Fino all’8 dicembre Roma ospita la tredicesima edizione della fiera della piccola e media editoria. Il servizio di Pietro Briganò.
I volti dell’alienazione
l Teatro Chille de la balanza di Firenze, fino al 18 dicembre, la mostra che raccoglie numerose opere dell’artista milanese Roberto Sambonet. Disegni e studi del designer sono state realizzate tra il 1951 e il 1952 nel manicomio di Juqueri, a cinquanta chilometri da San Paolo in Brasile. L’evento è promosso dalla Campagna Stop Opg. Ai nostri microfoni uno dei curatori, Ivan Novelli.
“H2Ooooh! Save the river”
È il titolo del nuovo episodio della serie dedicata alla salvaguardia del patrimonio idrico mondiale. Il cartone animato è ideato e prodotto da Gruppo Alcuni in collaborazione con Unesco Venice office e Rai Fiction.
A tu per tu
Sono aperte le iscrizioni al Centro Invernale del Bioparco di Roma. Durante le festività natalizie i bambini dai 4 ai 12 anni potranno svolgere attività ludico-didattiche. Un modo per sensibilizzare i più piccoli alla cura e al rispetto del mondo animale. Come ci racconta Federico Coccìa, presidente della Fondazione Bioparco.
Sospiro di sollievo
Chiusura scongiurata per il Museo Guttuso ospitato a Villa Cattolica di Bagheria in provincia di Palermo. Il polo riaprirà presto, forse questa settimana, grazie al personale Asu, pagato dalla Regione Siciliana e dislocato presso il Comune. Una decina i precari che garantiranno l’apertura della struttura, almeno nelle ore mattutine.
Il viaggio di Marco Cavallo
Il viaggio di Marco Cavallo. La mobilitazione per chiedere la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari diventa un film diretto da Paolo Virzì e approda al Torino Film Festival nella sezione “Diritti e Rovesci”. La pellicola racconta l’iniziativa che ha percorso oltre 4 mila chilometri attraversando 16 città per ottenere la liberazione degli internati negli Opg.
I luoghi del cuore
I luoghi del cuore. A dieci anni dalla sua nascita, l’iniziativa Fai è la più estesa mappatura dei luoghi che gli italiani amano e vogliono salvare. Fino al 30 novembre, è possibile partecipare al censimento per votare il proprio luogo del cuore. Federica Armiraglio, responsabile del progetto.
Disabili Kill
Disabili Kill. Sugli scaffali il libro a fumetti di Boi e Pietro Vanessi realizzato grazie a un progetto di crowdfunding in cui si affronta con toni ironici la disabilità. Un dizionario semi-serio con numerosi interventi dei rappresentanti di diverse associazioni: dall’Aism alla Fish.
Tu non conosci il Sud
Tu non conosci il Sud. Da oggi e fino al 4 dicembre si terrà a Bari una rassegna articolata in vari luoghi della città. Incontri letterari, fotografia, dibattiti, cortometraggi, musica e teatro con il proposito di esplorare, scandagliare e rilanciare il Meridione partendo dai versi del poeta Vittorio Bodini.




