Parte oggi la quinta edizione del Premio fotografico promosso e organizzato da QN – il Resto del Carlino e dalla Banca popolare dell’Emilia Romagna. Il riconoscimento è rivolto ai ragazzi dai 14 ai 25 anni che nell’anno in corso risultano essere iscritti a corsi scolastici o universitari. Per iscriversi c’è tempo fino al 31 ottobre.
Oltremare: un festival per capire il Mediterraneo
29 agosto – Due giornate per comprendere e amare il Mediterraneo attraverso il confronto e l’esperienza di esperti, con un susseguirsi di eventi che aiuteranno a comprendere le dinamiche geopolitiche del “Mare nostrum”. Sono i punti cardine del festival “Oltremare”, la manifestazione che si svolge tra Siracusa e Pozzallo il 5 e 6 settembre, organizzato dalla fondazione Comunità Val Di Noto con il sostegno della Fondazione con il Sud e Caritas e la partecipazione di numerose associazioni del territorio. L’obiettivo del Festival Oltremare è quello di avviare una comprensione critica delle dinamiche geopolitiche mediterranee da cui dipendono fenomeni vicini e sempre più comuni come quello dell’arrivo dei migranti, con le sfide identitarie che ne conseguono.
NOCRIME FESTIVAL
28 agosto – Al via a Castellammare di Stabia la seconda edizione del festival cinematografico interamente dedicato al tema della non violenza organizzato dall’associazione culturale Open Mind e dalla scuola di cinema Méliès. L’idea del festival nasce dal presupposto che il cinema e lo spettacolo sono strumenti di comunicazione di massa in grado non solo di informare ma anche di emozionare ed influenzare stati d’animo e comportamenti degli spettatori, sono due linguaggi che hanno la potenzialità di destare l’opinione pubblica favorendo lo sviluppo di azioni di contrasto nei confronti della criminalità. Tutto il progetto infatti si sviluppa intorno a tre concetti fondamentali: Informazione, Sensibilizzazione e Coinvolgimento.
Le date:
29 agosto e 5 settembre presso la Reggia di Quisisana di Castellammare di Stabia
18-19-20 settembre presso il Teatro Supercinema
Per info: www.nocrimefilmfestival.com
GLI IMMIGRATI SI RACCONTANO
27 agosto – Migrador Museum si trova a Milano ed è un museo virtuale in cui sì dà una voce e un volto a chi, per diversi motivi, non ha la possibilità di raccontare la propria storia che in alcuni casi è davvero drammatica. Storie di immigrati. E’ il primo museo on line dell’immigrazione in Italia il cui compito è quello di accogliere i racconti di uomini e donne che hanno scelto per un semplice caso o per disperazione, per motivi professionali o di studio o per motivi di cuore il nostro paese.
Per leggere le storie basta andare su www.migradormuseum.it
I Tesori del Mediterraneo
26 agosto – Si terrà dal 28 al 31 agosto “I TESORI DEL MEDITERRANEO” un evento che ha lo scopo di coniugare aggregazione sociale, promozione, scambio culturale e dialogo, tra tutti i suoi protagonisti.
Scenario della kermesse sarà lo stretto di Messina. Il più bel chilometro d’Italia che divide Calabria e Sicilia.
L’edizione 2014 è ricca di iniziative che riguardano sport, cultura, turismo, commercio, spettacolo, attività sociali e produttive.
Coinvolgere le città d’Italia serve per mettere in moto il meccanismo che muove l’industria del turismo, affinché venga stimolata attraverso delle proposte nuove e concrete necessarie per affrontare un mercato importante ed imponente come quello del Mediterraneo.
IN TUNISIA PER LA PACE
25 agosto – Il Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha scelto la Tunisia per il prossimo Festival Internazionale della Pace. Partirà il 27 agosto da Jendouba per concludersi il 21 settembre nel complesso sportivo di Radés, giorno in cui si celebra la Giornata Mondiale per la Pace.
La Tunisia sarà dunque il luogo dove celebrare i valori della pace e il rifiuto di ogni forma di violenza. Il Festival nominerà simbolicamente 24 ambasciatrici e 24 ambasciatori in tutti i governatorati della Tunisia dove sono previsti anche concerti, recite teatrali riguardanti storie di pace nel mondo.
Durante il Festival un enorme pezzo di tessuto verrà decorato con le impronte digitali del maggior numero di persone, specialmente studenti delle scuole superiori, visto che la giornata finale coincide con quella dell’inizio dell’anno scolastico. I proventi del Festival andranno a favore della costruzione di un centro di disintossicazione a Oued Mliz a Jendouba.
