Archivi categoria: Cultura

Ciak sociale


Ciak sociale. Un cast di attori sordi per il regista Vito Palmieri che presenterà il suo ultimo film alla 63esima edizione del festival di Berlino in programma dal 7 al 17 febbraio. Si intitola “Matilde” e racconta la storia di una bambina sorda che troverà soluzioni creative a ciò che turba la sua quotidianità.

Creatività oltre confine


Creatività oltre confine. Ultimo giorno per visitare Sveart, la prima edizione del Premio biennale di Arte europea. Nella città valdostana di Saint Vincent, quarantaquattro artisti under 40 selezionati dai direttori di 22 accademie di 21 paesi dell’Unione, espongono oltre 80 lavori tra grafica, video, installazioni, pittura e scultura.

L’Omocausto dimenticato


L’Omocausto dimenticato. Quindici pannelli che seguono una linea storica: dalle persecuzioni prima del fascismo ai campi di concentramento e alla situazione successiva alla Liberazione. È  la mostra che vuole ricordare l’olocausto di gay, lesbiche, bisex e transgender, ed è visitabile nella sede universitaria della caserma Zucchi di Reggio Emilia. 

Torna in scena il Teatro Off


Sono aperte le iscrizioni al bando per partecipare al Roma Fringe Festival 2013, la kermesse teatrale che andrà in scena la prossima estate. Sessanta le compagnie ammesse per vivere e rappresentare il teatro oltre i generi. Il Festival vuole dare spazio a quelle produzioni trasversali poco conosciute al mainstream. La domanda va presentata entro il primo marzo.

Il Giffoni film festival sbarca in Brasile


Il Giffoni film festival sbarca in Brasile. Sono sedici film in concorso alla prima edizione che si svolgerà a San Paolo da oggi e fino al 1 febbraio. Oltre 400 i giurati internazionali provenienti da dieci nazioni. Il tema della prima edizione è dedicata all’“Amore”.

Per non dimenticare


Per non dimenticare. In occasione della Giornata della Memoria del prossimo 27 gennaio, nasce a Mantova “Memors”, il primo museo virtuale sull’Olocausto dei Rom e Sinti. Come ci spiega Carlo Berini dell’associazione Sucar Drom e ideatore del progetto.

Abbracciamo la cultura.


 Abbracciamo la cultura. Oggi a Roma un’assise per rispondere alle difficoltà dei settori che riguardano la formazione, la ricerca, la tutela, la promozione, la valorizzazione dei beni e delle attività culturali. Durante l’incontro è stato lanciato anche un appello rivolto alle forze politiche. Come ci spiega Carlo Testini dell’Arci. 

Sipario ecologico


Sipario ecologico. Appuntamento stasera al teatro sociale di Como con la prima della Stagione Sinfonica. Assieme all’artista Yuval Avital, debutta un’importante iniziativa che durerà per tutto il 2013. Parte del ricavato dei concerti, sarà impiegato per contribuire alla creazione e tutela di nuove aree verdi nel quadro del progetto Impatto Zero di LifeGate.

Un teatro, un burattino e la città


Un teatro, un burattino e la città. È il titolo dell’iniziativa in scena oggi al MoMoTI di Monserrato, nel Cagliaritano. Ideata da Is Mascareddas, Arcoiris Onlus e Larus Onlus e promossa dalla Fondazione Con il Sud, ha l’obiettivo di creare una rete di cooperazione tra abitanti, associazioni, imprese e soggetti pubblici, per valorizzare le risorse locali.

A scuola con un clic


A scuola con un clic. Parte oggi la rivoluzione voluta dal ministero per l’iscrizione on-line degli studenti. Proteste di alcune associazioni che pongono interrogativi sull’effettiva possibilità per tutte le famiglie, circa 300mila, di procedere in modo autonomo e con facilità alla registrazione sul sito del Ministero e alla compilazione della domanda.