Archivi categoria: Cultura

Deepression


irccsSi inaugura oggi la mostra che raccoglie le opere realizzate da alcuni ospiti dell’Irccs Fatebenefratelli di Brescia. Un gruppo di ospiti delle comunità psichiatriche dell’istituto ha insegnato alcune tecniche artistiche a oltre cento studenti della città.

Viaggio nel volontariato italiano


fiafÈ il nome del progetto fotografico che ha coinvolto 700 fotografi. Ce ne parla Pietro Briganò.

 

Si chiama “viaggio nel volontariato italiano” il progetto di Fiaf -Federazione Italiana Associazioni Fotografiche- e CSVnet -Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato- che ha dato alla luce ‘Tanti per tutti’ il primo archivio fotografico sui volontari in azione con 1.400 immagini selezionate. Sono 700 gli autori degli scatti che da febbraio a dicembre 2015 hanno risposto all’appello, di questi 300 sono stati selezionati per l’archivio. E saranno le immagini protagoniste di una mostra nazionale che sarà inaugurata l’11 giugno a Bibbiena (AR) insieme a 150 mostre locali in tutta Italia. Nello stesso giorno verrà presentato anche un un libro fotografico che documenta con 1400 scatti tutti i progetti coinvolti.

Un pioniere nella tutela dei beni culturali


oro-dentroA Fabio Maniscalco, stroncato da un tumore nel 2008 a causa dell’esposizione ad uranio impoverito nei Balcani, è dedicato il libro edito da Skira: “Oro dentro. Un archeologo in Trincea: Bosnia, Albania, Kosovo, Medio Oriente”, scritto da Giovanni Rispoli e Laura Sudiro che lo ricorda così. (sonoro)

Good Night Stories for Rebel Girls


goodnightstoriesÈ il libro per bambini di Elena Favilli e Francesca Cavallo che raccoglie 100 storie sulla vita di 100 donne straordinarie del passato e del presente, illustrate da altrettante artiste. La campagna di crowudfunding lanciata su Kickstarter per realizzare il volume ha raccolto 675.000 euro.

Il cinema che aiuta


autism-659431__180A Cagliari un Festival cinematografico che mette in luce lo spettro dell’autismo. Il servizio di Pietro Briganò. (sonoro)

Appunti di antimafia


appunti antimafia Presentato il libro promosso dall’Arci: racconto cronologico, a partire dagli anni successivi all’unità d’Italia, degli eventi e delle dinamiche che hanno portato alla nascita della criminalità organizzata. Uno strumento a disposizione di insegnanti e attivisti per le attività formative.

Per tutti


culturaIl bonus cultura di 500 euro che inizialmente il governo Renzi aveva riservato solo ai neo diciottenni cittadini italiani e comunitari, ora non fa più distinzioni. La Camera ha infatti approvato la conversione in legge del decreto scuola, in cui è compresa la misura che coinvolge anche oltre 24.000 giovani extracomunitari.

Note d’integrazione


cello-1149967__180L’Orchestra di Piazza Vittorio entra nelle scuole di Roma per parlare con i ragazzi di immigrazione e di dialogo. I musicisti portano fino al primo giugno, negli Istituti periferici della capitale, dove più forte è la presenza straniera, la loro esperienza positiva. Pino Pecorelli, il bassista della band. (sonoro)

Il ciak dei miracoli


safariSi chiama Ramon Film Production e in nove anni ha prodotto 46 film con un budget inferiore a 200 euro. A darle vita alla periferia di Kampala, capitale dell’Uganda, è stato Isaac Godfrey Nabwana coinvolgendo i poverissimi abitanti della baraccopoli come attori, scenografi e distributori.

Su il sipario


tredBallerini con disabilità danzano insieme agli artisti della Scala di Milano. Il servizio di Pietro Briganò.

 

Da oggi fino al 25 maggio l’appuntamento è con la compagnia Dreamtime al teatro dell’Arte della Triennale di Milano. Lo spettacolo si chiama tred_design, danza, disability in cui danzano insieme ballerini disabili e non, con la partecipazione di tre artisti del Teatro alla Scala di Milano: Emanuela Montanari, Christian Fagetti e Stefania Ballone. Lo spettacolo nasce dalla lunga esperienza del Festival Internazionale Dreamtime, giunto quest’anno alla sua ottava edizione, dove mondi apparentemente separati si muovono insieme, con armonia, per fecondarsi fruttuosamente. Sul palco salirà anche Anna Maria Prina, icona internazionale della danza che per oltre trent’anni ha diretto la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano.