Biblioteca dietro le sbarre
Nell’antica casa circondariale di Milano ci sono sei biblioteche: quella centrale e poi una per ogni raggio. Ci lavorano 12 detenuti che gestiscono un patrimonio di circa 25 mila volumi. Da venerdì sono cominciati cinque incontri per imparare a usare gli strumenti informatici per catalogare i libri, utilizzare parole chiave e indici, valutare e migliorare il patrimonio librario.
Teatro sociale
L’esperienza è quella del Laboratorio integrato “Piero Gabrielli” che, d’intesa con l’Ufficio scolastico regionale del Lazio, si rivolge al mondo della scuola e svolge attività per i ragazzi disabili. Sentiamo il regista Roberto Gandini.
Sipario in corsia
Il palcoscenico è un ospedale e gli attori si muovono tra i letti dei degenti. Non è una scena di teatro, al contrario, è il teatro che porta in scena la sua magia nei nosocomi campani. Fino al 21 giugno, la manifestazione coinvolgerà sei strutture comprese tra Napoli, Caserta e Avellino portando ‘in corsia’ alcuni spettacoli davanti ad un pubblico d’eccezione, troppe volte dimenticato dal mondo esterno.
Valle in festa
È in corso e durerà fino al primo luglio in 12 Comuni della Val Camonica, il festival Abbracciamondo. Filo conduttore di quest’anno della kermesse è il cambiamento della vallata grazie all’arrivo di nuovi cittadini. Il tema verrà affrontato attraverso le esposizioni delle opere degli alunni delle scuole, i concerti musicali di vari gruppi e spettacoli teatrali.
I popoli in ombra
Sarà Moni Ovadia, alle 21,30 con lo spettacolo “Senza confini – Ebrei e zingari”, ad aprire stasera il Festival Internazionale delle Ombre di Staggia Senese, a Poggibonsi, in programma fino al 16 giugno. Questa’anno la kermesse è dedicata al tema delle migrazioni e alle popolazioni dimenticate.
“Invisibili”, la strage dei senegalesi va a teatro
Su il sipario sulla carovana meticcia
Il servizio è di Antonia Fama: tournèe all’Aquila per trenta rifugiati di Faenza e di Lugo che da un anno si sono uniti nel gruppo teatrale “Carovana Meticcia”, per il progetto “Senza Confini” del Teatro Due Mondi. Attori non professionisti che hanno scoperto con il teatro un modo per raccontarsi e rompere il silenzio, la solitudine e i pregiudizi razziali in cui a volte si sentono oscurati. I nuovi attori hanno iniziato un lungo percorso artistico nelle piazze facendosi conoscere ed apprezzare dalla gente fino ad arrivare domani alle 21.30 in Piazza San Bernardino all’Aquila, città in rinascita con gli abitanti che, come i protagonisti di questo laboratorio interculturale, non si arrendono all’isolamento e all’emarginazione. I nuovi talenti di Carovana Meticcia sono ragazzi semplici e veri – dice Alberto Grilli, regista del Teatro Due Mondi – che con le loro storie e le loro emozioni trasmettono un messaggio di crescita a tutti.
Racconti biodegradabili
Racconti biodegradabili. Cinque storie per avvicinare gli studenti campani al tema rifiuti. Il volume curato dalle edizioni Colonnese e dalla Fondazione Mezzogiorno Tirrenico sarà distribuito gratuitamente in alcune scuole della città e della regione in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Ciak minori
C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare al concorso bandito da Sottodiciotto Filmfestival – Torino Schermi Giovani, kermesse nazionale dedicata alla produzione cinematografica dei giovani, dei bambini e dei ragazzi. Il bando per la XIII° edizione è scaricabile dal sito www.sottodiciottofilmfestival.it.