Parte oggi a Messina una serie di incontri d’autore dedicati all’Europa vista dal Mediterraneo. Ci si interrogherà, a partire da una prospettiva economica, letteraria e geofilosofica, sul significato che lo spazio del mare nostrum può avere all’interno del percorso di unificazione europea e delle dinamiche di globalizzazione.
Monumenti contro la droga
Per la giornata mondiale il Dipartimento politiche antidroga ha lanciato un’iniziativa che tende a comunicare che “chi compra sostanze stupefacenti finanzia le mafie, le loro violenze e il terrorismo”. Slogan che verrà affisso su numerosi simboli artistici delle nostre città. Dal Colosseo alla Mole Antonelliana, dal Maschio Angioino al Campanile di piazza San Marco.
Artescienza al via
Installazioni musicali interattive, concerti strumentali, video d’autore, workshop e, per la prima volta, iniziative rivolte alla riabilitazione di persone con disagio psichiatrico. L’edizione 2012, organizzata dal Centro ricerche musicali, da domani a Roma, dedica anche un ciclo di iniziative al rivoluzionario compositore statunitense John Cage.
Estate Tuscolana, si parte
Da oggi, alla Città dei mestieri di Roma, al via una serie di eventi, mostre e convegni per la promozione del Terzo settore e dei valori del sociale. Previsti incontri, spettacoli, musica e degustazioni. Si conclude il 30 giugno con la Notte Bianca della Solidarietà e della Conoscenza.
La musica è finita?
Una domanda a cui Arci, AudioCoop, e Amici della Musica provano a dare una risposta. Il servizio è di Antonia Fama.
Clochard con vista
Biblioteca dietro le sbarre
Nell’antica casa circondariale di Milano ci sono sei biblioteche: quella centrale e poi una per ogni raggio. Ci lavorano 12 detenuti che gestiscono un patrimonio di circa 25 mila volumi. Da venerdì sono cominciati cinque incontri per imparare a usare gli strumenti informatici per catalogare i libri, utilizzare parole chiave e indici, valutare e migliorare il patrimonio librario.
Teatro sociale
L’esperienza è quella del Laboratorio integrato “Piero Gabrielli” che, d’intesa con l’Ufficio scolastico regionale del Lazio, si rivolge al mondo della scuola e svolge attività per i ragazzi disabili. Sentiamo il regista Roberto Gandini.
Sipario in corsia
Il palcoscenico è un ospedale e gli attori si muovono tra i letti dei degenti. Non è una scena di teatro, al contrario, è il teatro che porta in scena la sua magia nei nosocomi campani. Fino al 21 giugno, la manifestazione coinvolgerà sei strutture comprese tra Napoli, Caserta e Avellino portando ‘in corsia’ alcuni spettacoli davanti ad un pubblico d’eccezione, troppe volte dimenticato dal mondo esterno.
Valle in festa
È in corso e durerà fino al primo luglio in 12 Comuni della Val Camonica, il festival Abbracciamondo. Filo conduttore di quest’anno della kermesse è il cambiamento della vallata grazie all’arrivo di nuovi cittadini. Il tema verrà affrontato attraverso le esposizioni delle opere degli alunni delle scuole, i concerti musicali di vari gruppi e spettacoli teatrali.




