Archivi categoria: Cultura

Pagine di speranza


Pagine di speranza. Con oltre 50 mila presenze si è chiusa ieri a Roma la fiera nazionale della piccola e media editoria “Più libri più liberi”. Un’edizione, l’undicesima, che pone fine ad un anno negativo per il mondo dell’editoria. A reggere meglio sono state le piccole case editrici. Il perché lo abbiamo chiesto a Luigi Politano, editore della Round robin. 

Suoni riciclati


Suoni riciclati. Domenica per la prima volta in Italia si riuniscono all’Auditorium Parco della Musica di Roma tutti i gruppi che utilizzano strumenti musicali realizzati con materiali di riciclo. Si chiama “L’ambiente Si Nota” ed è il primo festival di questo genere. L’obiettivo è la promozione della cultura ambientale, del riciclo e della solidarietà, affinché la musica diventi motore di cambiamento socio-culturale.

Il virus senza risposta


Il virus senza risposta. È da poco in libreria, edito da Feltrinelli, il libro-inchiesta “Aids, lo scandalo del vaccino italiano”. Ci spiega perché questo titolo Carlo Gnetti, uno degli autori insieme a Vittorio Agnoletto.

Senza tendone


Senza tendone. Sono 45 i bambini coinvolti nell’arte circense che da anni girano l’Italia con la cooperativa sociale Il Tappeto di Iqbal e che ora rischiano di fermarsi. Il presidente della coop si chiama Giovanni Savino ha deciso di intraprendere lo sciopero della fame a partire da sabato. Sentiamo il motivo.

Penne scomode


Undici professionisti del giornalismo militante che hanno perso la vita per il loro desiderio di giustizia, raccontati da chi oggi continua a denunciare con la stessa forza le storture della nostra società. Ne è nato un libro che si intitola “Passaggio di testimone”, pubblicato da Navarra editore.

Cucina, accoglienza e solidarietà


Cucina, accoglienza e solidarietà. Tre semplici ingredienti per un progetto che ha coinvolto alunni stranieri e i rappresentanti delle associazioni di migranti presenti sul territorio della provincia di Sassari. L’iniziativa, presentata oggi, si pone l’obiettivo di far conoscere le realtà dei Paesi di origine dei ragazzi, studiandone le usanze, le tradizioni e i rituali connessi alle abitudini alimentari.

Nulla su di noi senza di noi


Taglio del nastro oggi, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, per la mostra fotografica promossa dalla Fish, a Roma presso Palazzo Valentini. Pietro Barbieri, presidente della Federazione italiana per il superamento dell’handicap.

Il giornalismo fa rete


Un week end a Capodarco per uscire dal “Labirinto senza fili” per il 19° seminario di formazione. Ai nostri microfoni Stefano Trasatti, direttore di Redattore sociale.

Un albero nel cuore


Un albero nel cuore. È il nome dell’iniziativa che nel prossimo weekend vedrà Palermo diventare una sorta di foresta culturale e non solo. Ce ne parla Alessio Riggi, coordinatore del progetto.

Wiki clic


Wiki clic. Un concorso di fotografia per illustrare Wikipedia. È questo il senso della seconda edizione dell’iniziativa dove ad essere fotografati saranno i monumenti, gli edifici, i siti archeologici delle città italiane. L’obiettivo è di valorizzare e documentare l’immenso patrimonio artistico del nostro Paese, attraverso foto con licenza libera.