“Opera polifonica, un monumento al coraggio e al dolore della contemporaneità”. Con questa motivazione ha vinto il nobel per la letteratura Svetlana Aleksievic scrittrice e saggista che dedica il premio alla Bielorussia. Antimilitarismo, impegno civile e difesa delle donne hanno contraddistinto tutta la sua opera.
Archivi categoria: Cultura
Festival delle letterature migranti
Fino a domenica a Palermo, attori, narratori, critici e testimoni raccontano il grande fenomeno dei viaggi dei popoli e dei linguaggi. Ascoltiamo il direttore della manifestazione, Davide Camarrone. “La letteratura che anticipa e racconta da sempre il nostro mondo ci dice che viviamo in una condizione di migrazione ordinaria. Ci sono le migrazioni che stanno cambiando, che sono le migrazioni più grandi della storia umana. I volti delle nostre città, per Palermo è un ritorno indietro proprio perché noi abbiamo vissuto fino alla fine del ‘400 con tanti popoli, tante religioni, tante lingue, tante culture e lo abbiamo fatto in pace.”
Robe da matti
A Torino la settimana della salute mentale, ricca di spettacoli, mostre e laboratori artistici. Il servizio di Pietro Briganò. “Robe da matti è la settimana della salute mentale organizzata dai dipartimenti di Salute mentale della Asl di Torino che, fino al prossimo 10 ottobre, per il secondo anno consecutivo, fa il punto su cosa significhino davvero follia, normalità e, soprattutto, benessere psichico. Sette giorni di mostre, proiezioni, spettacoli, workshop e seminari, una maratona di eventi a carattere scientifico-culturale che se da una parte vuole sensibilizzare il grande pubblico su un tema così poco conosciuto, dall’altra si rivolge agli addetti ai lavori approfondendo, in occasione di Expo 2015, il tema della nutrizione e le abitudini alimentari a rischio legate al disagio psichico come obesità e depressione.”
Puglia Food film fest
Outdoor 2015
Spazidanonperdere
È il nome del contest che la Fondazione con il Sud lancia sul tema dei siti abbandonati in disuso per costruire un fotoreportage collettivo dei beni inutilizzati. L’invito è fotografare ville e palazzi storici, ex luoghi di culto, castelli e fortezze, postando le immagini sui propri profili social.
Chi sono io
Sugli scaffali, per la casa editrice Calibroscopio, il lavoro di otto tra i più importanti scrittori e illustratori argentini che raccontano storie vere di bambini ai quali è stata rubata l’identità. Il libro è in collaborazione con l’Associazione de Las Abuelas de Plaza de Mayo che da più di 35 anni lotta per trovare gli oltre 400 minori “spariti” durante gli anni della dittatura argentina.
A colpi di matita
A Roma una mostra di fumetti racconta la mafia. Il servizio di Pietro Briganò. “Storie di cani di Caracuzzo, Lady Mafia di Nagliero, O’malamente disegnato da Bertelè e poi Andrea Chella, che traccia un malinconico Carmine Schiavone sono solo alcuni dei fumetti di Mc Mafia mostra dedicata al rapporto tra il fumetto e il tema mafioso realizzata su iniziativa dell’Associazione daSud nell’ambito di #Restart, primo festival della creatività antimafia. Omertà, ingiustizia, stragi, esecuzioni di mafia raccontate attraverso le matite dei migliori disegnatori e vignettisti italiani a testimonianza di quanto questo genere artistico sia diventato uno strumento efficace nel raccontare temi così difficili. La mafia c’è è con questa innegabile sentenza, che il fumettista Marco D’Ambrosio in arte Makkox, chiude la mostra ospitata fino all’8 novembre presso il Museo di Roma in Trastevere.”
Immagimondo
Un altro sguardo
È stato inaugurato a Genova il Museo Italiano delle Tecnologie per Disabili Visivi. Un luogo che racconta come alcuni strumenti, dalle macchine da scrivere braille, ai primi dispositivi informatici di interfaccia con il computer o dei videoingranditori, abbiano permesso alle persone cieche e ipovedenti di conoscere il mondo in modo diverso.