La marcia sui social. Anche Csvnet sarà alla Marcia per la pace Perugia Assisi. E lo farà grazie a 50 ragazzi del programma di servizio civile promosso da 8 Csv locali. Oltre a sfilare i giovani operatori hanno sviluppato un progetto di comunicazione per raccontare la Marcia tramite i social network.
“Natura, Cultura, Politica”: il festival della sociologia a Narni
In dialogo verso una next society. Sarà questo il tema del festival della sociologia che si svolgerà dal 7 al 9 ottobre a Narni. Gli assi scelti per questa edizione, sono “Natura, Cultura, Politica”, con un importante spazio anche al ripensamento della scuola e dell’università dopo la pandemia.
Metroromantici: il nuovo progetto dei “Poeti der Trullo”
Metroromantici. È il titolo del nuovo progetto del collettivo romano “Poeti der Trullo”: un radiodramma neorealista che sullo sfondo della periferia, mette insieme racconto e poesia di strada.
Ai nostri microfoni uno degli autori, Inumi Laconico.
Prosegue il festival Ahymé: musica inclusiva a Parma
Musica inclusiva. A Parma prosegue la terza edizione di Ahymé il festival interculturale dell’integrazione dedicato alla cultura e alla musica internazionale. Ahymé promuove una musica come strumento di dialogo tra i popoli, che unisce diverse culture.
“Il tempo di maleducare”: si apre a Roma Restarfest
Restarfest: a Roma da oggi al 2 ottobre la 7^ edizione del Festival delle creatività antimafia e dei diritti promosso dall’Associazione daSud. Il servizio è di Clara Capponi.
Con il titolo provocatorio “Il tempo di maleducare” si apre a Roma il festival annuale organizzato e promosso da Associazione daSud che anche quest’anno rinnova il proprio impegno per portare al centro problemi, proposte, esperienze e per offrire un punto di vista inedito su Roma e sull’Italia di oggi.
In programma, negli spazi di ÀP, l’Accademia Popolare dell’antimafia e dei diritti tre giorni di eventi con incontri, dibattiti e musica. Tra gli ospiti la scrittrice Nadia Terranova, la giornalista di La7 Gaia Tortora, il portavoce di Amnesty Italia Riccardo Noury.
Voci senza frontiere: la guida per redazioni
Voci senza frontiere: si chiama così la guida dell’Associazione carta di Roma che si propone come strumento di lavoro quotidiano nelle redazioni, raccogliendo 30 nomi di esperte ed esperti di origine immigrata suddivisi per vari ambiti, dalla ricerca, alle professioni della comunicazione e della società civile.
Festival della fotografia etica: Lodi diventa sede del fotogiornalismo internazionale
Festival della fotografia etica. A Lodi fino al 24 ottobre, la 12°edizione della manifestazione dedicata al fotogiornalismo internazionale: oltre 20 mostre fotografiche distribuite nei luoghi più suggestivi della città, conferenze, presentazioni di libri, video-proiezioni, visite guidate con gli autori e progetti educational per gli studenti.
MAXXI accessibile: il progetto Mixt al museo di Roma
Cultura per tutti. Si chiama Mixt il progetto sperimentale per rendere accessibile il museo MAXXI di Roma alle persone con disabilità visiva e uditiva, grazie a un sistema di narrazione degli spazi e delle opere e all’utilizzo delle nuove tecnologie.
Giornate Europee del Patrimonio: partecipazione al centro dei luoghi culturali
Tutti inclusi. Tornano nel fine settimana le Giornate Europee del Patrimonio, dedicate quest’anno al tema della partecipazione. Nel nostro Paese visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura su tutto il territorio nazionale.
Riapre il Cinema Troisi: la nuova casa dei ragazzi del Piccolo America
Cinema Troisi. Si avvera il sogno dei ragazzi dell’associazione di Roma Piccolo America che dopo 10 anni hanno restituito alla città una delle sue sale storiche, nel cuore di Trastevere. Il servizio è di Clara Capponi
Sono passati 10 anni da quando un gruppo di ragazzi si ritrovarono fianco a fianco per salvare una storica sala dalla demolizione (il cinema America, da cui hanno preso il nome della loro associazione), poi per organizzare le arene cinematografiche estive, ed infine per il grande progetto di restituire alla città lo storico Cinema Troisi, concesso da Roma Capitale mediante bando pubblico.
Completamente rinnovato, il cinema non sarà solo una sala cinematografica, ma anche uno spazio polifunzionale per mostre ed eventi e soprattutto un’aula studio-biblioteca con 80 postazioni, completamente gratuita, aperta per 365 giorni all’anno.