Archivi categoria: Cultura

Su il sipario sulla carovana meticcia


Il servizio è di Antonia Fama: tournèe all’Aquila per trenta rifugiati di Faenza e di Lugo che da un anno si sono uniti nel gruppo teatrale “Carovana Meticcia”, per il progetto “Senza Confini” del Teatro Due Mondi. Attori non professionisti che hanno scoperto con il teatro un modo per raccontarsi e rompere il silenzio, la solitudine e i pregiudizi razziali in cui a volte si sentono oscurati. I nuovi attori hanno iniziato un lungo percorso artistico nelle piazze facendosi conoscere ed apprezzare dalla gente fino ad arrivare domani alle 21.30 in Piazza San Bernardino all’Aquila, città in rinascita con gli abitanti che, come i protagonisti di questo laboratorio interculturale, non si arrendono all’isolamento e all’emarginazione. I nuovi talenti di Carovana Meticcia sono ragazzi semplici e veri – dice Alberto Grilli, regista del Teatro Due Mondi – che con le loro storie e le loro emozioni trasmettono un messaggio di crescita a tutti.

Racconti biodegradabili


Racconti biodegradabili. Cinque storie per avvicinare gli studenti campani al tema rifiuti. Il volume curato dalle edizioni Colonnese e dalla Fondazione Mezzogiorno Tirrenico sarà distribuito gratuitamente in alcune scuole della città e della regione in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.

Ciak minori


C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare al concorso bandito da Sottodiciotto Filmfestival – Torino Schermi Giovani, kermesse nazionale dedicata alla produzione cinematografica dei giovani, dei bambini e dei ragazzi. Il bando per la XIII° edizione è scaricabile dal sito www.sottodiciottofilmfestival.it.

Il mondo che si incontra


Due spettacoli interpretati da attori professionisti e da giovani migranti di seconda generazione, un seminario sul racconto giornalistico della primavera araba, un incontro con un pedagogista esperto di migrazioni. Questo e molto altro nella seconda edizione del Festival del Teatro degli Incontri in corso a Milano fino al 17 giugno.

La Carta universale


Questa sera, al Palazzo Turrisi Lecce di Milano, l’associazione di volontariato Donne del Sud presenterà la Costituzione italiana tradotta in 14 lingue. L’iniziativa mira a favorire un percorso di cittadinanza tra le persone di origine straniera che vivono, studiano e lavorano nel nostro territorio.

“Il mistero del London Eye”


È la storia di Ted Spark, ragazzo autistico di 12 anni e detective per caso. Sarà lui a risolvere il giallo del cugino scomparso dopo un giro sulla ruota panoramica di Londra. Edito da Uovonero edizioni, il romanzo di Siobhan Dowd, ha già vinto il premio Andersen 2012.

Scaffale sociale


Si intitola Manuale dell’identità visiva per le organizzazioni non profit il libro edito da Logo Fausto Lupetti Editore appena uscito in libreria. Ascoltiamo Antonino Santomartino che, insieme a Marco Binotto, ha curato il testo. “Con questa pubblicazione vogliamo rilanciare l’attenzione sul tema della comunicazione nel non profit. Pertanto parliamo di quello che noi chiamiamo la strana coppia, cioè della comunicazione d’impresa da un lato e delle organizzazioni non profit dall’altro”.

Leggere tutti


Dall’esperienza  ultradecennale di Libernauta, concorso letterario riservato ai  ragazzi dai 14 ai 20 anni, nasce la prima edizione di Liberfest, il festival del lettore da giovane. Da oggi e fino a sabato a Scandicci, vicino Firenze, si alterneranno diversi ospiti, tra cui Piero Angela, Marco Aime, Folco Terzani e Vanni Santoni.

Il diritto di avere diritti


È la manifestazione che si svolge oggi a Siracusa presso la sede dell’Area Marina Protetta in Ortigia. Promossa da Città Educativa, è la tappa conclusiva della campagna annuale sui diritti dei bambini.
 

Obiettivo dietro le sbarre


Tre giovani filmaker, una telecamera, quattro carceri. Nasce così “Art. 27”, un documentario indipendente della fotografa e regista Laura Fazzini che racconta le realtà di quei penitenziari che hanno puntato sul lavoro in carcere: la casa di reclusione di Milano-Bollate, la casa di reclusione femminile Venezia-Giudecca, le case circondariali di Roma Rebibbia e l’Ucciardone di Palermo.