Archivi categoria: Cultura

Mi illumino di meno


Si svolge oggi l’iniziativa che invita tutti i cittadini al risparmio energetico con lo spegnimento dell’illuminazione pubblica e privata. Ai nostri microfoni Filippo Solibello, tra i promotori dell’iniziativa.

Laboratori migranti


Teatro, danza hip hop, musica, artigianato, lingua araba, pittura e informatica. Sono tanti i temi attorno a cui ruota la nuova proposta ideata dall’Antoniano onlus di Bologna. Obiettivo: creare una relazione più profonda tra senzatetto e operatori.

Vinca il migliore


Torna il premio L’Anello Debole: voci e immagini per il sociale. Pubblicato il bando della IX edizione, c’è tempo fino al 7 aprile per consegnare i video e audio cortometraggi in concorso. Due nuovi premi speciali: ambiente e campagne sociali su web

Navigazione sicura


Si celebra oggi la dodicesima edizione del Safer Internet Day, una giornata di incontri per portare la sicurezza del web all’attenzione di ragazzi e adulti. Tra i vari incontri è previsto alla Bicocca di Milano lo show interattivo “Scripta Manent” con l’obiettivo di sensibilizzare studenti, genitori e insegnanti, ad un utilizzo sicuro e consapevole della Rete.

Scatti dietro le sbarre


Si chiama “Pure ‘n carcere ‘o sanno fa’” la mostra fotografica che racconta la vita dei detenuti del Piemonte, a partire dal rito della preparazione di una tazza di caffè. La rassegna resterà aperta al pubblico fino al 3 marzo nella sede del Consiglio regionale a Torino.

Siamo tutti Charlie


Siamo tutti Charlie. Ad un mese esatto dalla strage, la Mostra del fumetto di Milano rende omaggio alle vittime del settimanale satirico francese. Il servizio è di Pietro Briganò.

Milano città mondo


Milano città mondo. È il nome di un contest artistico riservato ai giovani artisti italiani emergenti e a colleghi stranieri. Il concorso ha l’obiettivo di valorizzare il capoluogo lombardo come città creativa e produttiva a forte vocazione europea, internazionale e multiculturale.

Memorie dal Reparto 6


Al festival della salute mentale di Firenze, va in scena lo spettacolo teatrale liberamente tratto dal racconto di Anton Cechov. La storia ambientata in un ospedale che parla della bassezza umana e della violenza che calpesta la giustizia.

L’arte dei rifugiati


Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospiterà fino al 22 febbraio la mostra di oggetti creati con materiali di riciclo e realizzati da un gruppo di richiedenti asilo di area sub-sahariana, arrivati nella Capitale in cerca di protezione. Obiettivo: dare visibilità ad un progetto che si distingue, oltre che per l’impegno civico e l’aspetto umanitario, anche per la qualità ed originalità estetica delle realizzazioni.

Vibetunes


Vibetunes. È il nome dell’app per i sistemi android che permette ai sordi di ascoltare la musica. Realizzata grazie agli organizzatori del Festival internazionale di musica classica e sinfonica di Cartagena, in Colombia. L’applicazione trasforma le canzoni e le melodie in vibrazioni che si alternano in base alle note, alla frequenza e alla loro combinazione.