Protetti e contenti. Da ieri nel centro vaccinale pediatrico di Terni c’è una mini sala cinematografica allestita dall’associazione I Pagliacci. Sullo schermo, per tutta la durata delle immunizzazioni ai bambini, i giochi di magia e l’allegria dei volontari.
Jo e la fuoriclasse: il racconto degli stereotipi di genere nello sport
Jo e la fuoriclasse. In uscita per La Nuova Frontiera il nuovo romanzo di Martina Wildner che racconta di pregiudizi e stereotipi di genere nello sport attraverso la storia di Jolanda e del suo sogno di diventare una campionessa di calcio.
“Freddo”: un’opera collettiva su esseri umani e marginalità urbana
Arte visiva: si chiama “Freddo” l’opera collettiva, a cavallo da tra videoarte, cortometraggio e videoclip realizzata durante il primo lockdown da un gruppo di artisti casertani, che nasce come uno studio sull’essere umano e sulla marginalità urbana. Ascoltiamone un estratto.
Appello sui sostegni al mondo dello spettacolo: Arci al fianco della Siae
Luci spente. Anche l’Arci sostiene il grido d’allarme del presidente della Siae Mogol che ha chiesto sostegni ed attenzione al premier Mario Draghi, e al Ministro Dario Franceschini, per lo spettacolo dal vivo e i lavoratori del settore. Un appello che segue quello lanciato proprio dall’Arci due settimane fa.
“Se io fossi Cipì”: giovani creano racconti nel segno di Mario Lodi
“Se io fossi Cipì”: è il contest rivolto a bambini, maestri ed educatori per realizzare racconti seguendo l’esempio del maestro pedagogista e scrittore Mario Lodi. Il servizio è di Clara Capponi.
Cipì è un passerotto curioso e disobbediente, smanioso di tuffarsi nel mondo senza esserne pronto. E’ lui il protagonista di una delle favole più famose del maestro pedagogista e scrittore Mario Lodi e per celebrare i 100 anni dalla sua nascita l’impresa sociale Con i Bambini organizza un evento nazionale in diretta streaming in programma il 17 febbraio in cui verranno presentati racconti, podcast e i video autoprodotti dai bambini insieme a maestri ed educatori. Un contest che resta comunque aperto alla creatività di tutti i ragazzi che vorranno ancora partecipare.
Music for Change: l’”Inverno” di Francesco Lettieri sarà premiato a Sanremo
Musica contro le mafie. Francesco Lettieri con il brano “Inverno” è il vincitore del contest nazionale “Music for Change”. Martedì primo febbraio premiazione dei vincitori al Palafiori di Sanremo per il Festival della Canzone italiana e in diretta anche su Casa Sanremo TV.
Libri che uniscono: il progetto di “letture inclusive non convenzionali”
6 pronto? Leggiamo! Iscrizioni aperte per il progetto di “letture inclusive non convenzionali” promosso dall’associazione A Alta Voce di Como che si terrà online sabato 22 gennaio. In programma una serata dedicata ai bambini sul tema “Il chiaro e lo scuro”.
Auser, i giovani di Naro (Agrigento) alla scoperta delle proprie radici
U filu du cuntu. È il progetto realizzato dal circolo Auser di Naro, in provincia di Agrigento, per far conoscere ai ragazzi delle scuole storia, tradizioni e cultura locale. Ascoltiamo il presidente dell’associazione Lillo Novella.
Riportando tutto a casa: 15 annni di lavoro in ambito educativo raccontati in un libro
Riportando tutto a casa: è il libro di Silvia Sanchini, edito da bookabook, che raccoglie storie ed esperienze realizzate in 15 anni di lavoro in ambito educativo e sociale. Insieme all’uscita anche l’iniziativa del libro sospeso, per regalare una copia del volume a ragazze e ragazzi che non possono permetterselo.
Nerd, è roba per donne: 12mila studentesse con la passione per l’informatica
Nerd, è roba per donne. Sono oltre 12.000 le studentesse delle scuole superiori di tutta Italia che vogliono partecipare all’edizione 2022 del progetto promosso da Ibm Italia. Il servizio è di Clara Capponi.
L’informatica negli ultimi decenni ha cambiato il mondo, modificando radicalmente la nostra vita lavorativa e sociale. Eppure, gli uomini sono ancora troppo spesso attori principali di questa rivoluzione. ‘Progetto NERD è un programma pro bono, creato nel 2012 da IBM in collaborazione con l’Università Sapienza, per sensibilizzare le ragazze tra i 15 e i 18 anni alle discipline scientifiche e diffondere la passione per l’informatica al fine di orientare le loro scelte di studio universitario.
Il progetto, animato dai volontari IBM, punta a dimostrare come l’informatica sia una disciplina creativa e basata sul problem solving. Per questo dal 18 al 25 febbraio saranno più di 12mila le studentesse protagoniste del tour 2022. Le ragazze impareranno in maniera semplice, veloce e divertente a progettare e realizzare una chatbot sulla piattaforma IBM Cloud (http://www.ibm.com/cloud/) avvicinandosi così al nuovo mondo dell’intelligenza artificiale.