Archivi categoria: Cultura

Ciak solidale


Ciak solidale. In occasione della 31° edizione delle Giornate del Cinema Muto in corso a Pordenone, la Fondazione Bambini e Autismo onlus promuove una raccolta fondi per la costruzione di una foresteria per le persone con autismo che si sta ultimando in città. La raccolta avverrà attraverso un’asta di beneficenza con due opere raffiguranti i volti di Charlie Chaplin e Buster Keaton.

Diario di un paese altamente incivile


È il titolo del nuovo libro di Fiamma Satta. Centoventisei pagine di disavventure che l’autrice è costretta ad affrontare a causa della sua malattia: la sclerosi multipla. E racconta il popolo degli “abilioni”: coloro che parcheggiano nei posti riservati, ostruiscono gli scivoli e ostentano falsi pass per disabili.

Erasmus addio?


Erasmus addio?. Il progetto comunitario per la mobilità e lo scambio culturale tra studenti dei vari Paesi dell’Unione Europea rischia di chiudere per fallimento. Il Cts, per bocca del suo segretario generale Domenico Iannello, si appella al governo Monti affinché “istituisca subito un tavolo di discussione pee stabilire di concerto con gli altri Paesi europei una strategia di intervento”.

“Vecchie storie di quartiere”


“Vecchie storie di quartiere”. Promossa dall’Associazione culturale Wsp Photography, la mostra fotografica è visitabile fino a venerdì nella sala Consiliare del XI Municipio di Roma. Daniela Silvestri, di Wsp. 

In… Movimenti


In… Movimenti. Parte il concorso targato Cts: un giro intorno al mondo attraverso parole e immagini. Ce ne parla Laura Ravazzoni, portavoce del premio. 

On-air


Emittenti italiane in prima fila domani al College Radio Day, la giornata mondiale delle radio universitarie. L’iniziativa avrà una dimensione globale, coinvolgendo 500 emittenti di ateneo in tutto il mondo. E sarà festeggiata con una maratona via etere, dagli Stati Uniti alla Nuova Zelanda.

Cervelli sotto le stelle


La settimana della Scienza, culmina questa sera con la Notte europea dei Ricercatori. Appuntamento a Frascati, in provincia di Roma. Come sempre, saranno i ricercatori i protagonisti di una serata frizzante e ricca di iniziative e sorprese, tutte all’insegna della scoperta e del contributo che la ricerca offre ogni giorno alla collettività.

Musica, maestro!


Con ben 15 le orchestre multietniche attive nel nostro Paese, 180 musicisti provenienti da 28 paesi diversi e da 5 continenti, l’Italia è prima in Europa. Questi i risultati dello studio condotto per il “Meeting delle etichette indipendenti” da Francesco Fiore, componente e leader della Med Free Orkestra di Roma, e che verrà presentato domenica prossima a Faenza, nell’ambito del Supersound Mei.

Flash di storia


Flash di storia. L’Aquila prima e dopo il terremoto. Storie di vita e d’esclusione nei sobborghi statunitensi, in Brasile o nei paesi africani. Prende il via oggi a Roma l’ottava edizione della rassegna “Officine Fotografiche”. Oltre 20 le mostre in programma. Protagonisti i grandi nomi della fotografia e autori emergenti, per raccontare attualità e conflitti di oggi e di ieri.

Torino 2.0


Torino 2.0. Cinque sedi, 95 incontri e 13 città connesse da tutto il mondo. La rete si incontra, fino a venerdì sotto la Mole con tanti ospiti ed eventi multimediali. Parliamo del Social Media Week: la più grande manifestazione internazionale dedicata la mondo della comunicazione digitale.