La Lega del Filo d’Oro al Summer Jamboree Festival
8 agosto – Prosegue a Senigallia, fino al 10 agosto, il Summer Jamboree, Festival di musica e cultura americana degli anni ‘40 e ‘50 aperto anche quest’anno alla solidarietà grazie alla partnership con la Lega del Filo d’Oro.
Due le iniziative solidali pensate per aiutare la onlus che da quasi 50 anni si occupa delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e delle loro famiglie.
La prima è la lotteria anni ’50, i cui proventi saranno devoluti alla Lega del Filo d’Oro e all’Arci di Borgo Bicchia per gli alluvionati di Senigallia. Con “Acconciati per la festa” invece si sosteranno i programmi di riabilitazione personalizzati per gli utenti della Lega del filo d’oro. Partecipare è semplice, basta scegliere un’acconciatura o un trucco al Barber Shop e lasciare un’offerta.
(Fonte: Redattore Sociale)
QUANDO IL CINEMA RACCONTA LA CAMORRA
6 agosto – “Nel nome del padre” sfida “Gomorra”. E’ ambizioso il progetto made in Naples del giovane regista Gabri Gargiulo e del produttore esecutivo Vincenzo Ferraro che, a differenza della nota fiction delle polemiche, promette di trasmettere sul grande schermo un’immagine non stereotipata della malavita. “Sarà la risposta a Gomorra” – spiega il regista – che non è stata realistica. Noi invece narreremo la realtà!”. Voglia di riscatto è il messaggio lanciato dal regista partenopeo.
Si parte dunque a girare a settembre tra la città di Giugliano e il litorale Domitio con un cast di bravissimi attori per essere presto sul grande schermo.
OPEN MUSEUMS: IN DIFESA DEL PATRIMONIO STORICO
5 agosto – Si chiama Open Museums il progetto finanziato nell’ambito del programma europeo per la cooperazione transfrontaliera Italia Slovenia il cui obiettivo è volto a migliorare, riqualificare e promuovere, con tecniche innovative, il patrimonio storico-culturale del nostro paese e di cui i musei rappresentano i principali custodi. Nello specifico si tratta dei musei delle città d’arte dell’Alto Adriatico.
Le attività si sono svolte nel Museo del Castello Estense di Ferrara, Museo d’Arte della città di Ravenna, Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo, Museo di Torcello di Venezia, Musei Provinciali di Gorizia, Civici Musei e Gallerie di Storia e Arte di Udine, Museo e Gallerie della città di Lubiana, Museo del Mare di Pirano e il Museo delle Saline di Sicciole, Museo Regionale di Capodistria e infine Fondazione Aquileia e Museo di Caporetto. Insieme alle attività di innovazione tecnologica partirà la promozione turistica del territorio attraverso quattro itinerari turistici, realizzati dal Cts (Centro turistico studentesco), che toccheranno tutte le città d’arte: “Archeologia e tecnologia, tra passato e futuro”, “Le vie dell’acqua, dell’arte e dei sapori”, “Memoria della Grande Guerra: Italia e Slovenia insieme su sentiero di pace” per ultimo ” Patrimoni dell’Umanità, creatività e umanesimo”.
OpenMuseums iniziato nel 2007 si concluderà nel prossimo mese di ottobre per un importo complessivo di circa 4 milioni di euro. Per approfondimenti consultare il sito www.openmuseums.eu
Una storia con il Sud
4 agosto – Una storia con il Sud è il contest lanciato da Fondazione con il Sud con l’obiettivo di diffondere e far conoscere le buone pratiche avviate al Sud, con una modalità sperimentale: facendo incontrare chi “conosce bene” le storie (associazioni e organizzazioni non profit), con chi le può “raccontare bene” (videomaker), attraverso video di 3 minuti. All’iniziativa hanno partecipato 113 filmati, realizzati da videomaker e filmaker, e 200 storie di partecipazione, impegno civile e riscatto sociale proposte da associazioni e organizzazioni non profit meridionali come “soggetti” per i video. Una giuria di qualità ha selezionato i tre video vincitori che hanno partecipato con video dal titolo: Lisca bianca, Io ci provo e Vico esclamativo.
Agli autori dei tre video andranno i seguenti riconoscimenti: 4.000 euro al primo, 2.500 euro al secondo, 1.500 euro al terzo classificato mentre alle organizzazioni non profit che hanno proposto le 5 storie selezionate riceveranno un contributo di 1.500 euro ciascuna.