Presentato oggi il Festival Sabir in programma dal 12 al 15 maggio a Pozzallo, in provincia di Ragusa, luogo di approdo, ponte culturale nel bacino mediterraneo, ma anche sede di uno dei primi hotspot aperti in Italia. L’iniziativa è promossa da Arci, Caritas, A Buon Diritto, Asgi e Carta di Roma.
La volta buona?
Più soldi alla Cultura, stanziato un miliardo dal governo. Il servizio di Pietro Briganò. (sonoro)
In una seduta straordinaria del 1 maggio a Palazzo Chigi il Cipe -Comitato interministeriale per la programmazione economica- ha approvato il piano di finanziamenti per la cultura e la ricerca. Si parla di 1 miliardo di risorse destinate alla cultura, petrolio d’Italia per il presidente del consiglio, e 2,5 miliardi alla ricerca. A beneficiarne Pompei, Ercolano, la Cittadella di Alessandria, la Reggia di Caserta e gli Uffizi di Firenze, oltre a nuovi interventi di importo complessivo di 170 milioni da ripartire fra interventi di valore non inferiore a 10 milioni di euro con successivo provvedimento. Ci sono anche 290 milioni di euro per programmi e azioni finalizzate al sostegno alle imprese e alla crescita.
“Il bambino e la farfalla”
È stata presentata oggi, presso la Casa Circondariale di Marino del Tronto, l’audiofiaba scritta dai detenuti e curata da Radio Incredibile. Il cd contiene un breve racconto di fantasia che riguarda il viaggio magico di un ragazzino in un giardino delle meraviglie.
Fino alla fine del mare
Lampedusa raccontata dai frammenti delle barche. Trenta immagini del fotografo Jacopo di Cera stampate direttamente su pezzi di legno degli scafi, capaci di evocare la sofferenza dei migranti. La mostra è itinerante, si parte oggi da Milano.
La responsabilità delle aspettative
È il titolo del libro promosso dalla scuola di scrittura creativa Holden di Alessandro Baricco e dai servizi sociali di Torino. Il volume è parte di “Storie d’affido”, collana gratuita che, dal 2014, pubblica testi sul tema scritti dai diretti protagonisti: famiglie affidatarie, operatori e minori.
Nessuna svendita
Italia Nostra contro la proposta di legge di allungare da 50 a 70 anni del periodo della data di esecuzione di un’opera d’arte ritenuto necessario per concedere l’autorizzazione all’esportazione da parte delle Soprintendenze. Il servizio di Pietro Briganò. Italia Nostra leva la propria voce contro la proposta di Emendamento che aprirebbe le porte all’esportazione delle opere d’arte e alla svendita del patrimonio culturale italiano del Novecento. Il danno alla trama storico-culturale dell’identità italiana e al patrimonio d’arte diffuso sarebbe irreversibile sostiene l’associazione. L’emendamento prevede l’allungamento da 50 a 70 anni del periodo della data di esecuzione dell’opera ritenuto necessario per il suo assoggettamento all’autorizzazione all’esportazione da parte delle Soprintendenze e l’introduzione di una soglia di valore autocertificata. Le modifiche, se approvate, consentirebbero senza alcun controllo dell‘Ufficio Esportazione delle Soprintendenze, la fuoriuscita dall’Italia di un numero incalcolabile di beni culturali di grande pregio.
I ricordi del fiume
Nelle sale il documentario di Gianluca e Massimiliano de Serio che racconta gli ultimi mesi di esistenza del Platz, una delle più grandi baraccopoli d’Europa, situata a Torino. Il film lascia una traccia di una realtà altrimenti destinata a scomparire dalla nostra memoria, ritraendo le vite di oltre mille persone in attesa di un futuro incerto, tra speranze, paure e lacerazioni.
Ti racconto il mio mondo
È il titolo del libro prodotto dall’Associazione Retina Italia onlus. Una raccolta di racconti, poesie e immagini per viaggiare nell’ipovisione. Come ci racconta la curatrice del testo, Simona Caruso. (sonoro).
Per info sul volume: www.retinaitalia.org.
La notte non fa più paura
Presto nelle sale cinematografiche un film per non dimenticare il terremoto in Emilia, scritto e interpretato da Stefano Muroni. La pellicola nasce dall’ascolto delle persone, dall’incontro con i parenti delle vittime. Fino al 12 maggio alla Feltrinelli di Ferrara c’è la mostra con le foto del backstage.