Archivi categoria: Cultura

Liberi nella rete


Web 2.0, blog, social network, new media. Un seminario per orientarsi nel mare magnum delle news online e della comunicazione sociale su Internet. Giornalisti, blogger e sociologi ne discuteranno oggi a Cassino, in provincia di Frosinone, nell’ambito della diciannovesima edizione di “Mille giovani per la pace”.

Il silenzio dei fiumi


Il silenzio dei fiumi. Un’ondata di musica e una cascata di idee e proposte. È il Festival Ichnos che torna con un’edizione tutta rinnovata: quattro giornate, da oggi a domenica, in sei piccoli comuni della Sardegna. E una riflessione sulla gestione dell’acqua che ha cambiato il volto del territorio attorno al lago Omodeo.

Scarti d’arte


Scarti d’arte. Fino al 6 ottobre, la storica sede della biblioteca Major del collegio romano ospita i teli artistici del gruppo Refugee Scart. Un progetto umanitario della Spiral foundation onlus, con il patrocinio dell’alto commissariato delle nazioni unite per i rifugiati, a sostegno di tutti quelle persone che hanno chiesto protezione nel nostro Paese.

Dietro le sbarre con lo chef


Dietro le sbarre con lo chef. Cena picnic oggi al carcere di Alba, dove i detenuti potranno assaporare i gustosi piatti cucinati dal cuoco stellato Maurilio Garola. Organizzato dall’associazione Sapori Reclusi, è un’occasione per amalgamare cucina ad altissimo livello e impegno sociale.

 

Un corto di donazione


Un corto di donazione. Si intitola “E la vita continua”, ed è un film sul tema dell’espianto degli organi per la regia di Pino Quartullo e presentato nei giorni scorsi alla Mostra di Venezia. Un progetto socialmente ambizioso al quale hanno aderito con entusiasmo tanti artisti noti che hanno girato, montato e recitato a titolo gratuito nel cortometraggio.

Obiettivo sociale.


Obiettivo sociale. Anche Auser sarà presente, domani a Riccione, alla XVIII edizione del premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi. Nell’occasione l’associazione assegnerà  la “Menzione speciale” al reportage televisivo “Indagine Villa Borea” di Cristiano Barbarossa, che ha svelato le agghiaccianti condizioni di vita degli anziani ricoverati in una casa di riposo di Sanremo.

Sbarre in passerella


Sbarre in passerella. Stoffe che diventano abiti preziosi. È quanto accade nel progetto “Fumne”. Un atelier nato nel carcere Lorusso e Cutugno di Torino, dove ogni giorno otto detenute progettano e realizzano abiti e accessori per la donna.  E che si possono ammirare fino a domenica negli stand del Macef, il Salone internazionale per la casa a Milano.

Spielberg, no grazie


Spielberg, no grazie. Esce nelle sale cinematografiche lo Squalo in 3D. E arrivano le proteste del CTS, impegnato in un progetto per la salvaguardia di questo predatore marino. Il perché ce lo spiega Stefano Di Marco, vicepresidente del Centro Turistico Studentesco e Giovanile.

Cultura precaria


Cultura precaria. Si chiama Status Quo, la rassegna che prende il via domani al Castello di Casalgrande Alto, in provincia di Reggio Emilia. Tema centrale: il lavoro. E un sottotitolo che richiama Ungaretti: “Si sta come d’autunno, sugli alberi, le foglie”. La direttrice artistica Fadia Bassmaji “abbiamo sentito l’esigenza di parlare di questo tema che colpisce la nostra generazione ma anche tutte le generazioni e abbiamo pensato di mettere questo sottotitolo anche citando un poeta che raccontava della resistenza e così a nostro avviso per il mondo del lavoro che sembra essere sempre più lasciato a sé stesso”.
 

A Corto di donne


Sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione della rassegna di cortometraggi al femminile, in programma a Pozzuoli la prossima primavera. Il festival offre uno spazio di confronto alle filmmaker di tutto il mondo che vogliono esprimere un punto di vista originale sulla società e i fenomeni del nostro tempo.