Storia di coraggio
Si è svolta sabato a Bologna la prima di “5 Nanomoli”, il docufilm che racconta il sogno olimpico di Valentina Petrillo, donna trans e ipovedente che con l’aiuto della comunità ha rappresentato per la prima volta l’Italia agli europei di atletica leggera. Ascoltiamone un estratto.
“Various Voices”: fino a domenica a Bologna il più importante festival di cori Lgbtq+ d’Europa
Various Voices
Fino a domenica a Bologna il più importante festival di cori LGBTQ+ d’Europa: una grande festa con cantanti e musicisti provenienti da tutto il mondo. L’obiettivo della rassegna è quello di promuovere una società più accogliente e inclusiva attraverso la musica.
“Nuovi orizzonti inclusivi”: arriva a Crevalcore (Bologna) la prima edizione del Festival dell’Inclusione
Nuovi orizzonti inclusivi
A Crevalcore la prima edizione del Festival dell’Inclusione il 17 e il 18 giugno: due giorni tra dibattiti, spettacoli, stand informativi e gastronomici, la mostra mercato, la Pet Therapy e Agility e una biciclettata.
“Il tesoro del Sud”: al cinema Farnese di Roma la presentazione del documentario prodotto da Fondazione Con il Sud
Il tesoro del Sud
Il 15 giugno al cinema Farnese di Roma sarà presentato il documentario di Alessandro Marinelli prodotto da Fondazione CON IL SUD in collaborazione con Visioni Lab. Ascoltiamo un estratto del trailer.
Terre des Hommes: il podcast “Respiro” premiato all’Italian Podcast Award
Ben fatto
Il podcast “Respiro”, è stato premiato nella sua categoria all’Italian Podcast Award. Il progetto, scritto da Roberta Lippi, è stato ideato da Terre des Hommes Italia e racconta le storie degli orfani di femminicidio e delle famiglie che si sono prese cura di loro.
Premio Nazionale “Amato Lamberti”: attribuite le Borse di studio per le tesi anticamorra
Tesi anticamorra
Attribuite le Borse di studio della decima edizione Premio Nazionale “Amato Lamberti” a tre studiosi delle Università di Milano, Napoli e Verona: la premiazione si terrà a Napoli il 20 giugno.
Presentata a Roma l’edizione aggiornata de “La pandemia da azzardo”: il libro racconta un fenomeno in crescita
La pandemia da azzardo
Presentata a Roma l’edizione aggiornata del libro curato da Claudio Forleo e Giulia Migneco per Avviso Pubblico edito da Altreconomia. Tra i dati che emergono quello della crescita del fenomeno: ogni anno la cifra pro-capite in puntate d’azzardo è di 1827 euro, per un totale di oltre 111 miliardi.
“Fuori campo”: ecco i numeri del progetto curato da Arci Movie
Fuori campo
Oltre trenta proiezioni, sei laboratori dedicati ai giovanissimi e dodici incontri di formazione rivolti ai docenti per un totale di 2mila studenti coinvolti. Sono i numeri del progetto curato da Arci Movie nell’ambito di Cinema e Scuola promosso dal ministero della Cultura.
Carcere e arte performativa: oggi l’incontro pubblico della Compagnia Petra a Potenza
Teatro oltre i limiti
Società civile e comunità carceraria, un incontro possibile. Si parlerà di arte performativa come strumento di dialogo tra il dentro e il fuori del carcere nell’incontro pubblico a cura della Compagnia Petra in programma oggi 7 giugno a Potenza.
All’Università di Bari nasce la “Materioteca”, la prima libreria italiana sui materiali ecosostenibili
Nasce la “materioteca”
E’ stata inaugurata all’Università di Bari la prima libreria italiana sui materiali ecosostenibili. Il progetto, nato da un’idea di Forethinking, vuole essere un luogo d’incontro per una collaborazione tra il mondo imprenditoriale e quello della ricerca con l’obiettivo di ripensare i prodotti delle aziende in un’ottica di economia circolare.