. Ci sono anche 290 milioni di euro per programmi e azioni finalizzate al sostegno alle imprese e alla crescita.