È il titolo del libro prodotto dall’Associazione Retina Italia onlus. Una raccolta di racconti, poesie e immagini per viaggiare nell’ipovisione. Come ci racconta la curatrice del testo, Simona Caruso. (sonoro).
Per info sul volume: www.retinaitalia.org.
La notte non fa più paura
Presto nelle sale cinematografiche un film per non dimenticare il terremoto in Emilia, scritto e interpretato da Stefano Muroni. La pellicola nasce dall’ascolto delle persone, dall’incontro con i parenti delle vittime. Fino al 12 maggio alla Feltrinelli di Ferrara c’è la mostra con le foto del backstage.
Nel blu
È il titolo del cortometraggio che Ciak Junior 2016 ha scelto di girare con gli studenti della quinta B del Liceo Scientifico Majorana di Lampedusa per raccontare la vita sull’isola che non è solo fatta di sbarchi.
Corto Giovani
L’Anello debole 2016 lancia un nuovo premio speciale all’interno della rassegna cinematografica Capodarco L’Altro Festival. Il servizio di Pietro Briganò.
Compie dieci anni il premio L’anello debole, promosso dalla Comunità di Capodarco di Fermo, e assegnato ai migliori video e audio cortometraggi, giornalistici e di fiction, su tematiche a forte contenuto sociale e sulla sostenibilità ambientale. Dal 2010 il premio si svolge all’interno del Capodarco l’Altro festival. La X edizione si arricchisce di un riconoscimento per gli autori di video cortometraggi tra 18 e 36 anni, in collaborazione con il premio letterario “Coop for words-Scrivere giovane” di Coop Alleanza 3.0. il riconoscimento andrà al miglior video sui temi sociali e ambientati girato da un giovane regista. La seconda novità del 2016 riguarda il premio speciale dedicato ai migliori “web-doc” (documentari concepiti e realizzati per la diffusione su internet.
Su il sipario
Fino a domenica a Roma si tiene la VII Edizione del Festival Internazionale del Cinema Patologico. Una giuria composta di ragazzi con disabilità valuterà i lungometraggi e cortometraggi in concorso. La kermesse vedrà la presenza di molti artisti, ma sarà anche l’occasione per lanciare il primo corso universitario al mondo di “Teatro Integrato dell’Emozione”.
Generazione millennio
Anteprima assoluta al Festival di Lucca della mostra fotografica promossa da Ciessevi e Csvnet. Le immagini di Fabrizio Annibali ritraggono i volontari di Expo Milano 2015. L’iniziativa durerà fino a domenica e poi il 19 maggio si sposterà a Roma.
Il mare negli occhi
Verrà inaugurata domani a Roma la mostra fotografica di Riccardo Lorenzi. Ritratti di uomini e donne lampedusani che mettono in pratica la solidarietà quotidiana. Appuntamento presso San Salvatore in Lauro.
Generazione Rosarno
Sugli scaffali per l’editore Melampo il libro di Serena Uccello. Emozionante racconto ambientato in una scuola calabrese in cui non esistono figli di boss né figli di testimoni di giustizia. Un luogo in cui mille ragazzi si ritrovano ogni mattina tutti uguali, al di là delle storie personali. Ai nostri microfoni l’autrice. (sonoro)
Verità per Giulio
Il mondo della cultura si mobilita per la ricerca di giustizia sulla morte di Regeni. Anche con un fumetto, ce ne parla Pietro Briganò.
Mentre arriva dalla Farnesina lo sconsiglio formale a recarsi in Egitto per turismo con importanti ripercussioni sulla nostra economia e la sospensione di alcuni accordi bilaterali, compresi quelli tra università, il mondo della cultura continua a tenere alta l’attenzione sulla vicenda Regeni. E’ nato così il fumetto dedicato al giovane ricercatore italiano torturato e ucciso in Egitto e di cui ancora non se ne conosce la verità.
Il fumettista Claudio Calia e BeccoGiallo editore hanno aderito alla campagna di Amnesty Italia raccontando la storia di Giulio in una striscia, pubblicata sul blog della casa editrice, tradotta in inglese, stampata e affissa nelle università.
Come sabbia sotto al tappeto
Scatti in bianco e nero per raccontare la detenzione. Tutta al femminile la squadra che ha centrato gli obiettivi non solo sugli ambienti ma anche sui volti e sugli sguardi dei reclusi. La mostra si apre a Pisa il 20 aprile. Anteprima oggi nell’ambito del convegno “Alternative al carcere o carcere alternativo?”.




