Nuovo inizio
A Genova nasce la Fondazione “San Lorenzo”, l’impresa sociale che si occuperà della custodia, promozione e pubblica fruizione del patrimonio artistico e storico dell’Arcidiocesi di Genova. L’obiettivo è quello di favorire la crescita della comunità, con particolare attenzione rivolta alle istanze dei giovani e ai soggetti più deboli.
Si apre a Trieste la mostra “Terra madre”: 40 immagini sulla sostenibilità ambientale in Africa
Terra madre
Questo è il titolo della mostra fotografica che si apre oggi a Trieste, nel Foyer del Teatro Stabile Sloveno, in via Petronio 4. Quaranta immagini che portano la firma di grandi fotografi e che raccontano la sfida della sostenibilità ambientale in Africa. Al centro i temi della disparità tra Nord e Sud del mondo, degli effetti della crisi climatica, del commercio equo e solidale come risposta alle ingiustizie economiche, sociali e ambientali.
Un racconto attraverso gli scatti di autori di fama internazionale come Steve McCurry, Peter Caton, Petrut Calinescu, Pascal Maitre. Tra gli italiani: Luca Catalano Gonzaga, Stefano De Luigi, Andrea Frazzetta, Marco Garofalo, Alessandro Gandolfi, Marco Gualazzini, Alessandro Grassani, Luca Locatelli. I loro scatti rappresentano uno sguardo corale sulle urgenze più impellenti per l’umanità viste dal continente più fragile, resiliente e vitale, dal luogo-simbolo delle emergenze umanitarie.
Sarà possibile visionare le loro opere fino al prossimo 27 gennaio, ogni giorno dal martedì al venerdì (dalle 10.00 alle 15.00) e in orario serale in concomitanza agli spettacoli del cartellone del Teatro Stabile Sloveno. L’evento infatti è reso possibile grazie alla preziosa collaborazione del Teatro che ha offerto gratuitamente gli spazi espositivi e ne cura l’allestimento. All’iniziativa ha contribuito anche il “FestivalS/paesati/Bonawentura-Teatro Miela”, che ha inserito l’appuntamento nel programma della XXIII rassegna “S/paesati – eventi sul tema delle migrazioni”.
L’introduzione alla mostra “Terra Madre” è in programma alle 17.30 di oggi, venerdì 13 gennaio. Prevista, tra gli altri, la presenza del direttore editoriale della rivista Africa, con una presentazione dal titolo “La scoperta del continente vero”. Seguirà alle ore 18.30 l’inaugurazione alla mostra.
di Pierluigi Lantieri
Parte il progetto “Scena Aperta”: parole, socialità e teatro per i giovani dell’hinterland milanese
Giovani smart
A Milano parte con laboratori di teatro, incontri di empowerment e la creazione di una redazione per produrre una Fanzine 2.0 il nuovo progetto “Scena Aperta”. Parole, socialità e teatro, rivolto ai giovani tra i 15 e i 34 anni nel territorio di Senago e comuni limitrofi con capofila Koinè cooperativa sociale.
Medici con l’Africa CUAMM: oggi a Roma la presentazione del calendario 2023
Letture d’Africa
Oggi a Roma la presentazione del calendario 2023 di Medici con l’Africa CUAMM, dedicato alla letteratura africana, che segna le cadenze mensili con i volti e le opere di autori tra i più importanti esponenti della letteratura del continente.
Premio Roberto Morrione: c’è tempo fino al 22 gennaio per partecipare al concorso per il giornalismo investigativo
Buona informazione
C’è tempo fino al 22 gennaio per partecipare al Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo. L’iniziativa finanzia progetti di inchiesta su temi come la tutela dell’ambiente, la legalità, i diritti umani e civili e lo sviluppo tecnologico.
Premio “Storie Inaspettate”: prorogato al 31 gennaio il termine del concorso della Fitel Nazionale
Cultura delle differenze
Raccontare Ricordare Comunicare su Sessismo Razzismo Discriminazione – Genere Diversità Identità: prorogato al 31 gennaio il termine della VII edizione del Premio nazionale di narrativa “Storie Inaspettate” della Fitel Nazionale.
Palermo, continua la magia del Natale con i bambini del “Teatro dei Ragazzi”
La voce dei bambini
Oggi e domani due pomeriggi per vivere ancora la magia del Natale a Palermo attraverso la voce e la musica regalata dai più piccoli. Sarà infatti raccontata dai bambini del Coro e dell’Orchestra dell’associazione “Teatro dei Ragazzi” in collaborazione con le “Le Balate”.
Comunicazione sociale, Sergio Staino firma la copertina del numero 4 di Inedita Magazine
Una società possibile
Se si è capaci di leggere una vignetta, si è anche capaci di cambiare il mondo. Sergio Staino firma la copertina del numero 4 di Inedita Magazine che racconta vite e storie dentro le difficoltà della società attuale.
Arezzo, la coopsociale Koinè consegna 12 borse di studio e 11 buoni libro
Coltivare cultura
Dodici borse di studio e 11 buoni libro. La cooperativa sociale Koinè di Arezzo li ha consegnati ai soci e anche ai loro figli nel corso dell’iniziativa che si è svolta nel centro sociale di Pescaiola.