Apre in Sicilia grazie a Confconsumatori, ma sarà operativo su tutto il territorio nazionale. Uno strumento per avere informazioni, consulenza ed assistenza per i disservizi e le problematiche, in particolare su voli aerei, treni, autostrade e viaggi in nave.
Dream&Selfie
È il nome della mostra fotografica di Gabriele Fiolo ospitata fino a sabato all’interno della rassegna BOAfrique nei Giardini di Via Filippo Re di Bologna. Si tratta di oltre 100 selfie di giovani artisti, coinvolti nel programma “Art against poverty” promosso dalla ong Cefa in Tanzania e Kenya, che immaginano la parola futuro.
Siciliambiente
Fino al 24 luglio la splendida cornice di San Vito Lo Capo ospita il festival internazionale di documentari, corti e animazioni legati ai temi ambientali, della sostenibilità e dei diritti umani. Ai nostri microfoni il direttore artistico Antonio Bellìa. (sonoro)
Senza frontiere
Sarà girata a Bologna, Lisbona, Siviglia, Tolosa, Amburgo e Riga la web-serie su migrazioni, sviluppo e diritti umani il cui bando è stato lanciato da Amitie Code. Il progetto, rivolto a realtà europee di produzione audiovisiva indipendenti, ong e associazioni, racconterà in modo creativo alcuni temi che ormai coinvolgono tutto il vecchio continente.
Oltreconfine
Si è concluso ieri a Cecina, in provincia di Livorno, il meeting antirazzista promosso dall’Arci. Ai nostri microfoni il vicepresidente Filippo Miraglia, in questi giorni in libreria con un libro, edito da Gruppo Abele, dal titolo “Rifugiati”, in cui si parla anche di razzismo, ascoltiamo. (sonoro)
Kilowatt Festival
Parte oggi a San Sepolcro, in provincia di Arezzo, la kermesse di musica, arte, danza e teatro in programma fino al 23 luglio. Il titolo di questa edizione è ispirato alla poesia di Mariangela Gualtieri Ecco è Tempo di Risplendere.
Pagine sociali
Si chiama Occhiolino ed è il primo giornale che racconta attraverso storie, giochi e fumetti la disabilità ai bambini. Realizzato da Cbm Italia Onlus il numero è dedicato interamente all’Uganda dove la cecità è molto diffusa.
Scatti di speranza
Appena inaugurata alle Murate di Firenze la mostra fotografica di Simone Margelli sui centri di accoglienza profughi in Toscana. Obiettivo del progetto non è quello di scavare nella sofferenza e nelle fatiche del viaggio che li ha portati fino a qui, ma è quello di rappresentarli, semplicemente, in quanto esseri umani nella loro piena dignità.
Giffoni al via
Presentato il festival cinematografico dei ragazzi che comincia venerdì. Le novità dell’edizione 2016 dalla voce del direttore Claudio Gubitosi. (sonoro)
Libero Cinema in libera terra
Arriva in Sicilia l’iniziativa per promuovere la cultura della legalità. Il servizio di Pietro Briganò.
Da oggi fino al 15 luglio fa tappa in Sicilia ‘Libero cinema in libera terra’ il festival di cinema itinerante contro le mafie che ogni estate attraversa in lungo e largo la penisola percorrendo ogni anno 10mila chilometri e toccando in media 20 località, per promuovere la cultura della legalità. Nato nel 2006 dalla collaborazione tra Libera e la fondazione Cinemovel la carovana si fermerà nelle province di Palermo, Trapani, Enna per finire a Catania per proporre una selezione di titoli che affrontano con linguaggio innovativo i temi principali legati alla lotta per la legalità e contro il crimine organizzato, ma anche più in generale la difesa dei diritti umani.




