Su Spotify il podcast dell’Associazione Vanvera sull’amore contro ogni forma di oppressione. Il servizio di Patrizia Cupo
Come ci si ama oggi? Come inventare nuove forme di affettività che non riproducano schemi oppressivi? Una risposta radicale può essere quella di sedersi a parlare d’amore, insieme. Questo fa il podcast Il Cuore scoperto, la versione in italiano di Le Coeur sur la table di Victoire Tuaillon. Il Cuore scoperto è un’inchiesta giornalistica prodotta dal collettivo di donne Vanvera, che intreccia testimonianze personali, interviste a figure esperte, riferimenti teorici e musiche originali per esplorare due grandi questioni: in che modo i modelli sociali influenzano le nostre relazioni affettive e quali pratiche si possono mettere in campo per costruire relazioni rispettose.
“I quindici”: il documentario sul riscatto dei lavoratori del Birrificio Messina
Questo il titolo del docufilm che racconta il workers buyout del Birrificio Messina prodotto da Ecosmedia del distretto Fondazione Messina e proiettato alla Festa del cinema di Roma. Ascoltiamo Giacomo Farina
Concerto per la pace: all’Unipol Forum di Milano tanti artisti per Gaza
Domani sera all’Unipol Forum di Milano il concerto a sostegno delle attività di Emergency e Medici Senza Frontiere nella Striscia di Gaza. Tanti gli artisti sul palco: ascoltiamo l’appello di Fiorella Mannoia, Annalisa, Fabrizio Moro, Piero Pelù e Elisa
‘Tutto normale’, il nuovo album di Iastimo che sfida i pregiudizi
E’ il titolo dell’album di Iastimo, artista con disabilità che mira a superare sensazionalismi e buonismi. Ascoltiamolo ai nostri microfoni
MAXXI: torna lo spettacolo delle Donne del Muro Alto con il teatro dal carcere
Le Donne del Muro Alto tornano al MAXXI per la Festa del Cinema di Roma. Domenica pomeriggio, la compagnia di attrici ex detenute guidata dalla regista Francesca Tricarico animerà un incontro spettacolo dedicato al cinema e al teatro in carcere. L’evento alternerà video di lavori nati in carcere a interventi teatrali estratti dagli spettacoli della compagnia.
Progetto ‘L’arte non ha sbarre’: laboratori creativi nel carcere di Rebibbia
All’interno di MarteLive, il festival multidisciplinare diffuso in corso a Roma, al via il progetto “L’arte non ha sbarre”. Il servizio di Patrizia Cupo.
Promuovere giustizia sociale e diritti umani attraverso l’arte. Questo l’obiettivo di Art has no bars – L’Arte non ha sbarre progetto culturale che, nel carcere femminile di Rebibbia, vede le detenute impegnate in laboratori di pittura murale e altre espressioni artistiche, a voler esplorare la propria identità e comunicare le proprie storie. Il progetto rientra nel festival MarteLive e le opere prodotte saranno esposte sia all’interno che all’esterno del carcere. Le artiste Tiziana Rinaldi Giacometti e Chiara Anaclio guideranno i laboratori
Humanities Festival: tre giorni di cultura, pace e giustizia sociale a Macerata
Torna a Macerata l’Humanities Festival, con tre giorni di talk e incontri con autori e importanti protagonisti del mondo della cultura, mostre, laboratori, aperitivi tematici, spettacoli. Al centro, la pace e la giustizia sociale
Lorenzo Boffa
Napoli: al via i corsi di italiano per stranieri nella Biblioteca Deledda
Al via i corsi di italiano per stranieri nella Biblioteca Deledda di Ponticelli a Napoli. Grazie al progetto Perifebiblio, finanziato da Cepell e Fondazione Con Il Sud, enti del terzo settore trasformano la biblioteca da luogo di studio e lettura a polo di integrazione e formazione
Lorenzo Boffa
Giornata Europea contro la Tratta: eventi tra San Benedetto e Pescara
Nell’ambito di questa campagna e della XVIII Giornata Europea Contro la Tratta la cooperativa On the road promuove due giorni di incontri, proiezioni e sport tra San Benedetto del Tronto e Pescara: appuntamenti il 17 e 18 ottobre