Anche l’Italia aderisce alla trentunesima edizione delle Giornate Europee del Patrimonio. Domani i principali monumenti e le aree archeologiche del nostro Paese resteranno aperti al pubblico fino a mezzanotte al costo simbolico di un euro.
La nostra Terra
Esce oggi nella sale cinematografiche il film di Giulio Manfredonia in cui si racconta la storia di in un bene confiscato alla mafia e dato in gestione ad una cooperativa che si dimostra inizialmente incapace di gestirlo. Una commedia originale e intelligente che racconta uno dei tanti volti del terzo settore.
“Hotel 6 Stelle” fa il bis
Confermata nel palinsesto di RaiTre la docu-fiction che racconta l’inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down. Nelle nuove puntate, in onda nella seconda serata del venerdì dal prossimo 14 novembre, cambieranno i luoghi e i protagonisti ma non lo spirito di una trasmissione che registrato un grande successo di pubblico e di critica.
Some prefer cake
Da domani a domenica al cinema va in scena la cultura lesbica in 43 film di cui 23 prime nazionali. La manifestazione è organizzata da Fuoricampo Lesbian Group che porta a Bologna la produzione internazionale diffusa nel circuito dei festival Lgbtq.
Biblio cabina
Arriva anche a Roma la versione italiana del Telephone Booth Book. L’idea è di trasformare una vecchia cabina telefonica in una mini biblioteca. Il progetto è promosso dal comitato Torresina. Chiunque può entrare, scegliere un libro, e riconsegnarlo una volta terminato.
“Le loro voci”
Cinque donne sul palco per raccontare 11 storie di altre donne, morte per mano di un uomo. A portare in scena le letture, tratte dal libro “Ferite a morte” di Serena Dandini, sono le volontarie dell’associazione Sos Donna. Appuntamento domani al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza.
Legalità e sicurezza
Sono queste le linee direttrici del premio, alla Colombaia di Forio d’Ischia, intitolato ad Amato Lamberti, sociologo scomparso due anni fa. L’idea è di valorizzare la responsabilità sociale come strumento di cittadinanza attiva, un’operazione da compiere attraverso il riconoscimento di esempi concreti di comportamenti etici e solidali.
Everyday Rebellion
Esce anche in Italia il film dei registi iraniani Arash e Arman Riahi. La pellicola racconta le creative e pacifiche azioni di protesta di alcuni dei movimenti più importanti degli ultimi anni: da Occupy Wall Street alla Primavera araba, dagli Indignados spagnoli alle Femen ucraine. Ascoltiamo il trailer.
Le sfide della rete
Sarà Status, la web serie tv che parla di no profit attraverso il racconto di un gruppo di lavoro, ha deciso di intraprendere la via dell’impresa sociale. Sono stati 92 i progetti ammessi e 36 quelli selezionati dalla giuria, che ha poi messo online le puntate-pilota per consentire al pubblico di esprimere le proprie preferenze. Il programma è prodotto dall’organizzazione Esterni e da Banca Prossima.