È il titolo della mostra fotografica di Christian Tasso in cui si raccontano storie sulla disabilità. Il servizio di Pietro Briganò.
Memoria viva
Ad un anno dalla morte del cooperante italiano Giovanni Lo Porto, ucciso da un drone americano, GVC lo ricorda istituendo il Premio Speciale al Terra di Tutti Film Festival. Il prossimo 2 febbraio la Metropolitan University di Londra celebrerà la sua vita con una giornata a lui dedicata.
Addio a Franco Citti
Se ne è andato il protagonista de l’Accattone di Pier Paolo Pasolini, il film che lo rese celebre nel 1961. Un’adolescenza passata tra “ladri, truffatori, papponi, mignotte, spie, ruffiani, cornuti e ubriaconi” per poi passare al cinema e al teatro. Pasolini lo volle anche per Porcile, Il Decameron, I racconti di Canterbury (Satana), in Il fiore della Mille e una notte ma lavorò anche con altri registi fra cui il fratello Sergio e Valerio Zurlino. In teatro, ha recitato in Salomè di Carmelo Bene mentre sul piccolo schermo ha lavorato in I promessi sposi di Salvatore Nocita.
Il Ministro dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini: “Attore di straordinaria intensità, legato a Pier Paolo Pasolini fin dall’esordio alla regia in Accattone, ha segnato una stagione importante della nostra cinematografia. Nel ruolo di Vittorio, così come negli altri film diretti da Pasolini, ha portato quella poesia di strada che rimarrà per sempre uno dei tratti distintivi del nostro cinema”.
La Palma solidale
La Palma solidale. Saranno 150 le pellicole che il prossimo settembre si sfideranno a l’altro festival di Cannes dedicato interamente alla disabilità. Tra gli obiettivi della prima edizione della kermesse anche quello di rendere le sale cinematografiche accessibili.
Bene comune
Bene comune. Anci e Forum Nazionale del Terzo Settore hanno siglato un protocollo di intesa per promuovere, tutelare e valorizzare il patrimonio culturale del nostro Paese. Il servizio di Pietro Briganò.
Anci Associazione Nazionale Comuni Italiani e Forum Nazionale del Terzo Settore hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere, tutelare e valorizzare il patrimonio culturale del nostro Paese con l’obiettivo di rafforzare l’apporto ed il coinvolgimento dei soggetti non profit individuando strategie congiunte per l’utilizzo dei Fondi Comunitari nonché definire le procedure per l’affidamento della gestione dei beni pubblici. “Pensiamo solamente al recente decreto ministeriale che affida al non profit la gestione di beni pubblici poco valorizzati, chiusi o da restaurare” dichiara Pietro Barbieri portavoce del forum del terzo settore. Un bacino di circa 54mila organizzazioni non profit, con 65mila occupati e 2.815 volontari pronto a scendere in campo.
Usciamo dal bozzolo
È il nome della proposta di start up di casa editrice per bambini ideata da “La lampada dei desideri”, associazione di volontariato romana che si occupa di inclusione sociale delle persone con disabilità. Obiettivo: usare la comunicazione sociale come strumento di integrazione e aggregazione.
Cultura, quella sconosciuta
Secondo l’ultimo rapporto Istat, un italiano su cinque non legge e diserta mostre, cinema e teatri. Il servizio di Pietro Briganò. “Allarmanti i dati pubblicati nell’ultimo rapporto ISTAT a proposito di cultura. L’annuario rivela infatti che in Italia il 18,5% della popolazione, parliamo di circa 1 persona su 5, non svolge alcuna attività culturale. Non legge libri, giornali o visita mostre, musei e tantomeno siti archeologici. Gli over 60 poi risultano come generazioni apatiche alle attività culturali. Il bilancio evidenzia anche che la stessa percentuale aumenta al Sud, e cala nel nord Est, la non partecipazione si estende al teatro, al cinema, ai concerti e agli spettacoli sportivi. Quello che succede invece al’uso della tecnologia va in controtendenza rispetto alla cultura. L’uso di Internet e del pc dà l’illusione di avere tutto a portata di clic e di partecipare seppur virtualmente alla cultura e all’informazione del paese.”
Chiedi a papà
È il titolo del nuovo format che dalla seconda serata di oggi andrà in onda per dieci settimane su Rai3. Interamente dedicato ai padri e al diverso modo di affrontare le situazioni familiari quando le mamme sono lontane.
Il tendone dei sorrisi
Il tendone dei sorrisi. La meraviglia del circo sociale in viaggio verso l’Etiopia. Il servizio di Pietro Briganò.
Dopo Algeria e Guatemala, il circo InZir (In giro) progetto di carattere sociale nato nel 2011 dalla volontà di un gruppo di giovani artisti è pronto a partire per il Corno d’Africa. Saranno 10 gli artisti tra i 23 e i 35 anni tra giocolieri, clown, funamboli uniti per raggiungere l’Etiopia e quei luoghi dimenticati dove il gioco spezza ritmi spesso caratterizzati da miseria e da guerre e allenta le tensioni. Per l’organizzazione della carovana in Etiopia è partita anche una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso dove si può ancora donare e ricevere una ricompensa che va dalle cartoline d’autore alle magliette, fino agli spettacoli del Circo.
Nuvole di speranza
Tra foreste e libri piranha, arrivano cartoni animati che raccontano la dislessia. L’idea è dell’associazione inglese Dyslexia Action, che da 40 anni lavora con bambini e adulti. Sei video per lanciare un messaggio: ci sarà sempre qualcuno disposto ad aiutare le persone con disturbi dell’apprendimento.