Fino al 12 luglio il Comune torinese di Chieri ospita la manifestazione culturale. Obiettivo: promuovere un nuovo modello di collaborazione tra cittadinanza e amministrazione pubblica. Tra gli ospiti Salvatore Settis, Gustavo Zagrebelsky e Carlo Petrini, insieme a tante associazioni.
Land grabbing
Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo. Torna sugli scaffali, per l’editore minimumfax, il libro di Stefano Liberti. L’attenta descrizione dell’accaparramento di vasti territori in Africa e Sudamerica da parte delle multinazionali. Ai nostri microfoni l’autore. “Il land grabbing è un fenomeno che vede il passaggio di milioni di ettari di terra arabile da mano pubblica a mano privata in paesi del sud del mondo, prevalentemente nell’Africa sub-sahariana da parte di investitori stranieri che producono generi alimentari oppure altri tipi di colture per esempio destinate al mercato energetico, non per il consumo interno dei paesi in cui intervengono, ma per l’esportazione.”
Alti e bassi
La cultura è fuori dalla crisi, la lettura ancora no. Il servizio di Pietro Briganò. “Il 2014 è stato l’anno della ripresa della cultura. Ad annunciarlo l’undicesimo rapporto annuale di Federculture, presentato questa mattina a Roma al Conservatorio di Santa Cecilia. Il testo «Cultura identità e innovazione, la sfida per il futuro» contiene segnali di ripresa, seppur altalenanti, con un aumento dei visitatori per mostre e musei. La lettura resta un tasto dolente. Nel 2013 hanno disertato biblioteche e librerie il 56,5% degli italiani. «Nonostante la crisi – commenta Roberto Grossi, presidente di Federculture al sole 24 ore che ha anticipato alcuni dati del rapporto – la cultura si dimostra un settore vitale che può generare ricchezza e benessere». Si tratta di dar seguito a quel che finora è stato soprattutto uno slogan. Resta però il grave problema delle risorse. Anche se i finanziamenti al ministero non diminuiscono – la quota rappresenta solo lo 0,13% del Pil – verrà meno quindi il contributo delle Camere di commercio con un ridimensionamento degli interventi culturali pari a 52,7 milioni, che aumenterà notevolmente fino al 2017.”
Culturability
Scelti i sei vincitori, su quasi mille partecipanti da tutta Italia, del bando della Fondazione Unipolis. Tra i progetti che otterranno 60mila euro, l’accesso alla cultura per i sordi, ridare vita a un mercato rionale e la “trasformazione” della scuola Pisacane di Roma.
Fate… paura
È il titolo della rassegna dedicata alla giustizia in programma a Lecco. Fino al 12 luglio ci saranno laboratori di arte, conferenze, momenti ludici e di spettacolo. Gli incontri sono organizzati dal Centro di servizio per il volontariato in collaborazione con altre associazioni locali.
Benvenuti al Rione Sanità
Fino al 9 luglio l’antico quartiere di Napoli svela le sue bellezze artistiche e gastronomiche durante una settimana ricca di eventi e spettacoli gratuiti. L’iniziativa propone la cultura del dono ed è realizzata dalla Comunità San Gennaro con il sostegno della Fondazione Con il Sud.
Grandi e inutili
Sugli scaffali il nuovo saggio di Antonio Fraschilla. Il giornalista passa in rassegna tutti i governi che hanno sprecato miliardi di euro per realizzare infrastrutture e opere troppo costose da gestire e di nessuna utilità per le comunità. Un’amara fotografia di un Paese deturpato dal malaffare e dal cemento. Edizioni Einaudi.
Libero cinema in libera terra
Al via oggi la rassegna cinematografica contro le mafie. Organizzato in Sicilia da Libera e da Cinemovel Foundation con Ettore Scola, il tour apre con un omaggio a Francesco Rosi, per arrivare in Calabria, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Lombardia e Liguria. Tappe anche a Berlino e Parigi. Film in piazze, parchi e in edifici confiscati.
Chi ha paura dell’“uomo nero”?
Torna anche quest’anno l’Ama Festival, promosso dall’associazione Aquilone a sostegno dell’integrazione sociale. A Castel di Lama il 4 e 5 luglio due giornate di incontri, presentazioni, mostre e spettacoli per raccontare lo straniero, il diverso e il folle.