All’esposizione internazionale “100 Presepi in Vaticano”, visitabile dal 5 dicembre a piazza San Pietro a Roma, sarà disponibile anche l’opera del maestro non vedente Angelo Di Maio, socio della U.I.C.I. Caserta.
Arte inclusiva in Campania: 71 appuntamenti tra dicembre e gennaio
Dal 1 dicembre al 28 gennaio la Rete Campania tra le mani propone un fitto calendario di eventi accessibili alle persone con disabilità al patrimonio storico, artistico e culturale del territorio. 71 gli appuntamenti previsti.
Lorenzo Boffa
Napoli World: un festival musicale per l’interculturalità
Da oggi a sabato il Napoli World, festival musicale che promuove il dialogo interculturale. Il servizio di Patrizia Cupo
30 i delegati internazionali provenienti da 17 paesi diversi: ci sono i colori di mezza Europa, Asia e Africa nella nuova edizione di Napoli World, l’international SHOWCASE FESTIVAL e PROFESSIONALS MEET UP che valorizza la diversità e promuove il dialogo interculturale sviluppando progetti di internazionalizzazione artistica e sostenendo attività di networking. Sotto la direzione artistica di Enzo Avitabile, il programma prevede 14 live showcase, 3 panel, 1 speed meeting, 1 workshop e 2 dj set notturni, per un’esperienza culturale completa e immersiva.
Premio Beppe Viola: cultura sportiva e lotta alla violenza di genere
E’ giunto alla sua 41esima edizione il Premio di cultura sportiva “Beppe Viola”, promosso da AiCS. Il servizio di Patrizia Cupo
Nei giorni della lotta alla violenza di genere, c’erano anche due campionesse che si sono distinte per impegno civico e rappresentanza politica di parità tra i dieci tra atleti e giornalisti a ritirare il 41esimo Premio AiCS di cultura sportiva Beppe Viola: sono l’ex schermitrice Elisa di Francisca che, al culmine della carriera, raccontò delle violenze subite da giovane, e Laura Lunetta, a capo della Federdanza sportiva, unica presidente di Federazione olimpica. Tra i premiati, anche il cronista sportivo Antinelli, il presidente di Sport e Salute Mezzaroma, Beppe Bergomi e la Fondazione Roma, ente benefico.
“Moltitudini”: Arci lancia il podcast sulle storie dai circoli
Arci in collaborazione con Storielibere.fm e cheFare, lancia il podcast che esplora la vita dei suoi Circoli attraverso storie, esperienze e riflessioni. Questo progetto nasce per dare voce ai protagonisti di una rete diffusa su tutto il territorio italiano, raccontando l’impegno sociale, la cultura e la comunità
Roma, inaugurata la mostra “Non chiamatelo raptus” contro la violenza
A Roma, oggi e domani, la mostra “Non chiamatelo raptus”. Il servizio di Patrizia Cupo.
I disegni di Anarkìkka per dire no alla violenza di genere. E’ aperta al pubblico oggi e domani, ma fino al 2 dicembre a tutte le studentesse e gli studenti del liceo Avogadro di Roma, la mostra “non chiamatelo raptus”. L’esposizione delle illustrazioni della fumettista stefania spanò, in arte Anarkikka, è promossa dal coordinamento nazionale donne Fitel e impreziosirà il cortile del liceo romano per un’altra settimana. L’obiettivo: fare prevenzione tra i giovanissimi e aumentare la consapevolezza attorno alla piaga della violenza di genere.
“Racconti romani”: letteratura protagonista al Teatro Torlonia
Il Teatro Torlonia di Roma si trasforma in un tempio della letteratura. Da oggi fino a giugno ospita Racconti romani, ciclo di opere letterarie di ambientazione romana, affidate a registi diversi, per un viaggio nella letteratura italiana. I testi sono scelti da Emanuele Trevi ed Elena Stancanelli
Calcata 4.0: al via il festival di giornalismo dedicato a diritti e resistenza
Dalla difesa della Costituzione al no alla guerra. Sono tanti i temi del premio-festival dedicato al giornalismo digitale e alle nuove storie di resistenza e attivismo organizzato dalla Rete NoBavaglio in collaborazione col Comune di Calcata dal 22 al 24 novembre.
Giornata Infanzia, letture contro la povertà educativa con “Kitabu”
Per celebrare la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e contrastare la povertà educativa, letture ad alta voce in quattro città grazie al progetto Kitabu – Il giro del mondo in 1000 giorni.
Ascoltiamo l’ideatrice dell’iniziativa Irene Esposito
Diritti umani violati: il manuale di Edi Onlus per educare i ragazzi
Edi onlus presenta oggi il libro “Accendiamo i diritti – Cosa significa oggi educare bambine, bambini e adolescenti ai diritti umani: quali pratiche, quali strumenti”. Un vero e proprio manuale per la cultura dei diritti umani, violati quotidianamente in Italia e in molte altre aree del mondo.
Lorenzo Boffa