Archivi categoria: Cultura

#cantoanchio


Iacopo Melio, il giovane con disabilità che ha lanciato la campagna #vorreiprendereiltreno per denunciare le difficoltà a viaggiare sui mezzi pubblici, ha fatto un video col comico Lorenzo Baglioni. Sulla falsariga del celebre brano di Enzo Jannacci, raccontano la scarsa attenzione alle loro richieste. Ascoltiamone un piccolo estratto.

Il volontario scende in piazza


Promuovere il no profit facendo conoscere, in un clima di festa, le associazioni locali, le loro attività e i loro progetti ai cittadini. Questo l’obiettivo del Cesvot di Siena con l’iniziativa in programma domani. L’allegria di alcuni clown e il ritmo energico di due street band faranno da cornice all’iniziativa.

Labour Film festival


Continua, fino al prossimo primo ottobre, l’undicesima edizione della kermesse organizzata da Acli Lombardia. Appuntamento al cinema Rondinella di Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, con decine di pellicole su tematiche sociali come il lavoro, l’integrazione e la disabilità.

Limiti d’oltre


La grande bellezza della disabilità in mostra a Pistoia. Ce ne parla Pietro Briganò. “Si chiama Limiti Oltre la mostra fotografica di Marta Colombo ospitata nell’atrio del tribunale di Pistoia. Unico soggetto della mostra è Francesco, suo fratello, grande appassionato di basket. La mostra nasce però con un obiettivo specifico: sensibilizzare l’opinione pubblica ad un problema importante come la disabilità. Sì perché Francesco è un ragazzo con disabilità che attraverso le immagini ha voluto dimostrare sentimenti come rabbia, forza, serietà ed impegno. Vorrei che tutti capissero i disagi di fare anche le cose più semplici – dice Francesco – stare fermi, vincere la stanchezza e la rabbia e tutte le volte che le mie maledette gambe non rispondono ai comandi che vorrei dargli. Scatti rigorosamente in bianco e nero che ritraggono Francesco ed il suo sguardo forte ed intenso, in situazioni di difficoltà, ma anche di grande entusiasmo ed orgoglio. La mostra curata da Roberta Fabbri resterà a Pistoia fino al 9 ottobre.”

L’accoglienza in un ciak


Cortometraggi in gara per raccontare il mondo dei profughi. È lo spirito dell’iniziativa del Consiglio italiano per i rifugiati che promuove la seconda edizione del concorso sul tema del diritto d’asilo. Nella giuria personalità del mondo della cultura e dello spettacolo.

Ciak solidale


Da oggi a sabato a Benevento è di scena l’ottava edizione di Artelesia Film Festival 2015 ,la rassegna dedicata alle pellicole sociali promossa dall’Associazione Culturale Libero Teatro. L’iniziativa, attraverso il concorso internazionale, intende rinnovare il connubio tra cinema e territorio telesino in tutta la provincia.

Parole in cammino


E sempre a Roma inizia oggi a Villa Celimontana il Festival della Letteratura di viaggio, promosso dalla Società Geografica Italiana. L’iniziativa è dedicato al racconto del mondo attraverso diverse forme di narrazione di luoghi e culture.

Presente futuro


Al via in Alto Adige il Festival di cultura contemporanea. Fino al 26 settembre si indagherà sul tema della solitudine dei nostri giorni. A fare da palcoscenico all’evento boschi, gallerie d’arte, fabbriche dismesse, abbazie e capannoni.

Libri in viaggio


L’idea di un siciliano ipovedente in giro con la sua roulotte-libreria per aiutare i ragazzi. Ce ne parla Pietro Briganò. “Si chiama Giovanni, ha 47 anni viene dalla Sicilia ed è ipovedente. Legge con fatica ma il suo impegno ora è quello di facilitare la lettura ai bambini con le sue stesse difficoltà. E’ diventato così da libraio tout court un libraio viaggiatore iniziando con la sua roulotte Libertina un viaggio su e giù per le piazze della Sicilia. Spinto anche da un contratto di lavoro non rinnovato Giovanni ha recuperato grazie ad un concessionario di Palermo una roulotte, qualche ritocco e poi l’ha riempita di libri per l’infanzia con un’attenzione particolare alla visione del bambini. Tante le collane che fanno parte di Libertina, una fra tutte I Pesciparlanti di Uovonero. Un libraio sui generis che speriamo continui il suo viaggio superando i confini della Sicilia.”

“Pecore in erba”


Presentato al Festival di Venezia il film del regista Alberto Caviglia. In stile mokumentary, ovvero un finto documentario, la pellicola affronta con i toni della satira l’antisemitismo. Tra gli ospiti personaggi noti della cultura italiana, da Gipi a Corrado Augias fino a Vinicio Marchioni.