Archivi categoria: Diritti

Spot e polemiche


La Fondazione Sacra Famiglia propone l’istituzionalizzazione come soluzione alla solitudine delle persone con disabilità. Ci racconta tutto Katia Caravello. (sonoro)

Disabilità. Non vuole più tornare indietro. Questo il messaggio veicolato dalla Sacra Famiglia nello spot che verrà trasmesso dal 29 ottobre al 3 novembre sulle reti Mediaset, in cui si propone come soluzione alla solitudine delle persone con disabilità l’istituzionalizzazione. Ma la pericolosa contrapposizione tra la “luce” della vita in istituto e le “ombre” di quella da soli in casa suscita delle perplessità, soprattutto in coloro che quotidianamente si adoperano per assicurare ai propri familiari una buona qualità della vita nell’ambiente in cui sono sempre vissuti. In Italia è in vigore la legge sul dopo di noi, nella quale si parla chiaramente di deistituzionalizzazione, di cohousing, di abitazioni a moduli, di fondazioni che attivano percorsi riabilitativi: tutte soluzioni che non richiedono il ricovero in una struttura.

Ma quale invasione?


In Italia non c’è alcun allarme migranti: numeri stabili dal 2013. A certificarlo il Dossier di Idos. L’incidenza sulla popolazione complessiva, pari all’8,5%, risulta più bassa di quella di Germania, Regno Unito e diversi altri paesi più piccoli dell’Unione. Calano gli arrivi ma non le morti in mare. In tutto 354 mila richiedenti asilo, lo 0,6% della popolazione.

Con i migranti, per fermare la barbarie


È tutto pronto per le manifestazioni in programma domani in tutta Italia. “A fronte di un cambiamento così preoccupante – si legge nel comunicato delle associazioni – è necessario intensificare ed estendere la risposta di popolo contro le violenze, i soprusi, le prepotenze che scendono dall’alto come una nera cappa che copre il nostro Paese. Una risposta in nome dei diritti, del rispetto, del senso di umanità che non possiamo e non dobbiamo smarrire”.

Mai soli


Raddoppiano gli spazi del CivicoZero di Save the Children per i minori stranieri non accompagnati. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)

Oltreconfine


Non sono solo i giovani a lasciare il nostro Paese. Tra coloro che sono partiti nel 2017 (oltre 128 mila persone con un aumento del 3,3% sull’anno precedente) il dato che sorprende è l’aumento degli espatriati over 50. È quanto emerge dal Rapporto Migrantes sugli italiani all’estero presentato oggi a Roma.

Roma città chiusa


Addio agli ambulatori di strada: nel quartiere di Tor Bella Monaca chiude Medicina Solidale. Il VI Municipio ha, infatti, intimato all’associazione di restituire i locali dove da oltre dodici anni vengono accolti e visitati gratuitamente tutti coloro che vivono in stato di fragilità.

“Non si multa chi chiede l’elemosina”


Accolte le richieste di Avvocato di strada e Karmadonne. Le due associazioni hanno presentato un ricorso al Presidente della repubblica contro un’ordinanza del primo cittadino di Carmagnola, nel Torinese, dichiarata illegittima. Soddisfatti i ricorrenti: “Stigmatizzato atteggiamento dei sindaci che invece di combattere la povertà, puniscono i poveri”.

Qua la mano


Una cinquantina di associazioni del mondo della conoscenza e realtà del terzo settore hanno appena fondato il tavolo SaltaMuri, che lancia la campagna “Mille scuole aperte per una società aperta”. Obiettivo: favorire azioni positive per l’accoglienza e la convivenza democratica.

I pericoli della rete


Sul rapporto tra anziani e fake news, l’Auser organizza a Torino due giorni di incontri. Il servizio di Katia Caravello.

Oltre gli opg


Dalle Residenze per le misure di sicurezza si esce, ma serve l’impegno di tutti gli attori che gravitano attorno. È quanto dimostra una ricerca condotta sulle strutture laziali di Ceccano e Pontecorvo. Secondo il Garante regionale dei detenuti, Stefano Ananstasia è la strada giusta, “ora maggiore attenzione da magistratura e territori”.