Presentata oggi a Napoli la nuova agenda pubblicata da Gesco edizioni, che quest’anno festeggia il decimo anniversario. Dodici i contributi originali, che accompagnano i mesi dell’anno. Con racconti e poesie sul cibo e sulle “tribù alimentari”. L’introduzione è dell’antropologo Marino Niola.
Napoli Film Festival
Fino all’8 ottobre torna uno dei più importanti appuntamenti nel panorama culturale e cinematografico campano. L’obiettivo è sempre stato quello di promuovere la crescita culturale in una città e, più in generale, in un area del Paese, il Mezzogiorno attraverso la conoscenza, il confronto e l’interscambio culturale del “Cinema” internazionale.
Arte condivisa
Nel complesso di via Margutta 51 a Roma viene proposta la versione tridimensionale di quattro opere: la Gioconda di Leonardo, Federico da Montefeltro di Piero della Francesca, l’Allegoria della prudenza di Tiziano e Lionello d’Este di Pisanello. L’iniziativa organizzata dal centro regionale Sant’Alessio-Margherita di Savoia propone un percorso al quale possono assistere non vedenti e vedenti.
Racconti di cucina
Racconti di cucina. È il titolo del libro realizzato a conclusione del progetto della comunità Sant’Onofrio dell’Opera Don Calabria e raccoglie le storie e le ricette dei cuochi disabili. Una grande sfida raccolta da operatori e utenti che hanno realizzato il progetto superando confini apparentemente invalicabili.
PerSo Festival
A Perugia fino al 28 settembre la rassegna cinematografica che ospita più di trenta proiezioni tra documentari, lungometraggi e corti, di impegno sociale. Tema dell’edizione di quest’anno: il disagio psichico. Madrina d’eccezione Paola Cortellesi.
Creathon
È il nome della maratona che il ministero dei beni culturali ha lanciato per celebrare i suoi 40 anni di vita. Potranno partecipare al contest gratuitamente i giovani “fabbricatori digitali” tra i 18 e i 40 anni portatori di idee su prodotti e servizi inerenti al merchandising dei musei, e a percorsi turistico-culturali, reali o virtuali. Si parte il 9 ottobre a Lucca.
“Fammi vedere”
Il mondo dei rifugiati in un corto, grazie al concorso promosso dal Cir. Il servizio di Pietro Briganò.
Torino, capitale europea della cultura
Il 23 e 24 settembre Torino ospita il Vertice dei Ministri UE della Cultura. I Ministri della Cultura dei paesi membri dell’Eurozona si incontreranno per delineare strategie comuni di sviluppo, soprattutto nei confronti dei giovani, incoraggiando produzioni transnazionali e scambi di opere. Per accogliere al meglio l’evento la città ha organizzato una settegiorni particolarmente intensa di incontri e appuntamenti, la Settimana Europea della Cultura e, nella serata del 23 settembre, la Notte blu della Cultura, che animerà Torino fino a mezzanotte a cui si uniscono il 26 settembre la Notte dei Ricercatori e il 27 settembre la Notte della Spiritualità. Per avere tutte le informazioni sugli eventi è possibile consultare il sito del comune di Torino
Una notte al Museo
Anche l’Italia aderisce alla trentunesima edizione delle Giornate Europee del Patrimonio. Domani i principali monumenti e le aree archeologiche del nostro Paese resteranno aperti al pubblico fino a mezzanotte al costo simbolico di un euro.
La nostra Terra
Esce oggi nella sale cinematografiche il film di Giulio Manfredonia in cui si racconta la storia di in un bene confiscato alla mafia e dato in gestione ad una cooperativa che si dimostra inizialmente incapace di gestirlo. Una commedia originale e intelligente che racconta uno dei tanti volti del terzo settore.




