Archivi categoria: Cultura

Costruire visioni


Costruire visioni. È il titolo del libro di Emilio Vergani che presenta oggi alle 19 allo spazio The Hub di Roma. Ai nostri microfoni, l’autore: “ Il libro nasce da una consapevolezza, il fatto che si parla molto di cose da fare, ma non c’è assolutamente capacità di pensare il progettabile. Siamo schiacciati sui fatti, e quindi diveniamo creature di solo fatto, non più di senso. E’ opportuno, invece, riprendere la dimensione della visionarietà, penso a Basaglia, Olivetti, a Don Milani, fin ad arrivare al grande Steve Job, che ha definito  un orizzonte del mondo presente”.
 
 
 

“Donne sull’orlo di una crisi”


“Donne sull’orlo di una crisi”. Si è da poco conclusa la terza edizione del concorso fotografico promosso dall’associazione Femminile Plurale. Ventitre immagini che stigmatizzano i nodi irrisolti dell’attuale momento storico, sotto molteplici declinazioni: dall’emergenza lavoro alla precarietà contrattuale, dalle problematiche psico-fisiche all’instabilità delle relazioni di coppia.

Crimini di pace


Crimini di pace. È il titolo di un film che denuncia le atrocità degli ospedali psichiatrici giudiziari in Italia. Il servizio è di Giuseppe Manzo. 

Ma chi me lo fa fare


Ma chi me lo fa fare. Sono 324 i giornalisti che hanno subìto minacce nel 2012 in Italia, mentre svolgevano il proprio lavoro. Praticamente uno al giorno. È la preoccupante fotografia sullo stato di salute dei media e della democrazia del Paese scattata dall’osservatorio Ossigeno per l’Informazione.

Sforbiciata d’autore


I tagli della Regione Sicilia rischiano di far chiudere il museo Mandralisca di Cefalù, nel Palermitano, che conserva un ricchissimo patrimonio artistico e culturale. Come ci racconta Vincenzo Cirincione, segretario della Fondazione che gestisce la galleria

“Il vero pericolo è l’uomo”


“Il vero pericolo è l’uomo”. È lo slogan di SharkLife il progetto dedicato agli squali nel Mediterraneo finanziato dalla Commissione Europea. Testimonial d’eccezione, Vincenzo Venuto, biologo e conduttore del programma televisivo Missione Natura. Ai nostri microfoni. 

“Il ragazzo scalzo”


“Il ragazzo scalzo”. Un fumetto racconta le storie dei migranti sbarcati sulle coste italiane dal Nord Africa. Il servizio di Antonia Fama. 

Sfogliando si cresce


Compie cinquant’anni la Fiera del Libro per Ragazzi che parte oggi a Bologna. Si tratta del più importante appuntamento internazionale per i professionisti dell’editoria per i più piccoli. Non ci sono solo editori e agenti letterari, ma anche illustratori, autori, editor, traduttori, bibliotecari, librai, che fanno della Fiera un teatro di dibattito culturale davvero unico al mondo.

Navigare senza barriere


Navigare senza barriere. Ogni sito internet, d’ora in poi, dovrà essere accessibile in ogni sua parte, anche dai cittadini con disabilità, utilizzando tecnologie differenti e creando applicazioni nel web utilizzabili da tutti. Lo stabilisce un decreto appena firmato dal ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo.

 

 

Stazione Mediterraneo


Stazione Mediterraneo. Presentato questa mattina a Roma, nella giornata internazionale contro il razzismo, il reportage dell’Italia che accoglie e include. Il documentario è promosso da Legacoopsociali, Unar e Presidenza del Consiglio dei Ministri. E realizzato da nelpaese.it, giornaleradiosociale, visionisociali.it, in collaborazione con redattore sociale. Ascoltiamone un estratto, con la voce narrante di Erri De Luca.