Archivi categoria: Cultura

Milano, premio Valerio Solesin: premiate 12 tesi sul talento femminile


Femminile plurale. Ieri a Milano il premio Valeria Solesin, dedicato alla ragazza italiana scomparsa nell’attentato del Bataclan. L’iniziativa, organizzata dal Forum della Meritocrazia, ha premiato 12 tesi sul talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia.

Bullismo, al via il progetto “Non sono come te!”


“Non sono come te!”. Al via il progetto dell’associazione di clowterapia di Terni I Pagliacci contro il bullismo. In programma attività ed incontri sul tema rivolti agli studenti delle scuole ma anche alle famiglie e ai docenti nella loro veste di educatori impegnati nella formazione dei cittadini del domani.

Cybersecurity, un videogame didattico per la tutela di ragazzi e ragazze


Giocare sicuri. Si chiama “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio” il videogame didattico pensato per avvicinare i ragazzi tra gli 11 e i 13 anni ai temi della cybersecurity e per migliorare i comportamenti nell’utilizzo della Rete. Ascoltiamo Giorgia Bassi, formatrice per le classi della Ludoteca di Registro.it, che ha curato il progetto.

Tutta Italia in zona rosa: la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne


 

 

25 novembre sempre. Panchine artistiche, film, serie tv: sono tante e sparse in tutta Italia le iniziative per ricordare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Il servizio è di Clara Capponi.

Trasformare in un docufilm il lavoro di volontariato svolto nella sezione femminile del carcere della Dozza dalle volontarie Udi, l’Unione donne italiane, della sezione di Bologna. Nasce così “Detenute fuori dall’ombra” della regista Licia Ugo oggi in programma al Cinema Lumière di Bologna.

E poi Roma, dove lo spazio Wire Coworking ha messo all’asta delle panchine rosse dipinte dalle artiste del collettivo Arte e città a colori’, per supportare associazioni che si occupano di contrasto alla violenza sulle donne.

Action Aid infine oltre a lanciare la campagna Call4Margherita ha presentato in anteprima a Milano il progetto video digitale “Quello che è- Nessuno escluso” in cui Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, si interroga su quali siano le parole da usare per realizzare un nuovo vocabolario contro ogni violenza di genere.

Dante, ecco la versione dell’Inferno accessibile a tutti


Dante per tutti. L’associazione piacentina La Matita Parlante ha realizzato una versione dell’Inferno in comunicazione aumentativa alternativa, dedicata alle persone con una difficoltà cognitiva, ma accessibile anche a chi ancora non sa leggere e a chi sta imparando l’italiano.

Progetto Sembianze: il Comune di Bologna alla ricerca di giovani contro il bullismo


Sembianze. Il Comune di Bologna cerca ragazze e ragazzi tra i 18 e i 35 anni per partecipare al progetto di sensibilizzazione su fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Non è necessario essere dei performer per partecipare alle audizioni, in programma dal 16 al 17 dicembre, è essenziale solo la voglia di combattere qualunque tipo di violenza attraverso un’azione artistica.

Cinema e diritti umani: la tredicesima edizione del Festival


Festival del cinema dei diritti umani. Dalle storie delle vittime di tratta di “Room without you” a “Tekoser bear the partisan” sulla storia eroica di Lorenzo Orsetti caduto nella resistenza anti-isis della rojava. Sono alcuni dei premi di questa tredicesima edizione alla cerimonia di Napoli del 20 novembre.

Canzoni e Alzheimer: i risultati di un binomio perfetto


Coralmente. Canzoni e Alzheimer, un binomio perfetto. Il progetto a cura dell’Unione Musicisti e Artisti Italiani presso la struttura del CTO Ospedale dei Colli realizzato con il sostegno della Fondazione Banco di Napoli e la supervisione scientifica del neurologo Bruno Ronga si prepara a mostrare i risultati raggiunti con i pazienti affetti da Alzheimer durante i 3 mesi di laboratorio.

Vite da giovani Caregiver: torna l’evento dedicato alle scuole


 

 

Vite da giovani Caregiver. Per la Giornata mondiale dell’infanzia e adolescenza torna l’evento Vite da giovani caregiver a cura dell’associazione COMIP dedicato alle scuole, il servizio è di Clara Capponi.

Sono quasi 400mila i giovani dai 15 ai 25 anni che si occupano di genitori o familiari adulti con fragilità o disturbo mentale. Per far conoscere queste vite che spesso restano in ombra l’associazione COMIP ha organizzato una proiezione online dedicata alle scuole, del film King of Atlantis si svolgerà venerdì 19 novembre dalle 10 e 30 su MYmovies.

Al termine del film in collegamento dalla Svezia ci sarà Simon Settergren, attore sceneggiatore, per rispondere alle domande degli studenti.