Archivi categoria: Diritti

Suicidio assistito, plauso di CittadinanzAttiva alla legge approvata dalla Regione Toscana


CittadinanzAttiva commenta così la misura approvata dal Consiglio regionale della Toscana sul cosiddetto suicidio assistito. Secondo l’associazione “La fine della vita appartiene a ogni essere umano tanto quanto la vita, porta con sé i medesimi diritti alla dignità e alla autodeterminazione e in più aggiunge l’urgenza dell’ascolto delle volontà degli ultimi istanti”.

Disabilità: Fish chiede miglioramenti sui tempi di rinnovo e le gare d’appalto


Le richieste della Fish in audizione per il nomenclatore degli ausili tecnici alle persone con disabilità. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

La Federazione Italiana per i diritti delle Persone con disabilità e famiglia ha presentato la propria memoria nell’ambito dell’audizione sulla revisione del Nomenclatore tariffario per gli ausili tecnici, sollevando importanti critiche. La Fish ha evidenziato l’esigenza di ridurre i tempi minimi di rinnovo degli ausili e di escludere alcune tipologie di dispositivi dal sistema di gara d’appalto. I tempi di rinnovo attuali, infatti, risultano eccessivamente lunghi e non mantengono conto delle reali necessità delle persone con disabilità.

Carcere e riabilitazione: il programma nazionale dopo Rebibbia arriva a Bari


La riabilitazione delle persone sottoposte ad esecuzione di pena, attraverso una serie di lezioni frontali. Questo è uno degli obiettivi del programma nazionale a cura del Dap, di Giuffrè Francis Lefebvre e di Associazione Antigone: dopo il carcere femminile di Rebibbia è arrivato anche a Bari.

Regione Lazio: gli operatori della salute mentale in piazza


Riconoscimento del valore terapeutico e sociale del lavoro svolto dalle Comunità Terapeutiche e dalle Comunità Socio-Riabilitative che lavorano nell’ambito della Salute Mentale della Regione Lazio come strutture accreditate. A chiederlo sono gli operatori del settore tra cui Confcooperative Sanità Lazio in piazza domani fuori la sede della Regione.

Bologna, timori per trasferimento detenuti minorenni alla Dozza


Preoccupazione a Bologna per il possibile trasferimento di giovani adulti dal carcere minorile a una sezione separata della Dozza. I Garanti per i diritti delle persone private della libertà personale del Comune temono conseguenze negative per i ragazzi, anche se separati dagli adulti.

Uildm, un percorso formativo per persone con disabilità e operatori sociali


Match Point – È il percorso formativo gratuito per migliorare l’autonomia delle persone con disabilità e specializzare operatori socio-assistenziali promosso da Uildm e Parent Project. Sono oltre 40mila infatti le persone che in Italia convivono con malattie neuromuscolari, ma mancano assistenti personali adeguatamente formati.