In occasione del Local economic development forum delle Nazioni unite, la più grande fiera della sostenibilità si sposta a Torino. Oltre 120 espositori, in gran parte provenienti dal Piemonte; in cartellone, anche 80 tra convegni, workshop e laboratori creativi.
Buon compleanno Fondazione Con il Sud
Si festeggia tutti a Palermo a parlare di cultura. Il servizio di Pietro Briganò. “Si apre oggi e durerà fino al 17 ottobre presso l’Ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo, Nuove pratiche con il sud – spazi da non perdere, la manifestazione promossa da Fondazione con il sud in occasione del suo nono compleanno. Tema principale è il rapporto tra sociale e cultura e il ruolo dei beni comuni da recuperare e valorizzare. L’Italia è il Paese con la più alta densità di siti culturali per km quadrato con una spesa per la loro tutela e valorizzazione inferiore a quella di altri paesi europei. Una Tre giorni quella del capoluogo siciliano che vedrà tra gli altri l’intervento del ministro Franceschini e workshop, laboratori, concerti aperti a tutti.”
Festival della fotografia etica
Fino al 25 ottobre, Lodi ospita la sesta edizione della rassegna internazionale. La sfera nutrizionale è il tema sul quale si confronteranno numerosi fotoreporter tra dibattiti, workshop, letture e videoproiezioni.
Le oasi dell’identità
Si inaugura oggi a Palermo un vero e proprio museo multimediale sul patrimonio culturale immateriale siciliano situato all’interno di Palazzo Bonocore. L’edificio si trova nei percorsi de Le Vie dei Tesori, il Festival promosso in sinergia da diverse istituzioni con capofila l’Università cittadina.
Qua la mano
Il ministro dei Beni Culturali ha firmato il decreto che prevede che beni demaniali poco valorizzati, chiusi o da restaurare potranno essere affidati alla gestione di privati non profit. Plauso del Forum Terzo Settore che chiede però un confronto con i soggetti che saranno chiamati a prendersi carico di questo ricco patrimonio statale.
Una voce fuori dal coro
“Opera polifonica, un monumento al coraggio e al dolore della contemporaneità”. Con questa motivazione ha vinto il nobel per la letteratura Svetlana Aleksievic scrittrice e saggista che dedica il premio alla Bielorussia. Antimilitarismo, impegno civile e difesa delle donne hanno contraddistinto tutta la sua opera.
Festival delle letterature migranti
Fino a domenica a Palermo, attori, narratori, critici e testimoni raccontano il grande fenomeno dei viaggi dei popoli e dei linguaggi. Ascoltiamo il direttore della manifestazione, Davide Camarrone. “La letteratura che anticipa e racconta da sempre il nostro mondo ci dice che viviamo in una condizione di migrazione ordinaria. Ci sono le migrazioni che stanno cambiando, che sono le migrazioni più grandi della storia umana. I volti delle nostre città, per Palermo è un ritorno indietro proprio perché noi abbiamo vissuto fino alla fine del ‘400 con tanti popoli, tante religioni, tante lingue, tante culture e lo abbiamo fatto in pace.”
Robe da matti
A Torino la settimana della salute mentale, ricca di spettacoli, mostre e laboratori artistici. Il servizio di Pietro Briganò. “Robe da matti è la settimana della salute mentale organizzata dai dipartimenti di Salute mentale della Asl di Torino che, fino al prossimo 10 ottobre, per il secondo anno consecutivo, fa il punto su cosa significhino davvero follia, normalità e, soprattutto, benessere psichico. Sette giorni di mostre, proiezioni, spettacoli, workshop e seminari, una maratona di eventi a carattere scientifico-culturale che se da una parte vuole sensibilizzare il grande pubblico su un tema così poco conosciuto, dall’altra si rivolge agli addetti ai lavori approfondendo, in occasione di Expo 2015, il tema della nutrizione e le abitudini alimentari a rischio legate al disagio psichico come obesità e depressione.”
Puglia Food film fest
Oggi e domani a Bari, presso il Fortino di Sant’Antonio, va in scena un festival internazionale della settima arte. Nella due giorni verranno presentati lavori provenienti da tutto il mondo che raccontano come il cibo sia espressione culturale e di sapere.