Archivi categoria: Cultura

Le maschere di Scampia: 40^ edizione per la storica manifestazione


Le maschere di Scampia. È già tempo di Carnevale nel quartiere di Napoli con la storica manifestazione giunta alla 40ma edizione.
“Arrevuoto – La rivoluzione globale” è il tema scelto quest’anno in riferimento allo stravolgimento di relazioni umane e sociali. L’appuntamento con le associazioni è per venerdì 7 gennaio al centro sociale Gridas.

Co.So! Artisti per il sociale: opere a sostegno della disabilità


Co.So! Artisti per il sociale: è il progetto friulano che in 3 laboratori ha messo in contatto artisti, comunità locali e organizzazioni che operano nell’ambito della salute mentale e della disabilità. Le opere prodotte diventeranno una mostra in programma a marzo a Palmanova, provincia di Udine.

Omovies 14: i vincitori del festival cinematografico LGBTQI


 

 

Omovies 14, ecco i vincitori della quattordicesima edizione del festival cinematografico LGBTQI più longevo del sud Italia. Il servizio è di Clara Capponi.

Il corto italiano “Pappo e Bucco”; Il coreano Journey to the shore per i mediometraggi e L’argentino Canela sono i film vincitori della quattordicesima edizione di “Omovies International Film Festival”, il più antico e longevo Festival LGBTQ del Sud Italia, organizzato a Napoli dall’associazione i Ken onlus.

I film sono stati tradotti e sottotitolati grazie al progetto inTRANSlation e alla collaborazione dei docenti di lingue e 80 studenti dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. I 70 film che hanno concorso all’edizione di quest’anno provengono da ogni parte del mondo.

Disabilità, il Museo Tattile di Ancona sempre più inclusivo


Forma e sostanza. Al Museo Tattile Statale Omero di Ancona una nuova ala multisensoriale dedicata al design, per scoprire gli oggetti iconici dello stile italiano. Le persone con disabilità visiva inoltre potranno usufruire di un innovativo sistema di audioguida, basato su tecnologia Bluetooth e dotato di segnalazioni vibratili e informazioni acustiche.

ReCycling: quando i suoni della natura incontrano i rumori industriali


Musica sostenibile. Si chiama ReCycling il progetto dell’artista austriaco Manu Delago che integra i suoni della natura con i moderni rumori industriali. Per il suo tour, che ha toccato anche l’Italia, la sua band ha percorso 1.500 km su speciali biciclette in grado di creare energia attraverso la pedalata, grazie alla quale sono stati alimentati gli strumenti per i concerti.

Infanzia e malattie rare: questa sera lo speciale del cartone “Leo da Vinci”


Un amico raro. Questa sera in onda su Rai Gulp l’episodio speciale della serie animata “Leo da Vinci” realizzato con la collaborazione di Aiaf per sensibilizzare sulla malattia di Anderson-Fabry e i suoi sintomi, che possono svilupparsi sin dall’infanzia. Nei prossimi giorni il cartone animato sarà disponibile su Rai Play.