Archivi categoria: Cultura

Senza frontiere


Senza frontiere.  Arte a 360 gradi e cultura da ogni angolo del mondo: sono queste le due anime del progetto che aprirà i battenti domani a Fermo, nelle Marche. È stato creato dal musicista e insegnante di percussioni e capoeira brasiliano Tony Santos che dice: “Porte aperte a idee all’insegna dello scambio culturale”.

Sipario a metà


Sipario a metà.  Il Palermo Teatro Festival si fa “short”, colpa dei numerosi tagli al settore. Gli appuntamenti si terranno così al Nuovo Montevergini dal 20 al 22 dicembre. “Uno, nessuno o centomila…”, il titolo scelto per l’edizione 2012. Ad accompagnare la mini rassegna uno spot che ha i contorni di un grido d’allarme: “E se un giorno anche la cultura si spegnesse?”
 

 

Per chiudere in bellezza


Per chiudere in bellezza.  Dicembre è il mese dedicato al progetto Festival Internazionale dei Popoli. Fino al 31 dicembre, Lecce ha organizzato in un ricco calendario di mostre, spettacoli musicali e di danza, incontri e dibattiti, workshop, cene interculturali itineranti nei più bei palazzi, teatri e luoghi di aggregazione del Salento.

La scienza tra i banchi


La scienza tra i banchi.  Per tre giorni, da oggi a giovedì, la sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca sarà trasformata in un grande laboratorio tecnico-scientifico allestito dagli studenti di alcune scuole superiori del territorio. L’occasione è la nona edizione di Pianeta Galileo, che ha come scopo di avvicinare i giovani e sensibilizzare studenti e cittadini al tema della scienza e della tecnica.

Luci di speranza


Fino all’epifania, le piazze del centro storico di Treviso ospiteranno 300 abeti in legno realizzati dai carcerati della Casa circondariale cittadina: ciascun manufatto rappresenterà uno di loro. L’evento nasce all’interno del progetto Start Up promosso dalle cooperative Alternativa e Punto Zero.

Flash solidali


Flash solidali. Nuova mostra del network di fotografi non profit Shoot4Change a Roma in Palazzo Valentini, fino a domenica. Fotografia sociale come mezzo per raccontare storie che fanno riflettere, comprendere, esplorare. Si va dall’integrazione attraverso lo sport al terremoto in Emilia, sino alle remote montagne del Chiapas al fianco della cooperazione internazionale.

Scatti e balocchi


Scatti e balocchi. Si chiama “The real Toy Story”, ed è una serie fotografica dedicata agli operai di cinque fabbriche cinesi che producono giocattoli. Le foto di Michael Wolf rivelano le difficili condizioni a cui sono costretti i lavoratori. Una mostra-denuncia contro un Paese, la Cina, che produce il 75% dei giocattoli del mondo.
 

 

Scampia fuori dal buio


Scampia fuori dal buio. Questa sera le scuole di Napoli saranno illuminate per svegliare le coscienze dei suoi abitanti, e in particolare quelle di un quartiere dove la settimana scorso si è consumato un omicidio davanti ad un asilo. All’istituto Eugenio Montale ci sarà anche un incontro di riflessione con la cittadinanza attiva per trovare risposte dal basso contro questa nuova escalation di violenza.

Pagine di speranza


Pagine di speranza. Con oltre 50 mila presenze si è chiusa ieri a Roma la fiera nazionale della piccola e media editoria “Più libri più liberi”. Un’edizione, l’undicesima, che pone fine ad un anno negativo per il mondo dell’editoria. A reggere meglio sono state le piccole case editrici. Il perché lo abbiamo chiesto a Luigi Politano, editore della Round robin.