Archivi categoria: Cultura

Nel cartone


È il nome dell’iniziativa voluta dalle associazioni bolognesi Amici di Piazza Grande e Civibo, che ha realizzato tre volumi rilegati in una copertina di cartone grezzo riciclato e decorato. All’interno, una raccolta di racconti, poesie, riflessioni di scrittori, attori, artisti, pensatori che hanno dato la loro disponibilità dai testi di Guccini, Roversi e Pozzati.

Radio torno subito


La bella esperienza dei detenuti del carcere pugliese di Turi nel servizio di Pietro Briganò. “A dare la voce a Radio Torno Subito, resa possibile grazie al progetto “Cuore Oltre le Sbarre” promosso nel carcere pugliese da Sportello Elp e sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, sono i detenuti dell’istituto di pena di Turi, in provincia di Bari. Utilizzano il web per raccontarsi, per condividere la loro esperienza con chi ascolta da fuori, per comunicare con parenti e amici che non vedono da tempo. I detenuti sono stati inoltre coinvolti attivamente nella realizzazione di spot e cortometraggi, trasformando il cinema, attraverso la narrazione, in strumento di partecipazione, condivisione, ma soprattutto riabilitazione. Grazie al progetto è stato inaugurato ormai già un anno fa uno spazio neutro dove i detenuti possono incontrare i loro familiari con l’obiettivo di migliorare e sostenere i rapporti relazionali all’interno delle famiglie di 10 detenuti.”

 

Al posto giusto


Al posto giusto. L’Italia ricorda Rosa Parks a 60 anni dal suo “no” su un autobus dell’Alabama, che cambiò per sempre la storia dei diritti civili. E saranno proprio i mezzi di trasporto pubblico al centro dell’iniziativa che coinvolgerà molte città fino a domenica. Artisti, scrittori e attori si alterneranno sui bus e parleranno di discriminazione.

WAG Film Festival


Si apre domani a Montevarchi, in provincia di Arezzo, la terza edizione della rassegna cinematografica. Trentadue opere proiettate che ruotano intorno al tema del “bello del raccontarsi” con un’attenzione particolare alle tematiche sociali, come il razzismo, il bullismo, l’integrazione e le pari opportunità.

CityFest


Fa tappa a Roma la rassegna cinematografica sul tema del disagio giovanile. Il servizio di Pietro Briganò. “Fa tappa oggi all’Istituto Apostolico di San Michele di Trastevere CityFest “Roma e il cinematografo” festival itinerante realizzato grazie ad una co-produzione tra il Piccolo Cinema America e la Fondazione Cinema per Roma. Per tre giorni il padiglione anticamente adibito a carcere per la detenzione minorile tornerà a vivere attraverso la luce di un proiettore cinematografico e dei suoi racconti. Tre serate sul tema “Giovani e disagio giovanile” con tre film cult italiani e internazionali: Mery per sempre, che sarà introdotto dal regista Marco Risi il 2 Dicembre, Christiane F. – Noi i ragazzi dello zoo di Berlino di Uli Edel previsto per giovedì 3, ed in chiusura una serata dedicata al maestro Pedro Almodóvar con la proiezione de La mala educación.”

La frontiera


Sugli scaffali per Feltrinelli il libro di Alessandro Leogrande. La critica lo ha già definito uno dei casi di “giornalismo narrativo” più interessante degli ultimi anni. Un racconto in prima persona per parlare di migrazioni, tornando sui luoghi delle tragedie quando tutti gli altri le hanno già dimenticate. Ai nostri microfoni l’autore. “Quello che ho voluto costruire per l’individualità delle persone; noi non dobbiamo solamente dare complessità a questo sguardo, cioè evitare i luoghi comuni e le frasi fatte, ma anche evitare quel processo di massificazione per cui esistono gli immigrati, gli islamici, gli africani. Invece le persone sono innanzitutto delle biografie individuali. Il viaggio, l’ingresso in Europa, il lasciarsi alle spalle della guerra, è innanzitutto un’esperienza individuale che ognuno vive a suo modo e produce dei traumi, che a volte li superi e a volte non li superi.

Incanto di Natale


Fino al 6 dicembre al Teatro San Luigi Guanella di Roma va in scena la seconda edizione della commedia di Paola Nicoletti. La commedia racconta una vigilia “speciale”: quella di una madre, sola con il figlio autistico.

Spirito volontario


Spirito volontario. È il titolo del docufilm che racconta chi si dedica agli altri. Prodotto dalla delegazione Cesvot di Arezzo, il documentario sarà presentato in anteprima nazionale alle scuole domani al Teatro Pietro Aretino.

Buio in sala


Dopo diversi intoppi, esce il 2 dicembre Napolislam, il docu-film di Enrico Pagano che racconta dieci storie di convivenza possibile. Il servizio di Pietro Briganò. “Doveva uscire in 15 sale cinematografiche del circuito UCI Napolislam, il docu-film di Enrico Pagano che racconta 10 storie di convivenza possibile e di conversione all’Islam nella città di Napoli e ne documenta la pacifica e perfino divertita convivenza tra la fede in Allah, il cattolicesimo, la passione per i neomelodici e le tradizioni locali. Confermata in tutto il mondo da Amsterdam a Tunisi a Bruxelles, in Italia no. Dopo i fatti di Parigi infatti l’UCI decide di rinviarla e aspettare un momento più sereno. Inizia così il tam tam in rete tra la preoccupazione e l’indignazione di molti e alla fine il passo indietro: Napolislam sarà proiettato nelle sale italiane il prossimo 2 dicembre.”

In necessità virtù


In necessità virtù. Andrà avanti fino al 6 dicembre, a Bergamo e in provincia il festival promosso dal Centro di servizio per il volontariato insieme alla Compagnia Brincadera, Sguazzi Onlus e Alchimia Cooperativa Sociale. La rassegna racconta gli eroi del disincanto, coloro che, nella lucida consapevolezza del male e del dolore, non smettono di perseguire la bellezza.