Taglio del nastro oggi, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, per la mostra fotografica promossa dalla Fish, a Roma presso Palazzo Valentini. Pietro Barbieri, presidente della Federazione italiana per il superamento dell’handicap.
Un week end a Capodarco per uscire dal “Labirinto senza fili” per il 19° seminario di formazione. Ai nostri microfoni Stefano Trasatti, direttore di Redattore sociale.
Un albero nel cuore. È il nome dell’iniziativa che nel prossimo weekend vedrà Palermo diventare una sorta di foresta culturale e non solo. Ce ne parla Alessio Riggi, coordinatore del progetto.
Wiki clic. Un concorso di fotografia per illustrare Wikipedia. È questo il senso della seconda edizione dell’iniziativa dove ad essere fotografati saranno i monumenti, gli edifici, i siti archeologici delle città italiane. L’obiettivo è di valorizzare e documentare l’immenso patrimonio artistico del nostro Paese, attraverso foto con licenza libera.
Bullismo, no grazie. Presentato oggi a Milano Essere felici a scuola, un libro nato da un progetto che ha coinvolto oltre 25mila ragazzi. Ce ne parla Ugo Castellano, della Fondazione Sodalitas.
Pellicole balcaniche. Apre oggi a Firenze, nell’ambito dei 50 giorni di cinema, il Balkan Florence Express. Rassegna che presenta la migliore produzione di documentari e fiction proveniente dai paesi ex jugoslavi. Un’occasione unica per scoprire, dicono gli organizzatori, “tutti questi paesi come non li avete mai visti”.
“Chi vuol essere brevettato?”. Appuntamento questa sera al Teatro Preneste di Roma. Una performance teatrale in 5 quadri su farmaci, brevetti e diritto alla salute che mette in scena la battaglia giudiziaria tra la Novartis e il governo indiano attualmente in corso. Sono in ballo le cure a basso costo per la maggior parte dei paesi in via di sviluppo.
Le parole sono importanti. Arriva la Carta di Milano per una corretta informazione sulle carceri. Si tratta di un protocollo deontologico per i giornalisti che al momento è stato approvato dagli ordini regionali in Lombardia ed Emilia Romagna. L’intento è che diventi uno strumento etico nazionale, come la Carta di Roma lo è per il tema dei rifugiati e dell’immigrazione.
Ciak sul mondo. Parte oggi in Tunisia, il Cartagine Film Festival. Alla rassegna partecipa anche il programma Euromed Audiovisual III che punta ad aiutare lo sviluppo del settore cinematografico nella regione meridionale dei Paesi vicini dell’Unione europea, oltre a contribuire alla comprensione reciproca e al dialogo interculturale.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy