Archivi categoria: Cultura

Giù il sipario


Il teatro del carcere di Rebibbia, a Roma, rischia di chiudere. Non ci sono fondi per permettere al laboratorio di reinserimento attraverso l’attività teatrale di andare avanti, nonostante l’associazione “Per Ananke” che se ne occupa abbia vinto un bando regionale. Ma il finanziamento copre solo il 50% dei costi. Ida Del Grosso, direttrice dell’istituto penitenziario.

I buoni sassi


Saranno i giovani i protagonisti di Matera capitale della cultura europea 2019. Con 50 milioni di investimenti e 15 progetti bandiera di cui due i capisaldi. Uno è l’istituzione dell’Istituto demoetnoantropologico, luogo in cui arte e scienza si incontreranno. L’altro è l’Open Design school che a partire dal 2015 permetterà di creare una nuova generazione di designer.

Giochi pericolosi


Prorogato al 26 novembre il concorso contro l’azzardo. L’idea del Conagga è quella di far riflettere i giovani su quanto l’arte, la cultura e la socialità possano essere una valida alternativa. L’obiettivo non è solo aiutare i giovani a capire i rischi, ma attraverso le arti promuovere ciò che fa cultura per combatterne la diffusione

Pop Economix


Banca Etica presenta a Roma uno spettacolo che racconta la crisi globale che ci ha investito: lo fa in modo semplice, divertente e puntuale attraverso una narrazione teatrale di impegno civile, comica e drammatica insieme. Appuntamento alle 21 presso il Salone dell’Editoria Sociale. Regia di Alessandra Rossi Ghiglione.

La radio ci salverà?


A questa domanda domani risponderanno diversi esperti del settore come Andrea Guiso della Sapienza, Andrea Volterrani dell’Università di Tor Vergata e Francesco De Vitis, vicedirettore Radio 1 Rai. L’evento è organizzato dal giornaleradiosociale. Appuntamento alle ore 14.15, nella sala B del Salone dell’Editoria Sociale a Roma.

Arte sotto le bombe


Arte sotto le bombe. Il Mart, in collaborazione con CooperAction onlus, presenta alla Casa d’Arte Futurista Depero la mostra Calpestare la guerra. Inserito nell’ampio programma culturale Mart/Grande guerra 1914-2014 ideato per il Centenario della primo conflitto mondiale, il progetto espositivo presenta parte di una delle maggiori collezioni d’Europa di tappeti che ritraggono episodi bellici.

L’orgoglio dei bibliotecari


Tanti gli eventi organizzati anche in questo fine settimana in tutta Italia dall’Aib, l’Associazione italiana biblioteche: incontri, mostre, presentazioni di libri e progetti innovativi. Un modo per coinvolgere grandi e bambini nella difesa di queste istituzioni culturali minacciate dalla crisi e dai tagli.

Coolt, si parte


Coolt, si parte. Al via oggi in tutta la Toscana la prima edizione della Settimana della Cultura che si svolgerà attraverso una serie di iniziative sparse per il territorio. In programma oltre 440 eventi tra cui 8 festival, 72 spettacoli, 79 convegni e congressi, 180 mostre. Obiettivo: comunicare che cultura significa anche condivisione, arricchimento e divertimento.

Vi presento il mio libro


È il nome dell’iniziativa della Fondazione Grosseto Cultura dedicata agli scrittori locali e che avranno gratuitamente a disposizione la sala conferenze del Museo di Storia Naturale della Maremma per parlare del loro volume. Si parte oggi con il saggio “Chi pianta alberi vive due volte” di Riccardo Ferrari.