Per le Istituzioni, la prima presidente della Corte di Cassazione, Margherita Cassano, per l’Informazione, la corrispondente Giovanna Botteri. Saranno consegnati il 14 giugno i premi Bellisario. Tra le premiate, anche suor Raffaella Petrini, prima a ricoprire il ruolo di segretario generale del Governatorato della Città del Vaticano.
Biografilm: “Cerchi”, film sulle vittime di reato debutta al Festival
Al Biografilm Festival di Bologna, domani sera (12 giugno) anteprima nazionale del film che racconta la vita delle vittime di reati. Il mediometraggio di 40 minuti è prodotto dall’Agenzia di informazione e comunicazione della Regione per la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato
Lorenzo Boffa
Biografilm 2024: anteprima del film “Il Vangelo secondo Ciretta”
Ci sono il ventre di Napoli, le sue tradizioni, i costumi e la la gentrificazione della terza città d’Italia nel film opera italo-tedesco della regista Caroline von der Tann in anteprima nazionale al Biografilm 2024 di Bologna
Lorenzo Boffa
La casetta dei libri: nuovo progetto di bookcrossing sociale a Udine
Un libro è un sogno che tieni fra le mani. Questa la frase che campeggia sulla postazione di “Bookcrossing” posizionata nel quartiere della IV Circoscrizione di Udine realizzata dal Servizio foreste del Corpo forestale FVG e gestita dai ragazzi del progetto Casa Asti.
“Voci di Donna”: un progetto per promuovere lavoro cooperativo femminile
Legacoop Umbria ha dato il via al progetto “Voci di Donna, La cooperazione rosa in Umbria”. Raccontare storie di riscatto femminile attraverso il lavoro cooperativo, storie di valorizzazione dell’essere donna , storie che indicano come il modello cooperativo è un modello inclusivo che si tinge di rosa anche a livello apicale, in misura maggiore che nelle altre imprese.
Lorenzo Boffa
“Vivere dietro le sbarre”, la web-serie sulla vita in carcere a Brescia
Approda su Instagram “Vivere dietro le sbarre”, docu-web-serie dal carcere di Brescia. Il servizio di Patrizia Cupo
Un viaggio tra le mura del carcere più sovraffollato d’Italia dove un gruppo di detenuti si racconta in una web-serie documentaristica. Si intitola “11 Giorni: tra le mura del carcere” , il racconto-inchiesta, diretto da Nicola Zambelli, vincitore del “Premio Sorriso Rai Cinema” al festival dei tulipani di seta nera: Trentatrè puntate da un minuto ciascuna pubblicate sui social in formato verticale quindi ben visibile al cellulare, e in più una versione cumulativa che le riunisce tutte. Una narrazione nuova che sfida il confine tra carcere e libertà.
“Volti Fuori”: in mostra fotografie scattate dai detenuti ad Orvieto
Fino a domenica a Orvieto la mostra con gli scatti realizzati dai detenuti nel corso del laboratorio di fotografia del carcere della città. L’esposizione si concentra sui volti e sulle storie delle persone ritratte dietro le sbarre. L’ingresso è gratuito.
Lorenzo Boffa
Torpigna World Kids Festival: a Roma, teatro per i più piccoli
A Roma la prima edizione del Torpigna World Kids Festival. Il servizio di Patrizia Cupo:
Il teatro come scambio interculturale, inclusione sociale e comunione: il tutto a misura di bambino. Fino al 16 giugno a Fortezza Est va in scena il TORPIGNA WORLD KIDS FESTIVAL, rassegna teatrale gratuita dedicata ai piccoli spettatori e alle loro famiglie: sei spettacoli in tre settimane di programmazione dal giovedì alla domenica, con tanto di dibattiti e confronti tra piccini e adulti in un viaggio unico attraverso storie sulle quali riflettere. Uno spazio dal quale lasciare fuori i social per promuovere tra i giovanissimi il pensiero attivo. Il festival è promosso dall’assessorato alla cultura del comune di Roma.
Venezia celebra Basaglia con il Festival dei Matti
Fino a domenica si rinnova a Venezia l’appuntamento con il Festival dei Matti, iniziativa culturale indipendente che si interroga sulla questione del rapporto tra follia e normalità, tra salute e sofferenza mentale. Quest’anno il ricordo di Franco Basaglia nel centenario dalla sua nascita
Arte e disabilità: un’occasione per tutti al concorso “Disegniamo la fortuna”
Prende il via la quarta edizione del concorso rivolto ad artisti con disabilità, che vedranno le loro opere valutate da una giuria d’eccezione e rappresentate sui biglietti della Lotteria Italia. Il contest intende offrire un’occasione di maggiore visibilità alle eccellenze del Terzo settore e, nel contempo, promuovere l’importanza del gioco lecito.