Archivi categoria: Cultura

Il bene torna comune


È l’iniziativa promossa da Fondazione Con il Sud per rendere fruibile il patrimonio culturale nelle regioni meridionali e creare opportunità di sviluppo, attraverso il terzo settore e le comunità locali. Oltre 220 beni inutilizzati messi a disposizione dagli enti pubblici e privati. Un bando da 4 milioni di euro individuerà le migliori proposte di valorizzazione.

#ZeroPotere


È il titolo del documentario realizzato da Marina Piccone sui giornalisti free lance. Uno spaccato della realtà in cui versa il mondo dell’informazione italiana. Storie di compensi ridicoli e indecenti, di cottimo, di mancanza di ogni genere di tutela.

 

L’arte di conoscere


Si inaugura oggi nell’Aula Magna del Liceo Statale “Gambara” di Brescia, la mostra fotografica “Scianchilla: il popolo dimenticato dei Gumuz d’Etiopia”. L’iniziativa apre una finestra su un etnia da sempre ai margini della società. Le immagini del fotografo Adelio Gregori, vogliono promuovere la conoscenza, sollecitare confronti e domande.

Cultura, quella sconosciuta


In Italia il 50% dei minori non ha mai aperto un libro. È uno dei dati diffusi dall’Atlante dell’infanzia di Save the children. Il servizio di Pietro Briganò.

Parole in viaggio


Domani alla nuova sede Cts di Palermo lo scrittore Enzo Di Pasquale presenta “Il giro della Sicilia in 501 luoghi” edito da Newton Compton. In questo modo il Centro Turistico Studentesco e Giovanile mira a realizzare iniziative di informazione e sensibilizzazione del turismo sostenibile, come ci spiega la responsabile della sede locale, Valentina Ferrigno.

Le Riviste di Cultura: quale futuro?


Immagine rivisteSi chiama Le riviste di Cultura nell’età della comunicazione globale il convegno che si è tenuto a Firenze sul ruolo delle riviste culturali all’interno della società contemporanea. L’incontro promosso dal Coordinamento Riviste Italiane di Cultura è partito da una domanda cruciale: “è sufficiente il flusso ininterrotto  delle notizie e delle immagini cui, nel villaggio globale, siamo ormai assuefatti per garantire la crescita la crescita della coscienza civile? Il convegno nazionale  ha voluto porre all’attenzione sulla situazione delle riviste culturali italiane e il dibattito sul loro ruolo all’interno della società contemporanea rappresentando le voci di molteplici attori, dalle riviste stesse agli operatori locali, passando per i settori ministeriali coinvolti, la stampa e gli editori di grandi riviste a  carattere nazionale.

E’ intorno a tale questione che è ruotato il dibattito del Convegno che, ricollegandosi ad un percorso già avviato nell’ambito dei lavori del Consiglio Regionale nella scorsa legislatura ed ai contenuti conseguentemente esplicitati nel Testo Unico regionale della cultura, rimanda al ruolo che, per stimolare l’uso della riflessione e della ragione  critica possono avere le Riviste di Cultura.

L’incontro è stato promosso  dal CRIC (Coordinamento Riviste Italiane di Cultura) e dall’Assessorato alla Cultura della Regione Toscana (nell’ambito della ‘Festa della Toscana” 2014),

Un passo in avanti


“È sufficiente il flusso ininterrotto delle notizie e delle immagini cui siamo ormai assuefatti per garantire la crescita della coscienza civile?”. Da questa domanda parte il convegno che si tiene oggi a Firenze sul ruolo delle riviste culturali all’interno della società contemporanea.

Un sorriso di speranza


Un sorriso di speranza. Si chiama Smile il progetto che il Modavi sta sviluppando all’interno della “Campagna Biblioteche Solidali” per sostenere l’Istituto Effetà Paolo VI di Betlemme e aiutare le Suore Dorotee, le quali hanno realizzato un servizio per bambini audiolesi.

Il manuale dei Diritti sociali


Sugli scaffali il volume curato dall’Inca per affermare il principio dell’universalità e del progressivo sviluppo di una Europa solidale. Il libro offre uno sguardo di insieme sulla concezione di welfare nei 29 Paesi dell’Europa. Edizioni Ediesse.

Più libri più liberi


Fino all’8 dicembre Roma ospita la tredicesima edizione della fiera della piccola e media editoria. Il servizio di Pietro Briganò.