Al via sabato a Potenza, una mostra dedicata alle persone con Alzheimer. Il servizio di Pietro Briganò. “Si apre sabato prossimo a Lavello Potenza insieme ad altri quattro paesi d’Europa il progetto Artability, una mostra dell’arte delle persone con Alzheimer. Da Mondrian a Keith Haring, dal mandala al collage alla pittura opere d’arte realizzate dagli ospiti del centro diurno Alzheimer Penelope insieme ai volontari UNITRE Lavello. In Italia i pazienti sono un milione e 241 mila, ma sono destinati a crescere. Nella sola Basilicata vivono oltre 100.000 anziani ultra 65enni di cui almeno 5.000 con malattia di Alzheimer. Artability è un percorso europeo portato avanti da quattro organizzazioni no-profit, ANTIGONE per la Grecia, TLAB per l’Italia, Valakupiai Rehabilitation Centre per la Lituania e Cogami per la Spagna.”
Is Murusu de Santa Teresa
È il titolo del progetto di street art che in un quartiere popolare di Cagliari diventa motore di crescita sociale e strumento di riqualificazione di spazi periferici. I murales di sette artisti saranno realizzati sulle facciate di quattro palazzi e saranno coinvolte scuole e associazioni.
“Business Stories”
È il nome del video contest lanciato da Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa del ministero dell’Economia. Si tratta di un video di tre minuti per raccontare l’imprenditorialità e il fare impresa con le leve della creatività, del talento e dell’innovazione.
Legalità viva
Da oggi e fino a domenica si apre a Casa Chiaravalle a Milano il Festival dei Beni sequestrati e confiscati alle mafie. Incontri, convegni, presentazione di libri, anteprime di film e spettacoli teatrali e anche la possibilità di visitare case e negozi diventati oggi luogo di attività di carattere sociale.
Abilityart
Una nuova identità digitale accoglie le opere di oltre 900 pittori con disabilità di tutto il mondo. Il servizio di Pietro Briganò. “Nasce Abilityart, la nuova identità digitale che accoglie le opere di oltre 900 pittori disabili provenienti da tutto il mondo. L’idea arriva da Spam ‘solo pittori artisti mutilati’ gruppo di artisti che dipingono con la bocca o col piede, nato nel lontano 1956, composto da reduci di guerra. Se fino a poco fa la loro produzione consisteva nel dipingere cartoline o biglietti augurali in limitate quantità perché tutto rigorosamente realizzato a mano ora il portale propone le opere di tutti pittori provenienti da tutto il mondo, chi acquista può scegliere il quadro che desidera e stamparlo su carta, legno, plexiglass, marmo o cover per telefoni.”
“Nuove Terre”
Presentati i cortometraggi realizzati da Francesca Comencini e da Fabio Pellarin sul valore dell’agricoltura sociale. Cinque storie, ambientate in luoghi diversi d’Italia, che descrivono l’attività agricola come azione terapeutiche, di riabilitazione e di coinvolgimento attivo di persone a rischio di esclusione sociale.
“Crescere nonostante”
Sugli scaffali una raccolta di otto saggi per invitare a guardare i giovani non come problema ma come risorsa. Nato dalla esperienza di lavoro della cooperativa di ricerca Codici e si rivolge soprattutto agli adulti: li sprona a porsi in modo diverso rispetto alle nuove generazioni. Ascoltiamo il curatore del libro Stefano Laffi. “I ragazzi stanno prendendo e partendo, stanno immaginando mondi che non ci sono, stanno studiando lingue che i genitori non conoscono, stanno studiando mestieri che sono completamente diversi. In questo senso credo che i ragazzi stiano dimostrando uno scatto di reazione e di prospettiva molto forte. Non è di tutti questa possibilità, questo va detto. Quindi c’è chi allunga ed è avanti ed è in giro per il mondo e sta davvero creando qualcosa e chi soffre molto e patisce molto questo deserto di opportunità.”
A tempo di musica
Si chiama Mbongwana Star “Stella del cambiamento” la piccola orchestra di Kinshasa, composta anche da artisti con disabilità. La band sta spopolando in tutto il mondo.
La scrittura non va in esilio
È Jacopo Maria Genovese del Liceo Vittorio Veneto di Milano il vincitore della nona edizione del Premio letterario promosso dal centro Astalli. Il testo racconta la storia di un “migrante ignoto”, in fuga dalla guerra su un barcone nel tentativo di raggiungere l’Europa.
Raghad, Regina di Nertita
In arrivo sugli scaffali, per Edizioni Streetlib, la fiaba di Luana Silighini. Un racconto rivolto ai bambini ispirato alla vicenda della ragazza undicenne morta di diabete su una carretta del mare nel Canale di Sicilia nel luglio scorso, a seguito del lancio da parte degli scafisti del suo zainetto contenente le medicine. Ai nostri microfoni l’autrice. “Io ho preso un po’ ad emblema quell’episodio nero per raccontare il dramma quotidiano vissuto da migliaia di bambini e i loro genitori nelle acque che lambiscono la nostra terra. Nella fiaba la piccola farà esperienza di un mondo sommerso dove questa bambina sarà trasformata per magia in una stella marina e conoscerà il regno di Nertita, che è un regno fantastico dove vivrà una nuova avventura e una nuova vita.”