Un domani più scientifico
Premi di pace
A bocca chiusa
A Sanremo il disagio sociale irrompe sul palco del Teatro Ariston. Il servizio è di Pietro Briganò.
Anime fragili.
Artisti di strada, mendicanti, giovani ragazze madri, anziani e bambini che vivono ai margini della società nella nostra città e in tante altre parti del mondo. Sono loro i protagonisti degli scatti di Mauro Lamparelli raccolti in un libro fotografico. I proventi della vendita del libro saranno devoluti a sostegno delle attività di “Granitos de Paz”, fondazione che ha sede in Colombia dove sono stati realizzati alcuni degli scatti contenuti nell’opera.
Giù il sipario
La cultura senza prezzo
La cultura senza prezzo. Una libreria dove i volumi non si vendono: si regalano. Non è uno slogan a effetto sicuro, ma un progetto per restituire luoghi e tempi alla cultura condivisa. Sul modello della The Book Thing di Baltimora, la libreria Libri Liberi, appena inaugurata ad Altamura, si basa sul sostegno di case editrici, enti pubblici e privati e cittadini che donano libri. C’è una quota minima ma non obbligatoria per il tesseramento annuale e il gioco è fatto.
La cultura che vorrei
Ecco le priorità più votate dai cittadini nelle primarie indette dal Fai sul patrimonio italiano. Il servizio di Antonia Fama.
Riconoscimenti solidali
“Diversità musicale”
“Diversità musicale”. È il bel progetto dell’Accademia Wagner di Molfetta. Il laboratorio è rivolto a bambini e ragazzi con disabilità, che saranno seguiti da un insegnante di pianoforte che attraverso metodologie appropriate, condurrà i ragazzi nel mondo dei suoni, alla pratica strumentale. A giugno, poi, tutti gli allievi si esibiranno in un musical.