Archivi categoria: Cultura

Souq festival


Milano ospita la rassegna cinematografica organizzata dalla Casa della Carità. L’iniziativa ha raccolto 19 cortometraggi di registi provenienti da dodici Paesi diversi. Il filo conduttore è la città come ambiente di dolore e riscatti. Appuntamento al Piccolo Teatro Grassi il 14 e 15 novembre.

Comix4equality


Stereotipi, storie di migrazione, lotta contro il razzismo. Sono i temi con cui si stanno confrontando i 42 fumettisti migranti che hanno partecipato al progetto. Obiettivo? Incoraggiare l’interculturalità. Bologna ospiterà da sabato gli eventi finali.

La tela dell’alleanza


La tela dell’alleanza. È stata esposta ieri in piazza del Campidoglio a Roma. L’opera delle detenute di Rebibbia è un arazzo di 12 metri e rappresenta l’uguaglianza attraverso la rappresentazione del Dna umano. Perché, dicono gli ideatori, “tutti gli uomini sono unici ma simili. Questo messaggio scritto nel nostro sangue va diffuso a tutti”.

Corti di paura


Corti di paura. È il titolo del progetto realizzato dagli alunni con disabilità della scuola elementare di Vergaio, in provincia di Prato. Grazie ai loro professori sono diventati registi, cimentandosi nella realizzazione di cortometraggi a sfondo sociale.

On air


Si chiama Poliedro ed è una web radio fatta da ragazzi con disabilità e seconde generazioni. È nata a Pontedera, in provincia di Pisa, e alterna musica ad approfondimenti sociali. Spazio anche per gli studenti che raccontano i problemi del territorio.

Festival dei beni confiscati


Apre domani a Milano una quattro giorni che mette al centro la legalità nel nostro Paese. Grazie anche a diversi eventi culturali, l’iniziativa mira a promuovere maggiore consapevolezza in merito alle infiltrazioni mafiose.

Libri dietro le sbarre


Inaugurata al carcere milanese di San Vittore una libreria con oltre 1500 volumi. Il servizio di Pietro Briganò.

Note liete


Sta facendo il giro del mondo la storia del pianista James Matthews: da senza tetto a concertista. Per un anno e mezzo ha dormito all’aperto o in alloggi di fortuna in Florida. Infine ha deciso di vivere direttamente a scuola, nascosto sotto il pianoforte. Ma un professore lo ha scoperto e così presto farà il suo primo concerto da solista al Carnegie hall.

Senza più gabbie


È il titolo dell’opera presentata dai ragazzi del Liceo Artistico di San Leucio, in provincia di Caserta, che si è aggiudicata la sezione scuole della terza edizione del Premio Jerry Masslo. Riconoscimento ex equo per gli scrittori migranti Sarah Zuhra Lukanic e Ruffin Ndoh.

Comunicazione sociale


È il titolo del master di primo livello in programma all’Università Tor Vergata di Roma. C’è tempo fino al 15 novembre per pre-iscriversi. Le finalità didattiche, dalla voce del responsabile del corso, il professor Andrea Volterrani.